Comunicato stampa Venerdì 2 giugno 2023, ore 20:30, camminata da Spotorno a Noli Castello Una piacevole passeggiata adatta a tutti, sull’antica Strada Romana che collegava Spotorno a Noli. Lungo il sentiero, tra i profumi della macchia mediterranea e le fasce coltivate ad ulivo, si potranno ammirare spettacolari panorami sul Golfo dell’Isola e su tutta la Liguria di Levante. Seguirà la …
Leggi l'articolo »Archivi Tag: #passeggiateinLiguria
Le porte dipinte e la baldoria di Valloria
Alta Val Prino. Come dire l’entroterra di Imperia, l’antica “Vallis Aurea” dove le colline sono coperte di olivi, e più in alto ci sono gli olivi, e i piccoli sparsi borghi sono immersi negli olivi, e poi ancora un po’ di olivi… Valloria è una frazione del comune di Prelà, ha un passato storico di feudo dei Grimaldi, poi dei …
Leggi l'articolo »Panorami lungo la Strada Regia
L’Alta Via dei Monti Liguri attraversa in una quarantina di tappe tutta la Liguria da Ponente a Levante lungo il crinale alpino-appenninico. Chi la percorre a piedi o in bici attraversa a volte magnifici paesaggi di vera montagna, altre volte morbide colline coperte di boschi e pascoli e solcate da comodi sentieri o addirittura da ampie strade sterrate. Ma sarebbe …
Leggi l'articolo »“Cinque Terre Walking Park”, tornano le escursioni del Parco delle Cinque Terre
Da est a ovest, dalla costa al crinale, alla scoperta del Parco attraverso la sua ricca rete escursionistica con guide esperte. Il calendario di Marzo e Aprile. A partire da sabato 18 marzo fino a tutto aprile, torna il calendario con trekking e visite guidate nell’ambito del “Cinque Terre Walking Park” per offrire ai visitatori l’opportunità di scoprire il Parco, la …
Leggi l'articolo »Alla Cappella della Baiarda sopra Acquasanta
Oggi vi segnalo quale è la via più comoda per arrivare alla Cappella della Baiarda, in posizione panoramica su un costone roccioso. A metà strada tra mare e monti. Partenza dalla Colla di Pra’ Lasciamo l’auto sulla Colla di Pra’ (307 m slm), raggiunta con l’asfaltata che parte dal Santuario dell’Acquasanta. Da un lato, una sterrata piatta porta ai Piani di Pra’, dall’altro sale una mulattiera con l’indicazione …
Leggi l'articolo »Da Cipressa a Lingueglietta e oltre, tra i Mondi
È all’insegna dell’eccellenza la passeggiata da Cipressa a Lingueglietta: storica, artistica e… gastronomica. Partenza da Cipressa Lasciamo l’auto a Cipressa in piazza Mazzini e, su consiglio dell’onnisciente tabaccaio del paese, prendiamo via Risorgimento, decorata da un murale. Proseguiamo in leggera salita su un bell’acciottolato tra case di pietra e giardini. Originali piante grasse “a treccine rasta” addobbano il vicolo rosa. Usciti da Cipressa continuiamo sempre dritti …
Leggi l'articolo »Musica e porte dipinte a Vallecrosia
Spero che nessun vallecrosino se ne abbia a male se dico che nell’estremo Ponente Ligure, tra città e borghi dai nomi noti “all over the world” come Sanremo, Bordighera, Dolceacqua e altri ancora, Vallecrosia rimane in secondo piano. Ma, come spesso accade, basta un minimo di curiosità e di attenzione per le “piccole cose” per accorgersi che anche questo comune …
Leggi l'articolo »Aurigo: immersi tra gli olivi scopriamo il pastificio artigianale Bergonzo
Che l’entroterra di Imperia sia terra di olivi lo sanno anche i bambini. Le strade che da Oneglia e da Porto Maurizio risalgono le colline della val Prino e della val Maro percorrono chilometri di curve immerse in un paesaggio argenteo come non ce ne sono altri di così vasti e intensi in tutta la Liguria. Oggi saliamo nell’alta valle …
Leggi l'articolo »Scopriamo i fossili: gita al Museo Paleontologico di Crocefieschi
Bello andare in giro per i paesi dell’entroterra in un giorno feriale di autunno: c’è silenzio, il fruscio delle foglie cadute, un gatto sotto un androne… Sono a Crocefieschi, 740 metri di quota in alta Valle Scrivia, un tempo era un’apprezzata località di villeggiatura estiva per tante famiglie borghesi di Genova. “Croce” all’incrocio di antiche vie di transito e di …
Leggi l'articolo »Framura e il giro delle tre Torri
Framura è un compendio della Liguria più verace: creuse e scalinate a mare che costeggiano orti profumati, borghi con torri medievali, ville nella macchia e lungomare con spiaggette nascoste. E non manca neanche il porticciolo, protetto dallo scoglio più grande della Liguria! Il lungomare di Framura In un sabato dell’ottobre più caldo degli ultimi 25 anni, arriviamo alla stazione di Framura. …
Leggi l'articolo »