Le radici liguri di Papa Francesco impresse sulla sua tomba
Papa Francesco, universalmente pianto, aveva immediate ascendenze non solo piemontesi (da parte paterna), ma anche liguri (sia in linea materna, sia, in parte, in linea paterna)
Papa Francesco, universalmente pianto, aveva immediate ascendenze non solo piemontesi (da parte paterna), ma anche liguri (sia in linea materna, sia, in parte, in linea paterna)
Entra in funzione la nuova Casa della Comunità di Struppa nell’ex Istituto Doria, finanziata dal PNRR con un milione di euro
Saprà Genova, come in passato, reagire alla crisi? Ora c’è un nuovo, potente contributo al dibattito: quello del Gruppo dei 25
Conclusi i due giorni di festa nazionale-patronale in onore di Santa Devota (26 e 27 gennaio) nel minuscolo Principato da sogno dove, a una manciata di chilometri dalla frontiera di Ventimiglia, dimora una quantità inusitata di plurimilionari, si possono ora esaminarne alcuni aspetti storici, culturali e linguistici, che legano l’antica Mùnegu alle tradizioni genovesi
Galata fu per due secoli un essenziale insediamento medievale genovese d’Oltremare, nel cuore dell’Impero bizantino. Che ne fu dopo la caduta di Costantinopoli in potere dell’Islam (1453)? Carlo Segalerba ci racconta questa avvincente storia dimenticata
Ritorna, come ogni anno, la magia di una tradizione natalizia genovese unica
L’Associazione inGE, che promuove la conoscenza del patrimonio di archeologia industriale di Genova , organizza una visita guidata a San Pier d’Arena il 7 dicembre
Per la prima volta a Genova si sono riunite le tre comunità tabarchine europee: quelle di Carloforte, Calasetta e quella spagnola di Nueva Tabarca