98° Palio del Golfo: info e curiosità sul leggendario torneo spezzino

2 min read

Alla vigilia del 98° Palio del Golfo cresce l’attesa per uno degli eventi più importanti e attesi della provincia della Spezia e di tutta la Liguria. La gara è generalmente organizzata la prima domenica di agosto vede sfidarsi 13 imbarcazioni a remi realizzate da artigiani del posto. Ciascuna rappresenta una borgata, quartieri e frazioni della città o un borgo marinaro della provincia spezzina: al primo gruppo appartengono Cadimare, Canaletto, FossamastraMarola, la società polisportiva CRDD – Circolo ricreativo dipendenti difesa e Muggiano, divisa tra La Spezia e Lerici.

Nel secondo raggruppamento rientrano invece Porto VenereLe GrazieFezzanoSan Terenzo, Venere AzzurraLerici e Tellaro. L’origine di questa competizione affonda le proprie radici nella più profonda tradizione marinara del capoluogo e della regione, traendo ispirazione dalle sfide tra pescatori che puntavano ad arrivare in porto prima degli altri. Occhio, però, a sminuire questa “corsa”, riducendola alla semplice rivalità! Ottenere la priorità nello scarico e nella vendita del pescato, in particolare dei pregiatissimi muscoli, poteva infatti garantire guadagni più ampi e un riposo decisamente più spensierato.

L’evoluzione agonistica del Palio

Con il passare degli anni, la necessità di essere più veloci della concorrenza per lavorare è diventata man mano una vera e propria sfida non solo tra gli equipaggi della stessa città, bensì con quelli delle località limitrofe e, soprattutto, una gara tra costruttori di imbarcazioni. Realizzare scafi per la pesca in grado di essere più veloci degli altri non era cosa facile, motivo per cui i pescatori si affidavano ciecamente ai propri mastri. Dal 1934 in poi, anno d’istituzione della gara e della stesura di un apposito regolamento, la pressione sui costruttori si alleggerì notevolmente, mantenendo però sempre viva la rivalità fra loro.

Un po’ come nella Formula 1 e in qualsiasi altra competizione del genere, la percentuale di successo dipende infatti tanto dall’abilità dell’equipaggio quanto dall’efficenza della barca. L’introduzione del nome “Palio“, di possibile ispirazione senese, risale invece al 1925 e richiama l’assegnazione di un drappo commemorativo alla squadra vincitrice. Le tre sfide sportive previste dal palinsesto avranno luogo a partire dal 17:00 di domani, domenica 6 agosto 2023, con gli equipaggi femminili pronti ad aprire il 98° Palio del Golfo.

Seguirà poi la gara juniores alle 18:00, sempre dinnanzi alla passeggiata Morin, per poi passare il testimone agli uomini, in acqua alle 19:30. Nonostante ciò, ci saranno numerosi eventi collaterali, dall’esposizione di auto d’epoca in Piazza Chiodo alla cena delle borgate in Corso Cavour di oggi, sabato 5 agosto, ai fuochi d’artificio di domani sera. Un programma particolarmente che, proprio come la festa della Stella Maris a Camogli, attirerà appassionati e turisti confermando la Liguria tra le regioni più amate e belle d’Italia.

Condividi