Ostia età protostorica

Identità storica e culturale di Ostia: l’età Protostorica

Condividi su
Tempo di lettura: < 1 minuto

CAPITOLO UNO, ETÀ PROTOSTORICA 

4000-3000 a.C. – Il Tevere e i primi insediamenti umani

Il litorale romano è ricompreso in ambito amministrativo nel municipio Roma X di Roma Capitale e circa trecentomila residenti censiti vivono oggigiorno nei quartieri che sono sorti nel tempo lungo una storia millenaria, ricca di eventi, episodi e illustri personaggi: Ostia, in cui risiede la centralità politica e amministrativa del municipio, Ostia Antica, Acilia, San Giorgio, Acilia 2000, Casal Bernocchi, Villaggio Giuliano, Villaggio San Francesco, Monti San Paolo, Centro Giano, Axa, Casal Palocco, Infernetto, Madonnetta, Dragona, Dragoncello, Bagnoletto, Saline e Stagni di Ostia, Longarina, Pianabella, Malafede, Castel Fusano e Castel Porziano. 

Prima di addentrarci in un viaggio nel tempo e approfondire la storia di Ostia e del suo entroterra occorre cominciare dalla posizione geografica e dalla geologia da cui derivano la morfologia, l’ambiente, la natura, il tessuto sociale del territorio, e soprattutto la sua epopea meravigliosa quanto unica al mondo. 

Il territorio ricade sulla riva sinistra del Tevere e nel corso delle ere geologiche si è creato in conseguenza dell’azione dinamica del fiume sacro agli antichi che lo attraversava negli ultimi tratti del lungo percorso che dal monte Fumaiolo in Toscana lo conduce al Mar Tirreno, alla foce tra l’Idroscalo di Ostia e l’Isola Sacra, nel territorio appartenente al comune di Fiumicino. 

In base ai ritrovamenti archeologici degli ultimi venti anni è certo che la che la zona sia stata abitata fin dall’età protostorica; al tempo la linea di costa del Mar Tirrenum era notevolmente arretrata rispetto ad oggi e nell’area ostiense esistevano dune costiere e ampi stagni tra i quali il fiume Tevere scorreva e tracimava in modo irregolare.

Col trascorrere del tempo l’enorme massa di materiale limaccioso e di discarica portato a mare dal fiume ne regolarizzò la foce ad estuario, (all’altezza di un sito oggi corrispondente a Fiumara Grande presso il comune di Fiumicino), e colmò in parte gli stagni, ridotti sostanzialmente a due bacini: a Nord del Tevere, nell’area della bonifica di Maccarese, (oggi parzialmente occupata dalle piste dell’aeroporto di Fiumicino), e a Sud, che oggi corrisponde alle bassure della Longarina -a Est di Ostia- e si estendeva fino al Canale dello Stagno. 

Gli stagni erano stati utilizzati fin dalla civiltà etrusca per la produzione del sale, la preziosa gemma che condizionò la storia di Roma da cui dal settimo, sesto secolo avanti Cristo in poi dipesero i destini del territorio. 

I due grandi stagni non furono mai del tutto prosciugati fino alla bonifica dell’Agro Romano che ebbe inizio nel 1884 sotto il Regno di Vittorio Emanuele II grazie all’opera titanica delle cooperative di braccianti ravennati. 

E data questa peculiarità tutta la zona dell’entroterra di Ostia è sottoposta a continuo dissesto idrogeologico.

Fonti bibliografiche 

BELLOTTI P., CARBONI M. G., MILLI S., TORTORA P. e VALERI P. (1989). La piana del tizia del Fiume Tevere: analisi di facies ed ipotesi evolutiva dall’ultimo low stand glaciale all’attuale. Giornale di Geologia, 51, pp. 71-91;

G. BELLUOMINI, P. IUZZOLINI, L. MANFRA, R. MORTARI, M. ZALAFFI. Centro di studio per la geocromologia e geochimica delle Formazioni Recenti del C.N.R., presso il Dipartimento di Scienze della Terra Università “La Sapienza” – Roma  Studio dell’evoluzione recente del delta del Tevere; 

P. ISAJA, G. LATTANZI, V. LATTANZI. Pane e Lavoro. Storia di una colonia cooperativa: I braccianti romagnoli e la bonifica di Ostia, Ravenna, Angelo Longo Editore, 2008 ISBN 978-88-8063-607-6; 

G. PONZI. Il Tevere e il suo delta, 1875; 

A. PRATULON. Il vecchio e il nuovo delta del Tevere (Fiumicino e Ostia, la spiaggia e il porto di Roma). 

Ti può interessare leggere anche

Identità storica e culturale di Ostia, Porto e Ostia antica

Condividi su
MeRcomm.it | posizionamento _ strategie di brand posizionamento SEO realizzazione siti web e-commerce mercomm social media marketing produzione contenuti pianificazione contenuti gestione e sponsorizzazione contenuti mercomm visibilità _ sponsorizzazioni google ADS affissioni, maxischermi e giornali ufficio stampa mercomm contenuti aziendali produzione contenuti blog shooting foto e video graphic e motion design 2D e 3D Liguria-Day-icona-500x500 LiguriaDay _ quotidiano online di mercomm progetti editoriali

Info Stefano Lesti

Avatar photo
Stefano Lesti, classe 1970, vive e lavora a Roma. Scrittore, giornalista, saggista, poeta e divulgatore storico; dirige giornali e la comunicazione di importanti società sportive nazionali.

Articoli simili

Le Corsie Sistine: il più grande e antico ospedale d’Europa

Dopo anni di lavori di restauro sono state riaperte al pubblico le Corsie Sistine, le …

LiguriaDay