Mostra al Museo Diocesano su Pietro Boetto per il 25 Aprile
In occasione dell’ottantesimo anniversario della liberazione dal nazifascismo in Italia, Genova rende omaggio ad una figura fondamentale della nostra storia con la mostra “Il cardinale Pietro Boetto, arcivescovo di una città ferita”. L’esposizione, curata da Paola Martini e don Francesco Mortola, si terrà al Museo Diocesano dal 25 Aprile al 30 Giugno 2025. Promossa insieme alla Fondazione San Lorenzo Impresa Sociale, è realizzata in collaborazione con l’Archivio Capitolare e Diocesano e il Museo del Risorgimento, a Casa Mazzini.
L’uomo che salvò Genova dalla distruzione
Genova, l’unica città grande italiana ad essersi liberata da sola dai nazifascisti grazie alla fondamentale insurrezione dei partigiani, deve molto anche all’azione prudente e determinata del cardinale Pietro Boetto, arcivescovo della città dal 1938 al 1946. Uomo di grande carisma e umanità, Boetto fi determinante nel negoziare la resa del generale tedesco Meinhold a Villa Migone, evitando la distruzione del porto e salvando la città.
Documenti inediti e testimonianze storiche
La mostra ripercorre l’operato di Boetto attraverso lettere autografe, testimonianze e immagini d’epoca. Grazie al lavoro di ricerca di Don Mortola, saranno esposte le minute originali di numerose lettere scritte tra il 1938 e il 1945. Molte su fogli improvvisati, alcune dattiloscritte e poi corrette a mano. Questi documenti restituiscono il ritratto di un uomo vicino al suo popolo, capace di ascolto, mediazione e azione concreta.
La resa tedesca e l’eredità di un uomo giusto
Particolare attenzione è dedicata alla firma dell‘atto di resa tedesca, con l’esposizione della macchina da scrivere utilizzata per redigerlo. L’originale del documento sarà visitabile presso il Museo del Risorgimento.
La mostra è un’occasione per riscoprire la testimonianza di coraggio del “Padre buono” di Genova, riconosciuto nel 2017 come “Giusto tra le nazioni” dalle Yad Vashem per l’aiuto offerto a numerose famiglie ebree.
Info sulla mostra
Durante il giorno dell’inaugurazione, il 25 Aprile appunto, sono previste visite guidate ogni 30 minuti dalle 14:00 alle 17:00, a cura di don Mortola. Gli orari del Museo sono il Lunedì dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00, mentre da mercoledì a domenica 14:00-18:00. È invece chiuso il Martedì.
Per maggiori informazioni e prenotazioni dei biglietti è consigliabile contattare il Museo Diocesano, Via Tommaso Reggio 20r, al numero di telefono 010-2475127 o tramite il sito internet.