Cosa fare a Pasqua e Pasquetta a Genova: ecco gli eventi in città e dintorni
Pasqua si avvicina e con essa la possibilità di godere di un po’ di meritato riposo. Per molti la festività è sinonimo di grigliate e di tempo libero passato all’aria aperta (meteo permettendo), ma oltre ai tradizionali programmi, numerosi sono gli eventi che Genova saprà offrire non solo ai turisti ma anche a chi sceglierà di rimanere in città.
Si parte con il tradizionale Mercatino di Pasqua in piazza Matteotti. Già attivo in questi giorni, fino a lunedì 21 aprile, giorno di Pasquetta, il mercatino ha come protagonisti 26 espositori provenienti da tutta Italia, con un ricco assortimento di prodotti dolci e salati della tradizione, articoli di artigianato e pelletteria.
Tipica di questo periodo è poi la caccia alle uova, strutturata come una vera e propria caccia al tesoro, che a Genova si svolgerà nei luoghi simbolo della città: sabato 19 aprile, vigilia di Pasqua, l’evento “Caccia alle uova alla Lanterna” aprirà le porte del più famoso faro d’Italia ai bambini e alle loro famiglie.
Oltre la giocosa ricerca, i partecipanti potranno ascoltare aneddoti e curiosità su Genova e il suo porto, in un percorso che unisce intrattenimento e apprendimento. L’iniziativa sarà replicata lunedì 21 aprile.
Per prenotare le attività (gratuite) è necessario iscriversi nella sezione iniziative dei museidigenova.it selezionando gli eventi con Sede alla Lanterna. Ingresso al museo secondo tariffe vigenti. Anche il Castello D’Albertis ospita la “Caccia alle uova” sabato 19 aprile alle ore 15. I più piccoli saranno invitati a risolvere enigmi e ad affrontare sfide per scovare galletti, coniglietti e uova pasquali nascosti tra le collezioni del museo. Ad ogni prova superata, dolcetti e ovetti di cioccolato saranno la gustosa ricompensa per i piccoli esploratori.
Attività al Galata Museo del Mare
Per chi non vuole rinunciare a una visita al museo, il Galata Museo del Mare offre, dal 17 al 19 aprile, la possibilità di interagire con il sistema marittimo in generale mettendo a disposizione di particolari attività, laboratori e visite guidate. Il programma inizia giovedì 17 aprile, dalle ore 11 alle 13, con “Bussole nello spazio“, un emozionante laboratorio per scoprire i segreti dell’orientamento stellare e costruire un proprio strumento di navigazione. Un’attività consigliata per bambini dai 6 anni in su. Poi si prosegue con “Sailor’s Chest“ (“la cassa del marinaio”, ndr), attività aperta a tutti, venerdì 18 aprile, sempre dalle ore 11 alle 13. Si potrà toccare, esplorare e giocare con oggetti misteriosi e strumenti di bordo. Infine, il programma si concluderà sabato 19 aprile alle ore 11 con una speciale visita guidata al vero sottomarino Nazario Sauro e scoprire come i sommergibilisti vivevano a bordo tra spazi ristretti e strumenti affascinanti. Anche questa attività è consigliata per bambini dai 6 anni in su. Per tutte le attività è consigliata la prenotazione scrivendo a didattica@galatamuseodelmare.it. Tutte le attività sono incluse nel biglietto d’ingresso al museo.
Grigliata di Pasquetta “Manin Marassi 2025”
Lunedì 21 aprile 2025, invece, torna “Manin Marassi” , l’attesissima grigliata di Pasquetta che quest’anno avrà luogo a Casella a partire dalle ore 10. I partecipanti avranno a disposizione 50 postazioni fuochi per grigliare la carne e saranno allietati da musica live. Street food, tornei di calcio e beach volley saranno gli altri eventi di cui potranno godere sotto l’insegna della condivisione e della convivialità.
È previsto anche un servizio navetta, prenotabile online, con partenza e ritorno da piazza della Vittoria. In caso di maltempo, l’evento potrebbe essere rinviato.
Spettacolo di Pasqua al Teatro Sociale di Camogli
Per il concerto di Pasqua, in programma giovedì 17 aprile alle ore 21, il Teatro Sociale di Camogli metterà in scena lo “Stabat Passio” della Compagnia Točnadanza di Venezia che danzerà sulle musiche di Pergolesi, Bach, Mozart, Part e altri. Il connubio tra passione (Passio) e compassione (Stabat) è proprio dell’essere umano perché senza la compassione perde la sua essenza ed è sinonimo di condivisione e accoglienza.