Genova: boom di banconote false

Un’ondata di banconote false ha colpito duramente la provincia di Genova, con trentamila euro falsi sequestrati solo nel corso del 2023. Le banconote, riprodotte con estrema precisione, hanno ingannato diversi piccoli commercianti, distributori automatici e cassieri di supermercati. La situazione è diventata così preoccupante che le forze dell’ordine sono intervenute in vari casi, tra cui il recente sequestro di un pacco contenente cinquemila euro falsi all’aeroporto Cristoforo Colombo.

Indagini e contrasti


Le indagini hanno rivelato che i falsari cercano di introdurre le banconote contraffatte sfruttando i piccoli esercizi commerciali. Recentemente, una banda è stata sgominata grazie alla pronta segnalazione di un esercente di via Canepari, a Certosa. Tuttavia, il rischio persiste, e i commercianti sono sempre più consapevoli della necessità di proteggersi.

Gli scorci del traffico di denaro falso


Il traffico di denaro falso a Genova ha anche coinvolto acquisti di lusso, come orologi di fascia alta. Nel 2020, una banda è stata arrestata dopo aver acquistato orologi con quattrocentomila euro falsi. L’operazione è stata svelata grazie alle indagini sulle tracce del denaro falso utilizzato in altre attività commerciali.

Strumenti anti-frode


Il timore tra i negozianti ha portato a un aumento dell’adozione di strumenti anti-frode. Dai classici rilevatori di banconote, che scansionano i fogli, alle nuove tecnologie come le app per cellulari, come Banknote Scanner e Cash Reader, e le penne Euro Tester, diventati strumenti essenziali per la verifica della genuinità del denaro. Tuttavia, nonostante i progressi nella tecnologia anti-frode, i falsari sono noti per eludere questi dispositivi.

Consigli dei commercianti esperti


Molti commercianti esperti preferiscono affidarsi al tocco e alla vista. Mauro Macaggi, titolare di un fruttivendolo al mercato orientale, suggerisce: “Le banconote occorre tastarle, farle suonare come si dice in gergo. Basta poco per accorgersi di avere un falso tra le mani.” Macaggi, con 38 anni di attività, rivela che il mercato orientale è meno suscettibile a tali truffe, ma avverte che boutique di abbigliamento, profumerie e gioiellerie sono più a rischio.

L’Origine dei soldi falsi


Le banconote contraffatte, praticamente identiche a quelle autentiche, si trovano facilmente sul “Deep web“. Con un investimento relativamente basso, i falsari possono ottenere centinaia di banconote false, con la qualità che determina il prezzo. Gli acquirenti cercano di eludere i test di autenticità, ma le forze dell’ordine stanno intensificando gli sforzi per smascherarli.

Indagini in corso


Il recente sequestro di cinquemila euro falsi all’aeroporto Cristoforo Colombo ha sollevato nuove preoccupazioni. Le indagini sono in corso per individuare la stamperia clandestina responsabile e per intercettare i capi della rete criminale che opera nell’ombra a Genova.

In un contesto in cui la minaccia delle banconote false è sempre più tangibile, i commercianti si trovano a dover adottare misure sempre più avanzate per proteggere i propri affari e contribuire a debellare questa pericolosa attività criminale che mina l’integrità del sistema finanziario.

Leggi anche: La Procura di Genova apre indagine sul carico tossico affondato nel Santuario dei Cetacei.

Condividi