“Luoghi del cuore” FAI, Lerici sul podio

3 min read

La Liguria tra le favorite nella classifica dei luoghi del cuore. Come ogni anno il FAI (Fondo Ambiente Italiano) in partnership con Intesa San Paolo stila la classifica dei Luoghi del Cuore. Al momento, a votazioni concluse, con oltre 900 mila voti raccolti, c’è una prima classifica provvisoria in cui la Liguria figura due volte con Tellaro al 2° posto e il Collegio Emiliani al 29°.

Questa è la 12esima edizione dell’evento che si pone l’obiettivo di mettere in evidenza le perle più nascoste e magari meno note. Per tutelarne la bellezza e la salvaguardia. Gli utenti possono votare il luogo preferito cliccando qui, potranno scegliere più mete ma potranno esprimere un solo voto ciascuno. Le votazioni si sono concluse ieri ma la pubblicazione della classifica definitiva con i vincitori sarà pubblicata solo a giugno.

Classifica “Luoghi del Cuore”, le favorite

In questa prima bozza di classifica vediamo al primo posto la fontana antica di Gallipoli con 49483 voti, seguita da la chiesa di San Giorgio a Tellaro (Lerici) che ha ottenuto 26.085 voti, segue il traghetto di Leonardo Da Vinci in provincia di Lecco con 25.763 voti. Al quarto posto invece l’eremo di Santa Rosalia ad Agrigento che viene votata da 25.602 utenti, seguita infine dal parco regionale Cava Ispica di Ragusa con un punteggio di 21229 votazioni.

Il borgo di Tellaro

Il borgo di Tellaro, facente parte del comune di Lerici, non ha bisogno di presentazioni, suggestivo paesino sul mare dalle case color pastello e incastrato perfettamente nel romantico golfo dei Poeti. La sua chiesa, in lizza per le prime posizioni, edificata nel XVI secolo da una vecchia fortificazione genovese offre una vista a 360 gradi su tutto il golfo. Insieme alle capofila tantissime altre realtà provenienti da ogni parte d’Italia, si noteranno bellezze dalla provincia di Alessandria, da Vicenza, da Belluno, da Ravenna, fino a Napoli, Salerno e Roma.

C’è anche il Collegio Emiliani con la sua lunghissima storia

Scorrendo la classifica si trova un’altra tappa ligure, al 29° posto infatti si colloca il Collegio Emiliani con 784 voti. Dove ora sorge la scuola infatti vi era una cappella dedicata al Santo Sepolcro, detta poi di San Paolo. Risale, secondo gli atti, al 1200, ed era una delle tappe dei pellegrini in transito per la via romana che portava appunto alla capitale. Secondo le testimonianze, proprio per questo motivo, accanto alla cappella sorgeva un luogo di ristoro per i viandanti.

Nel 600 poi i Padri Minimi vi costruirono il convento e la chiesa dedicata a san Francesco di Paola, fondatore dell’ordine, che però fu ridotta in macerie nel 1814 a causa dei bombardamenti inglesi contro Napoleone.

Dopodiché i resti divennero dimora di pescatori e barche finché nel 1897 i religiosi Somaschi riabilitarono il luogo trasformandolo appunto in un collegio, che divenne, durante le guerre mondiali, anche luogo di ospitalità per militari e feriti. Fino all’evoluzione odierna che lo rende un prestigioso plesso scolastico che gode di un’invidiabile vista sul mare.


Il collegio degli Emiliani a Nervi

Ti può interessare anche:

Due castelli per due dame, tra Dante e le moderne tecnologie

https://liguriaday.it/2025/04/10/due-castelli-per-due-dame-tra-dante-e-le-moderne-tecnologie/

Condividi