Anche Bogliasco è stata scelta come location della serie tv in preparazione “Mare Promesso”. Il primo ciak sarà proprio nel comune del Golfo Paradiso. La Liguria è la protagonista della scena internazionale con la nuova serie tv “Mare Promesso”, prodotta e realizzata dalla casa di produzione Studio Comunica, integralmente girata in Liguria, raccontata con scenari, paesaggi e atmosfere inedite. Al …
Leggi l'articolo »Archivi Tag: #RivieraDiLevante
Tramonti di Campiglia, una “Sesta Terra” di luce e di silenzio
Nell’estrema Riviera di Levante si racconta che quando Dio ebbe finito di creare il mondo si accorse che gli avanzavano alcuni grossi massi e non sapendo che farsene li gettò giù sulla Terra a casaccio ed essi si ammucchiarono disordinatamente tra la val di Vara e il Mar Ligure. Fu così che nacquero le Cinque Terre. Ma i sassi più …
Leggi l'articolo »Benvenuti nel bianco Giardino dei Viburni di Zignago!
Zignago è uno di quei posti, come ce ne sono tanti in Liguria, che la maggior parte dei liguri non conosce e non sospetta nemmeno che esista. Perché è un comune del profondo entroterra non facilissimo da raggiungere. O perché non ha un grosso centro ricco magnificenze artistiche ma una serie di piccoli o piccolissimi borghi di campagna sparsi sulle …
Leggi l'articolo »Il demone nero di Moneglia
La Riviera di Levante in Liguria è una zona di indiscutibile fascino. Ed è la sede di una cittadina che mantiene intatto il suo spirito marinaresco nonostante una spruzzata di paesaggio collinare. Si tratta di Moneglia, che è anche la casa di un dipinto assai misterioso. Il borgo di Moneglia si trova all’interno di una piccola baia racchiusa da due …
Leggi l'articolo »Camminare sui tubi al buio e nel sole
Sicuramente alcuni, forse molti, tra Voi Lettori conoscono la “Via dei Tubi”. Lo spettacolare, emozionante e impegnativo percorso escursionistico che da quel gioiellino di borgo ligure che ha nome San Rocco di Camogli porta a quell’altra “santa” meraviglia di San Fruttuoso. I tubi nella fattispecie sono quelli dell’antico acquedotto, costruito agli inizi del Novecento, che portava a Camogli l’acqua della …
Leggi l'articolo »Palmaria addio?
Qualcuno dovrà pur decidersi un giorno a conferire una medaglia al valor civile alla Marina Militare e all’Amministrazione Penitenziaria, per avere – nei limiti del possibile – salvaguardato alcune tra le parti più preziose del nostro patrimonio naturalistico, sulle isole e lungo le coste: dall’Arcipelago Toscano, a molte spiagge della Sardegna; all’isola Palmaria, la più grande della Liguria, prospiciente Porto …
Leggi l'articolo »Buon compleanno a tutti gli alberi della Liguria
Facciamo oggi un secondo giro per la Liguria in cerca di altri alberi monumentali, e stavolta andiamo a cercarli nella metà di levante della regione. Il primo è, in un certo senso, ben nascosto perché per trovarlo occorre salire ad Allegrezze, che forse non tutti sanno dove e cosa sia. E’ un borgo a mille metri di quota nel comune di …
Leggi l'articolo »Parco di Portofino, Muzio (FI): “No all’estensione calata dall’alto, fosse anche di un solo centimetro”.
“Ho votato convintamente contro, in Consiglio Regionale, alla proposta del Partito Democratico che impegnava la Giunta a realizzare uno studio socio economico sugli effetti, che questo partito immagina radiosi, dell’istituzione del Parco Nazionale di Portofino nei territori del Levante Ligure. Il PD avrebbe semmai dovuto farsi promotore di tale studio prima di avventurarsi, nel 2017, a chiedere con il suo …
Leggi l'articolo »Camminata lungo l’Anello del Monte di Portofino
Dai boschi umidi in cui non penetra mai il sole alle assolate pareti rocciose che si tuffano in mare verticali, l’anello del Monte di Portofino è vario e ricco di punti panoramici. In occasione del festival della Comunicazione di Camogli, partecipiamo alla visita guidata organizzata dall’Ente Parco di Portofino all’interno del parco naturale. Da Portofino Vetta a Pietre Strette Partiamo …
Leggi l'articolo »Oliveti che guardano il mare dalla collina di Santa Giulia
Una mattina di settembre voltiamo le spalle alle spiagge del Tigullio ancora affollate di turisti per tuffarci sul Sentiero Liguria, scegliendo un tratto dei quasi 700 km di tracciato che attraversa la nostra Regione, da Luni a Ventimiglia. Dal centro di Lavagna, a pochi passi dalla stazione ferroviaria, parte il sentiero che porta alla collina di Santa Giulia, ben segnalato …
Leggi l'articolo »