Pasquetta con la pioggia, tutte le alternative “al coperto” a Genova e in Liguria

3 min read

Serve reinventarsi per la giornata di Pasquetta. Ancora una volta, il meteo, scombina i piani in quelle che sono delle festività pasquali che sanno invece di autunno inoltrato. Infatti tornerà il maltempo proprio nel weekend andando a colpire le giornate di Pasqua e Pasquetta.

Perciò addio alle tradizionali grigliate all’aperto, ai picnic e alle sagre. Tanti erano gli eventi in programma che, causa pioggia, subiranno per forza delle modifiche. Su tutti l’amatissima sagra delle Focaccette di Megli (Recco) e la grigliata Manin Marassi ai prati di Casella.

Pasquetta con la pioggia, cosa fare a Genova

Fortunatamente però Genova ha molto da offrire in questi giorni di festa. Perciò si può ripiegare su altre alternative valide per trascorrere la giornata in modo ugualmente originale. Partendo dal cibo che mette sempre tutti d’accordo sono molti gli eventi in programma. C’è il mercato di street food e artigianato di prodotti europei tra piazza Caricamento e via della Mercanzia. Ancora la Mostra Mercato dell’olio di oliva a Moneglia oppure il gustosissimo tour enogastronomico di Genova, in cui una guida esperta porterà i visitatori alla scoperta dei sapori liguri più autentici.

Appuntamenti culturali nel golfo del Tigullio

Andando sul fronte culturale le offerte aumentano spaziando dai musei, alle mostre e agli appuntamenti musicali. A Rapallo, nella basilica dei SS Gervasio e Protasio alle 15.30 di lunedì si terrà la conclusione de I concerti della Sibelius con il Coro Quadrivium di Genova e l’orchestra Jean Sibelius. Porteranno in programma anche l’esecuzione di due celebri brani di Mozart. Restando nel Tigullio non si possono perdere “Le giornate di Chiavari”, un primo appuntamento ricco di eventi per tutto il weekend (il secondo si terrà a fine maggio). Si comincerà sabato 19 con le visite guidate della Chiavari segreta. Per scoprire la storia della città e del suo castello. Nel pomeriggio di sabato ci si sposterà invece all’Auditorium San Francesco per “La nera signora”, un dialogo tratto da un testo di Alfonso Maria di Nola. Nella giornata di domenica si assisterà alla proiezione gratuita de “La Gazza Ladra” presso il cinema Mignon e infine lunedì si chiuderà l’edizione con una rassegna a cui parteciperà l’astronauta Paolo Nespoli.

Pasquetta con la pioggia, tutti i musei aperti a Genova

Altrimenti ci sono i musei, che sono sempre una valida opzione. A Pasquetta saranno aperti i Musei di Strada Nuova dalle 10 alle 19.30, Palazzo Reale e Spinola. A levante i Musei di Nervi dalle 12 alle 19. In centro il Castello d’Albertis dalle 10 alle 19, la Casa di Colombo, il Galata, il Mei, la Lanterna, il Museo del Tesoro, il Museo Diocesano. A Palazzo Ducale dove è appena stata inaugurata la mostra “Acqua, cenere e stelle” di Giovanni Castiglia. Poi ViadelCampo29rosso, il Museo di Sant’Agostino, Villa del Principe, Villa Durazzo Pallavicini e Palazzo Lomellino,

Per famiglie con bambini invece ci sono tante alternative di svago tra cui il Museo Impossibile ai Magazzini del Cotone. Con le sue 60 attrazioni rappresenta un viaggio interattivo e divertente con molte illusioni ottiche pensate proprio per stimolare l’immaginazione e la creatività. La mostra è pensata per seguire il metodo dell’edutainment cioè unendo il gioco a occasioni di apprendimento. Trovandosi in zona Porto Antico si può poi pensare di trascorrere la giornata con i bambini tra due classici, l’Acquario e la Città dei Bambini e dei Ragazzi.

Per quanto riguarda gli appuntamenti culturali in città non si può non citare la mostra Santuario Pelagos sempre al Porto Antico che celebra il legame tra Genova e il suo mare. Una mostra fotografica che rappresenta un viaggio immersivo nella biodiversità marina mostrando l’importanza e la fragilità propria del Santuario Pelagos che è un’area protetta del Mediterraneo. Restando sul tema mare un’altra mostra che celebra l’avventura e il mistero, al Galata infatti è in corso Odisseo in alto mare con una serie di fotografie e installazioni di Barbara Luisi che riflette proprio sul mito dell’eroe in chiave intima e contemporanea.

Per consultare maggiori dettagli riguardo le iniziative culturali visitare il sito dedicato VisitGenova.

Ti può interessare anche:

Pasqua vegana, sapori nuovi e gusto a volontà

https://liguriaday.it/2025/04/17/pasqua-vegana-sapori-nuovi-e-gusto-a-volonta/

Condividi