La Mezza di Genova, tutto pronto per un grande weekend di sport
Un weekend di sport: Genova si prepara ad accogliere i podisti che tra sabato e domenica gareggeranno nelle tre competizioni pensate per soddisfare le esigenze di tutti i partecipanti con la Family Run, la Corri Genova e per i più allenati, con i suoi 21 km, la Mezza Maratona. Quest’anno, la Mezza di Genova, raggiunge la 19° edizione; un appuntamento di sport molto sentito anche a livello internazionale e che accoglie più di 10 mila partecipanti.
Il programma
Il programma partirà già oggi aprile con l’allestimento del Villaggio al Porto Antico per celebrare i valori dello sport, l’importanza del benessere e la bellezza della città. Si entrerà nel vivo dell’evento da sabato 12 aprile con la Family Run. Una corsa-camminata non competitiva di 3 km pensata per famiglie e bambini. La partenza sarà da piazza Rossetti alla Foce alle 15, da cui si snoderà il percorso che passando per la sopraelevata, arriverà al Porto Antico. Sabato mattina inoltre si svolgeranno convegni per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione e delle buone abitudini focalizzandosi sui benefici portanti dall’attività sportiva.
Il clou dell’evento però arriverà proprio nella giornata di domenica con le due competizioni che sono già sold out (le iscrizioni si sono chiuse ieri) . Alle 9 di domenica mattina infatti partiranno i podisti de La Mezza da via della Mercanzia. Mentre alle 9.30 sarà il turno della Corri Genova con i suoi 13 km di percorso. Entrambe le gare vedranno la partenza dal Porto Antico con un percorso che si snoderà fino a Boccadasse ma che, per la Corri Genova, sarà più breve. Durante il tragitto sono previsti punti di ristoro per tutti i partecipanti. Per rendere più agevole la competizione. Da segnalare che ci saranno variazioni al traffico nel week end, in occasione della Family Run: Variazioni alla mobilità
La Mezza di Genova, cosa fare in caso di maltempo?
Resta l’incognita maltempo che potrebbe, in caso di seri peggioramenti, portare a rivedere il programma. Questo potrebbe scombinare e deludere i corridori arrivati da fuori regione ma nessun timore. Perché in caso di annullamento dell’evento si potrà trascorrere la domenica andando a scovare quello che la città ha da offrire dall’interno. Visitando ad esempio, alcuni dei musei più celebri e ammirati, perdendosi nelle sale dei Palazzi dei Rolli, andando a scoprire la Genova raccontata da De André facendo tappa nel museo a lui dedicato, oppure immergersi nella cultura orientale, di cui Genova offre, grazie al Museo d’Arte Orientale E. Chiossone, la più vasta collezione d’Italia e una delle più prestigiose d’Europa. Altrimenti si può sempre ripiegare sulle tappe più note come la Cattedrale di San Lorenzo, Palazzo San Giorgio, il Museo del Mare al Porto Antico o sfogliare il vasto programma culturale offerto da Palazzo Ducale. Tante alternative per restare all’asciutto e trascorrere una domenica all’insegna dell’arte e della scoperta qualora l’opzione sport venga annullata.
Ti può interessare anche:
https://liguriaday.it/2025/04/09/red-bull-cerro-abajo-ritorno-a-genova/