I Trilli: un viaggio tra le note di Genova con “Caruggi” e “Trilli Trilli Remix”

4 min read

Appuntamento con “Caruggi” il 6 maggio alla Feltrinelli di Genova

È disponibile su tutte le piattaforme digitali di streaming “Caruggi”, il nuovo progetto discografico dei Trilli, storica band genovese.

Il lavoro, che sarà presentato in versione CD il 6 maggio presso La Feltrinelli di Genova, rappresenta un percorso musicale che intreccia passato, presente e futuro, offrendo una lettura moderna delle radici culturali liguri.

Contestualmente, è stato pubblicato su YouTube il videoclip ufficiale di “Trilli Trilli Remix”, una versione inedita del brano cult del gruppo rivisitato in chiave dance anni ’90: un potente tormentone estivo.

“Caruggi”: un tributo a Genova

“Caruggi” è molto più di un album. È una dichiarazione d’amore per la città di Genova, con i suoi caruggi, i suoi volti e le sue storie.

E come spiega Vladi, leader dei Trilli, il progetto rappresenta una sintesi perfetta tra le radici tradizionali del gruppo e una modernità che non tradisce, ma valorizza l’eredità musicale ligure.

Gli arrangiamenti curati da MGA Produzioni (Studio Bagoon di Genova), nelle mani esperte di Gian Paolo Casu e Alessandro Paolini, aggiungono una freschezza contemporanea senza intaccare l’essenza autentica della tradizione.

L’album include 11 tracce, dieci in dialetto genovese e una in italiano, ciascuna con un suo universo narrativo, capace di portare l’ascoltatore nei vicoli della “Città Vecchia”.

Fra le collaborazioni spiccano nomi illustri come Vittorio De Scalzi, Aldo De Scalzi e Pivio Pischiutta.

Da segnalare la presenza di Armanda De Scalzi nel brano “Barbon”.

Emanuele Dabbono, autore multiplatino per Tiziano Ferro, suona l’armonica in “Nuotare con te” scritto da lui, unico pezzo in italiano dell’intero disco e dedicato alla famiglia di Vladi.

“Trilli Trilli Remix”: la tradizione diventa dance

L’album è un’opera corale che celebra la musica genovese ma che si apre anche al panorama musicale italiano.

Tra i punti di forza di questa nuova avventura musicale c’è “Trilli Trilli Remix”, una rilettura inedita del celebre brano nato nel 1973.

L’iconica canzone, da sempre simbolo di genovesità e venduta in oltre un milione di copie in formato 45 giri, oggi si veste di un sound anni ’90 che la rende ancora più attuale e pronta a conquistare le nuove generazioni.

Realizzato con la collaborazione del producer Giovanni Pesco e di Gian Paolo Casu, il remix conserva l’energia del pezzo originale, proiettandolo però verso un futuro più pop e ballabile.

Il videoclip ufficiale, girato da Andrea Vialardi, è una festa visiva che vede la partecipazione di oltre 150 giovani comparse e figure di spicco della movida genovese.

Un toccante omaggio è dedicato al leggendario duo fondatore Pippo (Giuseppe Zullo) e Pucci (Giuseppe Deliperi).

Le due comparse Augusto Paganetto (nei panni di Pippo) e Francesco Frixione (in quelli di Pucci) ne hanno evocato la presenza, in un simbolico passaggio di testimone tra generazioni, quella appunto fra Pucci e Pippo, e il figlio di quest’ultimo, Vladi, attuale leader del gruppo.

L’intelligenza artificiale fa rivivere Pippo e Pucci

La grande novità di questo videoclip è l’utilizzo, in alcune scene, dell’intelligenza artificiale con la quale è stato possibile ricreare in maniera molto similare i volti dell’indimenticato duo di Pippo e Pucci.

Con Vladi, protagonista nelle vesti di dj per l’occasione, più di 150 giovani comparse hanno preso parte a questa celebrazione collettiva dello storico brano.

Fra loro, spiccano alcuni volti della movida genovese: l’influencer Alex Flyer con Talita Consalvo, il vocalist Alessandro Bilanciere, il dj Max Giannini, il presentatore e speaker Roby Rubba.

La presentatrice Giulia Bertone, le animatrici Viviana Carrero e Liliana Ruocco, le cantanti Stephanie Riondino e Nice, Il Cugino della Corte Lorenzo Isola.

Un progetto discografico che guarda avanti

“Caruggi” verrà presentato in formato CD accompagnato da un ricco libretto di 40 pagine, edito da Erga Edizioni.

Traduzioni, testi, contenuti multimediali e un ampio book fotografico a cura di Paola Sessa arricchiranno l’esperienza d’ascolto.

La copertina, realizzata dall’illustratore Davide Caviglia, sottolinea la cura e l’attenzione ai dettagli che caratterizzano l’intero progetto.

Hanno preso parte al progetto i musicisti dei Trilli: Vladi (voce principale), Alberto Marafioti (voce, piano e tastiere), Angela Zapolla (violino).

Fabio Bavastro (basso), Fabrizio Salvini (voce e batteria), Gian Paolo Casu (voce e chitarre), Giulia Ermirio (viola).

E ancora: Aldo De Scalzi, Alessandro Paolini, Alessandro Pelle, Chiara Alberti, Emanuele Dabbono, Fabio Giorgy, Luca Cresta, Massimo Trigona, Matteo Rabolini.

Fra gli autori del nuovo lavoro discografico figurano, oltre allo stesso leader del gruppo Vladimiro Zullo: Vittorio e Aldo De Scalzi, Emanuele Dabbono, Pivio Pischiutta, Luca Cresta.

Enzo Guido, Fabio Giorgy, Giancarlo Rebolino, Vittoria Bruzzone, Nino Porcu.

I Trilli per Associazione Cares ETS di Genova

Il nuovo album dei Trilli non è solo una celebrazione della tradizione, ma anche un messaggio di solidarietà.

Parte dei ricavi saranno infatti destinati all’Associazione Cares ETS di Genova, impegnata dal 1986 nel supporto a bambini con paralisi cerebrale infantile.

Un gesto concreto per unire musica e impegno sociale, sostenendo l’inclusione e la creatività attraverso la costruzione di una sala multifunzionale attrezzata.

Il futuro dei Trilli: tra palco e studio

Con oltre venti spettacoli già in programma per il 2025, i Trilli sono pronti a portare “Caruggi” e i loro grandi classici rivisitati in tutta la Liguria.

I concerti prevedono nuovi arrangiamenti, cambi di scena e videoproiezioni che rendono ogni esibizione unica.

Il gruppo dimostra così la propria versatilità, rinnovandosi senza dimenticare le radici, e rendendo la musica genovese accessibile a un pubblico sempre più vasto.

Una celebrazione della musica che volge sì lo sguardo al passato , ma si apre con determinazione verso il futuro.

Un omaggio alla città e alla sua storia

“Caruggi” è un vero e proprio viaggio attraverso il cuore di Genova, un’ode alla sua cultura e alla sua gente.

Con il loro ultimo progetto, i Trilli continuano a onorare la tradizione genovese, portandola verso nuove sonorità e nuove generazioni.

Ascolta Caruggi su Spotify: https://open.spotify.com/intl- it/album/1PXE70gwqeS8dh6N9o31tf?si=P-VsKoD4TmKsRWcWAsP5Ww

Ti può interessare anche>Emanuele Dabbono presenta il romanzo “Gli spaesati” domani alla libreria Ubik

TAG: #Trilli, #Caruggi, #Descalzi, #Genova, #EmanueleDabbono

Condividi