Genova: torna la Staffetta della Rinascita in versione 2.0
Domenica 4 settembre si rinnova il legame tra le Pro Loco genovesi e i quartieri della città per la seconda edizione della Staffetta della Rinascita 2.0.
Dopo il successo dello scorso anno, la manifestazione si arricchisce e impegnerà sei staffette, quattro terrestri e – per la prima volta – due via mare in barca a vela dagli estremi est–ovest della città (Voltri e porticciolo di Nervi).
Spazio anche a un percorso realizzato in bicicletta (tra Sestri Ponente e il Parco della Memoria) e un tratto a nuoto tra Vernazzola e Boccadasse.
Video di presentazione della Staffetta della Rinascita 2.0
Organizzata dal Consorzio delle Pro Loco di Genova insieme alle undici Pro Loco, con il sostegno del Comune di Genova, Camera di Commercio di Genova e Unpli, il patrocinio di Regione Liguria e Città Metropolitana, la Staffetta della Rinascita 2.0 coinvolgerà tutti i territori inseriti nel percorso che saranno animati da eventi in ogni tappa del passaggio di testimone.
La prima staffetta, via terra, partirà alle 14.30 da Voltri, mentre quelle via mare, in barca a vela, da Pra’ alle 16 e da Nervi alle 17.
Alle 18 è previsto un evento per i bambini alla Radura della Memoria.
Le staffette via mare arriveranno in Darsena verso le 19 davanti al museo Galata per dirigersi davanti palazzo San Giorgio, dove saranno accolte da un corteo storico che le accompagnerà in piazza Matteotti per il ritrovo con tutte le squadre partecipanti.
Alle 20.30 raduno con animazione, stand delle Pro Loco e alle 21 lo spettacolo finale aperto alla cittadinanza.

Staffetta della Rinascita 2.0: non solo sport!
Si è tenuta questa mattina a Palazzo Tursi la conferenza stampa di presentazione della Staffetta della Rinascita 2.0, un evento che sarà all’insegna dello sport ma non solo.
Queste staffette vogliono rappresentare l’unione di un territorio, di una città, delle persone che la abitano. Vogliono essere un simbolo di speranza per alcuni profughi ucraini – che si uniranno per un piccolo pezzetto alla corsa – e per le donne vittime di violenza – rappresentate dalla partecipazione dell’associazione “Centro per non subire violenza”.
La Staffetta della Rinascita 2.0 sarà dunque sport ma anche tanto altro.
Ultimo, ma non in ordine di importanza, sarà anche un segnale di attenzione ecologica da parte di Genova con il percorso ciclistico e la raccolta plastica prevista durante le staffette in mare.
L’evento si chiuderà la sera alle 20:30 in Piazza Matteotti, dove per tutto il giorno sarà allestito un piccolo mercatino, con il concerto degli Zena Singers e sarà coperto mediaticamente con diretta social di tutta la giornata e diversi inviati sul territorio.
Ecco le dichiarazioni dell’assessore Boldrilli, dell’assessore Ferro e del Presidente Consorzio Pro Loco Genova durante la conferenza stampa.
Dichiarazione dell’Assessore al Commercio, Artigianato, Pro Loco e Tradizioni cittadine del Comune di Genova Paola Boldrilli
Dichiarazione dell’Assessore Regionale con delega allo Sport e alle Pari Opportunità Simona Ferro
Dichiarazione del Presidente del Consorzio Pro Loco Genova Enrico Mendace
«La nostra è una città policentrica – ha commentato infine il segretario generale della Camera di Commercio Maurizio Caviglia – e la staffetta fra i quartieri rende benissimo l’idea di quanto numerosi siano i “centri storici” genovesi e di quanto siano vive le relazioni reciproche. Ognuno di questi centri ha la sua storia, la sua anima e la sua trama di relazioni, di cui il commercio è elemento trainante. Non è un caso che proprio a Genova siano nati i CIV, centri integrati di via, che da oltre vent’anni contribuiscono ad animare i nostri quartieri, a mantenerne la vivibilità e la coesione sociale e a renderli sempre più attrattivi nei confronti dei visitatori».
I PERCORSI DELLE STAFFETTE
- Ponente: partenza alle 14.30 da piazza Odicini a Voltri a cura della Pro Loco di Voltri, passaggio di testimone alla Pro Loco Pegli in piazza Lido di Pegli, poi alla Pro Loco Sestri Ponente a Multedo, alla Pro Loco di Cornigliano in via Siffredi con percorso in bicicletta fino alla Radura della Memoria con passaggio di testimone alla Pro Loco di Sampierdarena) e ricongiungimento con la staffetta Valpolcevera.
- Valpolcevera: partenza alle 15.30 da piazza Pontedecimo e ricongiungimento con staffetta Ponente presso la Radura della Memoria.
- Ponente + Valpolcevera: partenza della staffetta della Pro Loco di Sampierdarena dalla Radura e passaggio di testimone in via Garibaldi con la Pro Loco Centro Antico che si radunerà in piazza De Ferrari per la cerimonia finale con le staffette che arrivano da Levante e Valbisagno.
- Levante: partenza da Nervi alle 15 con passaggio della staffetta alla Pro Loco Apparizione presso il monumento di Quarto, a seguire il cambio staffetta a Vernazzola e percorso a nuoto da Vernazzola a Boccadasse. Passaggio di testimone alla Pro Loco di Boccadasse in spiaggia di Boccadasse. Ricongiungimento con la staffetta Valbisagno alle caravelle di piazza della Vittoria.
- Valbisagno: con partenza in piazza dell’Olmo e ricongiungimento con la staffetta Levante in piazza della Vittoria.
C.B.
Può interessarti leggere anche
A Genova torna lo “STREET FOOD FEST”: quest’anno presenti anche i produttori locali