Nel cuore di Roma, a fianco al Colosseo, si possono trovare dei laghi sotterranei, per questo viene detto che è una “città dell’acqua“. Intorno al 54 sec. d.C. in questa area iniziarono i lavori per la creazione di un grande tempio dedicato all’imperatore Claudio, costruito per volere della moglie Agrippina. Tanti anni fa sotto al tempio vennero scavate delle gallerie per l’estrazione del tufo …
Leggi l'articolo »Archivi Tag: #SuiteRomana
Storia di Ostia, approfondimenti: la tenuta presidenziale di Castel Porziano (Ex fondo Prociliano)
A seguito della caduta dell’impero romano, il fondo, chiamato Prociliano in virtù della famiglia che lo possedeva, passò in proprietà ai monaci del monastero di Santa Croce in Gerusalemme, mentre nell’ottavo secolo fu ceduto al monastero di San Saba sull’Aventino, a Roma. Mentre, dalle cronache dell’epoca riportate da Minetti, risulta che nel nono secolo ricadesse all’interno del comprensorio una chiesa …
Leggi l'articolo »Presentazione dell’Antologia “Estate sapore di …” a Roma
“Estate, sapore di… ” è il titolo dell’antologia realizzata a cura di Francesca Arcelloni e Marcella Nigro, edita dalla casa editrice “Segui le tue parole” di Pontedera in provincia di Pisa. Il volume dopo essere stato presentato lo scorso giovedì 6 luglio 2023 alle ore 18:00 a Genova, presso Le Terrazze del Ducale, è stata presentato a Roma lo scorso …
Leggi l'articolo »La correttrice, l’editor segreta di Alessandro Manzoni
Emanuela Fontana è una giornalista di Milano, trasferitasi ormai da anni a Roma, che insegna e organizza escursioni. Impegnatissima nel suo tour di presentazione del libro, pubblicato da Mondadori, in giro per l’Italia, la incontro in Sicilia dove abbiamo modo di fare una piacevole chiacchierata a proposito di Emilia Luti. Infatti grazie al suo lavoro di ricerca, non solo scopriamo …
Leggi l'articolo »Storia di Ostia, approfondimenti: rinvenuti di recente due frammenti dei Fasti Ostienses
Lo scorso 16 Agosto 2023 sono stati rinvenuti due nuovi frammenti dei Fasti Ostienses, emersi dalla seconda campagna di scavo del progetto Ops-Ostia Post Scriptum, curato dal Parco archeologico di Ostia Antica in collaborazione con l’Università di Catania e il Politecnico di Bari. Ma che cosa sono i Fasti Ostienses e per quali ragioni sono importanti per l’identità storica di Ostia e …
Leggi l'articolo »Le tradizioni popolari di una Roma da scoprire
Le tradizioni popolari di Roma, un patrimonio culturale da salvaguardare.
Leggi l'articolo »I giapponesi sono fuori di testa!
Kenta Suzuki è un influencer seguitissimo sui social, un “giappo” trasferito a Roma ormai da molti anni, disponibile e simpaticissimo, che incontro in una mattina di luglio, sotto un sole cocente (cosa che per lui che nemmeno tre mesi fa ha avuto una ischemia cerebrale non è il massimo). Kenta con leggerezza e ironia, racconta tradizioni, usi e costumi, di …
Leggi l'articolo »Il primo supplì della storia
In estate spesso si esce a cena di sera. Un pasto veloce e senza impegno con amici o parenti per godere di un po’ di frescura notturna. E la pizza è il “must” di tutti noi. Appuntamento in centro Roma con amici ad una pizzeria e mentre leggo il menù pizza mi domando: Chi in estate non esce a cena …
Leggi l'articolo »Roma, la città turrita
Rimaneva poco dell’antico splendore di Roma nei secoli del medioevo: intorno all’anno mille la popolazione era ridotta a non più di 30.000 abitanti, concentrata per lo più lungo il Tevere, incombevano epidemie, gli acquedotti erano caduti in disuso, ampie zone si erano inselvatichite e venivano lasciate al pascolo degli animali, i gloriosi monumenti venivano smembrati a suon di scalpello perché …
Leggi l'articolo »Il gatto a TeverEstate, la rassegna de Il Talento di Roma
Il Talento di Roma tutto l’anno, tra i suoi scopi principali, ha quello della promozione della lettura e degli stimoli che transitano attorno al mondo dei libri. Attraverso i dialoghi con gli scrittori, si mira a rinsaldare e riavvicinare le varie articolazioni sociali in momenti di incontro che uniscono gli interessi culturali alla convivialità e alla narrazione del territorio capitolino. …
Leggi l'articolo »