Durante un’intervista, il deus ex macchina Dither Craf, aka Raffaele Cerroni, alla domanda su quale fosse la recensione che si avvicinasse maggiormente alla loro idea di musica, rispose con un eloquente “Nessuna“. Attivi dalla fine degli anni ’80, tentarono (riuscendo egregiamente!) di unire la sperimentazione del decennio precedente, all’avanguardia sofisticata che guardava volentieri alle tematiche dei movimenti DADA e Fluxus. Performances, costumi di …
Leggi l'articolo »Archivi Tag: #psycheout
FAMLENDE FORSOK “Ars Transmutatoria” 1990 Eldritch
La scena “Industrial” mosse i primi passi da coordinate molto sperimentali, grazie alle visioni alterate di veri precursori, quali Genesis P. Orridge ed i suoi Throbbing Gristle, unendo vere e proprie performances a completamento del percorso intrapreso. In pochissimo tempo, questi terroristi sonori, cominciarono ad avere sempre più adepti che diffondevano il verbo… FAMLENDE FORSOK “Ars Transmutatoria” 1990 Eldritch Christian …
Leggi l'articolo »VV.AA. watching satan (the legacy of Charles Manson) 1993 Hypertonia world Enterprise
Con la fine della seconda guerra mondiale, la “necessità” di tenere alto il livello di paura e tensione della popolazione, sfociò nella guerra fredda. Purtroppo, quel nemico era troppo lontano, troppo distante, non solo geograficamente. Serviva un essere malvagio più alla portata di tutti… Qualcuno capace di incarnare alla perfezione la figura dell’orco nel quotidiano. Cover di Watching Satan – …
Leggi l'articolo »FAMILY OF GOD, “We are the world”, Ochre 1999
Autoproclamatisi “mistici da discoteca”, questo duo inglese con base a New York, formato da Adam Peters, coadiuvato dal gestore di un negozio di vestiti Chris Brick, ha saputo fondere il pop elettronico dei sixties a sonorità classiche e lounge, creando un sound decisamente particolare ed intrigante. Peters, che è il cuore pensante della band, ha saputo estrapolare ed …
Leggi l'articolo »Paul Roland “Gargoyles” Gaslight 1997
Paul Roland nasce nella contea del Kent nel 1959, ma il suo spirito vittoriano è come se fluttuasse da sempre attraverso le nebbiose campagne inglesi. Sulla scena dal 1979, si è contraddistinto per il suo stile particolare e per i testi incentrati su novelle horror, racconti gotici e folkloristici.
Leggi l'articolo »