L’interno della cattedrale di Sant’Aurea di cui abbiamo accennato la scorsa puntata ha una sola navata e il soffitto a travature in legno decorate con gigli. A sinistra dell’altare è posta una colonnina in marmo, datata al V secolo riutilizzata come base per il cero pasquale; sul fusto reca inciso il monogramma S AUR, a testimoniare la probabile presenza in questo …
Leggi l'articolo »Archivi Tag: #Roma
Romeow, il primo cat bistrot a Roma
A Roma è facile imbattersi in colonie feline, basta andare a Largo Argentina e i gatti saranno ovunque a prendere il sole, a girare tra le rovine, a lasciarsi fotografare dai turisti, così come al Colosseo o in diverse zone della città. Sono animali accettati e amati sin dall’antichità, non solo per la loro utilità, in passato usati per cacciare …
Leggi l'articolo »Cascata di petali di rose rosse dall’oculos del Pantheon
Domenica 28 maggio, giorno di Pentecoste di Roma, si rinnoverà la suggestiva cascata di petali di rose rosse dall’oculos del Pantheon. Un’occasione da non perdere per chi volesse venire a Roma a passare un weekend!! La “Domenica delle Rose”. La caratteristica di questa celebrazione di origine antichissima (si ritiene che tale cerimonia venne celebrata la prima volta addirittura al 13 maggio …
Leggi l'articolo »Gregoriopoli, sant’Aurea e il Castello di Giulio II (seconda parte)
Mentre il borgo di Gregoriopoli si sviluppava attorno al castello di Giulio II, di Ostium, di Ostia Tiberina oramai abbandonata, si cominciò a perdere ogni traccia visibile, ad eccezion fatta per il Capitolium, l’unica struttura che per la sua mole e altezza è rimasta sempre parzialmente riconoscibile fino al tardo Ottocento. Infatti l’intero sito archeologico rimase totalmente insabbiato e interrato …
Leggi l'articolo »Le case romane del Celio: uno scrigno nascosto nel cuore di Roma
Si dice spesso che città come Roma sono un museo a cielo aperto. A volte, però, anche sotto ai nostri piedi si trovano meraviglie molto meno conosciute, ma dal valore inestimabile. Come nel caso del sito al Clivo di Scauro. Ci troviamo sul colle del Celio, praticamente a due passi dal Colosseo. Il Clivo di Scauro è una strada che …
Leggi l'articolo »Gregoriopoli, sant’Aurea e il Castello di Giulio II (XVI secolo)
Da questa puntata in poi arriveremo fino al secolo XIX e parleremo dell’evoluzione dell’antica Ostium dal medioevo alla bonifica dell’agro romano, realizzata da una cooperativa di braccianti provenienti da Ravenna tra il 1884 e il 1887 sotto Re Vittorio Emanuele II. Il borgo medievale del quartiere attuale di Ostia Antica è senza dubbio una perla incastonata in uno scenario di grande …
Leggi l'articolo »Le Terme di Caracalla, il lusso per tutti i Romani
Le Terme di Caracalla, o Thermae Antoninianae, furono costruite per volontà dell’imperatore Marco Aurelio Antonino Bessiano, detto Caracalla, sul colle Aventino, tra il 212 ed il 217 d.C., come si può dedurre dai bolli laterizi, e si estendono per un’area di 130.000 metri quadrati tra Viale Aventino, Porta Latina e Via Appia Antica. Ideatore del progetto era stato il padre di …
Leggi l'articolo »La chiesa delle “anime perdute”
Siamo al centro di Roma. Passeggiando sul lungotevere come sempre pieno di macchine, si scorge il Tevere e girando un po’ lo sguardo possiamo notare una delle tantissime chiese della capitale: la Chiesa del Sacro Cuore di Gesù (o Piccolo Duomo). Fu costruita nel 1908 su progetto dell’ingegnere Giuseppe Gualandi che trasse ispirazione dallo stile gotico d’oltralpe e fu completata …
Leggi l'articolo »Un giorno al Museo delle Illusioni di Roma
Il Museo delle Illusioni di Roma, si trova in via Merulana, n.17. È un museo interattivo, dove è possibile sperimentare e divertirsi con gli amici o con la famiglia. All’interno si trovano circa 70 attrazioni, dove nulla è come appare. Ci sono stampe e ologrammi che non sono altro che una distorsione della realtà. Il percorso può durare circa un’ora, …
Leggi l'articolo »L’inizio del declino di Ostia e Portus (III e IV secolo)
Tra il III e il IV secolo ha inizio la crisi dell’impero e anche Ostia e Portus furono travolte in concomitanza della sopravvenuta impossibilità per motivi naturali di navigare il Tevere dalla foce a Roma. Come scrive Pavolini in “Vita quotidiana a Ostia”: “La crisi economica del terzo secolo iniziò a comportare sia un calo sempre maggiore della popolazione che …
Leggi l'articolo »