Liguria reati contro l’ambiente

2 min read

In ambito regionale la Guardia Costiera della Liguria ha intensificato le operazioni di controllo ambientale. Con un focus particolare sulla prevenzione e repressione dei reati che minacciano l’ecosistema marino e costiero.  A Genova, il Nucleo Operativo di Polizia Ambientale ha condotto ispezioni su diverse tipologie di attività. Interessate sia le aree lungo la costa, sia le aree dell’entroterra genovese. Effettuando complessivamente 43 controlli che hanno condotto ad elevare 36 sanzioni amministrative e comunicare 11 notizie di reato all’Autorità giudiziaria. Liguria reati contro l’ambiente

La Capitaneria di porto di Imperia ha effettuato verifiche sui depuratori reflui urbani, sui marmifici, gli autolavaggi e i cantieri navali del territorio. I controlli hanno portato all’accertamento di numerose violazioni. Con l’emissione di 8 notizie di reato e 12 processi verbali di accertamento e contestazione, per un valore totale di 56.246 euro. Le infrazioni riguardano principalmente l’uso difforme del demanio marittimo, la gestione illecita di rifiuti, le emissioni in atmosfera e gli scarichi industriali.

Liguria reati contro l’ambiente. Savona e La Spezia

A Savona le verifiche si sono concentrate su frantoi, autolavaggi, lavanderie, cantieri navali, depuratori e ristoranti. Sono state elevate 5 notizie di reato nei confronti di 4 cantieri e di una lavanderia per la mancanza dell’autorizzazione. Infine alla Spezia sono stati effettuati controlli mirati. Grazie anche all’ausilio di sistemi di telerilevamento ambientale. In questo territorio sono stati contestati 23 illeciti, tra penali e amministrativi, con sanzioni amministrative per un importo totale di circa 22.000 euro. Le indagini hanno rivelato diverse tipologie di illeciti, tra cui scarichi abusivi, sequestri di aree adibite a depositi incontrollati e discariche abusive (anche di rifiuti pericolosi). Poi occupazione abusiva di aree demaniali, combustione illecita di rifiuti e inquinamento in zone di riserva naturale. Alcuni illeciti penali hanno portato al sequestro di circa 19.000 mq di aree e alla restituzione all’Ente Regionale di circa 13.000 mq di aree demaniali occupate abusivamente.

#Liguria; #Guardia Costiera

Condividi