Dopo il grande successo di “Cinque minuti con Monet” a Palazzo Ducale di Genova, ecco nuovamente riproposto il format che consente di stare a tu per tu con i grandi della storia dell’arte: in quest’edizione è possibile ammirare Van Gogh. I cinque minuti con… Sembra l’inizio di un momento di rabbia, ma oggetto di questa mostra è invece una sorta …
Leggi l'articolo »Archivi Tag: #PalazzoDucale
Festa della Bandiera: Piazza De Ferrari e Palazzo Ducale gremiti di persone nel giorno di San Giorgio
Si è svolta ieri a Palazzo Ducale la cerimonia istituzionale della Festa della Bandiera alla presenza del sindaco Marco Bucci e del presidente Giovanni Toti. Al termine della cerimonia sono stati nominati1 7 nuovi Ambasciatori di Genova nel mondo, che sommati agli altri 140 raggiungono così il numero di 157. Quest’anno, con la consegna della Vela, sono stati nominati: Daniela Anselmi, …
Leggi l'articolo »Paradigmi: La rassegna letteraria che riconquista lo spazio delle donne.
Oggi parte la rassegna Paradigmi, un ciclo di 4 incontri che mette a fuoco lo spazio delle donne da un punto di vista artistico letterario, in particolare quello spazio di cui sono state private. Gli appuntamenti avranno cadenza settimanale e si terranno presso Palazzo Ducale – Sala del Munizioniere. Abbiamo incontrato la curatrice del progetto, Dott.ssa. Ilaria Crotti – falsoDemetrio …
Leggi l'articolo »Giuseppe Cominetti. Divisionismo e futurismo tra Genova e Parigi
Dal 24 marzo al 4 giugno 2023, la mostra che celebra il Maestro attraverso un’accurata selezione di opere, in occasione del 120° anniversario del suo esordio artistico alla Società Promotrice delle Belle Arti di Genova nel 1903. La rassegna, curata da Daniela Magnetti e Matteo Fochessati, si articola in ben tre esposizioni: Palazzo Ducale, Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti, …
Leggi l'articolo »Man Ray a Palazzo Ducale una grande mostra monografica
A Palazzo Ducale di Genova la grande monografia dedicata a Man Ray che si intitola “Man Ray. Opere 1912-1975” la mostra che Genova ospita dall’11 marzo al 9 luglio 2023 nell’Appartamento del Doge di Palazzo Ducale. Oltre 300 opere di uno dei massimi esponenti dell’arte del Novecento. Una grande esposizione curata da Walter Guadagnini e Giangavino Pazzola, coprodotta da Suazes …
Leggi l'articolo »Disney, l’arte di raccontare storie senza tempo: Palazzo Ducale magia dei cartoons
Prosegue a Palazzo Ducale fino al 2 aprile la mostra dedicata a Walt Disney e alle creazioni della sua fucina di artisti e creativi. Schizzi, disegni, sfondi, sguazzi a grafite e composizioni per acetato: la mostra in corso a Palazzo Ducale di Genova racconta e svela cio’ che sta all’origine dei film animati della Disney. A partire da Alice e …
Leggi l'articolo »Vinokilo torna a Genova, da oggi a domenica Palazzo Ducale ospita il mercato dei vestiti vintage
Vinokilo torna a Genova, ospitato a Palazzo Ducale con l’ingresso da piazza Matteotti da oggi 10 novembre fino a domenica 13 dalle 10 alle . La seconda comparsa in città in questo 2022. (la prima era stata dal 10 al 13 febbraio). Vinokilo il mercato dei vestiti vintage che si paga in base al peso. Un’esposizione per tutti i gusti, …
Leggi l'articolo »Rubens e Bacco: alla Fondazione Carige la mostra che coniuga l’ebbrezza dell’arte con quella del vino
In Vino Veritas: questo il sottotitolo della mostra che da oggi fino al 28 febbraio è visitabile a Palazzo Doria Carcassi sede di Fondazione Carige. Una ventina di opere, provenienti anche da collezioni private, con diversi soggetti e autori del XVII secolo, che hanno interessato la figura di Bacco, il ben noto Dio del vino. Un itinerario che Anna Orlando …
Leggi l'articolo »Rubens torna a Genova con la sua arte, testimone della grandezza della Repubblica
La sensualità, l’estro, l’innovazione e la cura per il dettaglio di uno dei pionieri dell’arte barocca. Pieter Paul Rubens ritorna da protagonista con una prestigiosa mostra visitabile da oggi fino al 22 gennaio. Le prestigiose sale di Palazzo Ducale si preparano ad ospitare una nuova mostra. Protagonisti: il pittore fiammingo Rubens e il suo rapporto con la città di …
Leggi l'articolo »Il fantasma di Stefano Raggi, il nobile caduto in disgrazia
“È un fatto singolare” osserva lo scrittore Roald Dahl “ma la cosa più inquietante delle grandi storie di fantasmi è che il fantasma non c’è. O, se non altro, non si vede. Si vede però il risultato delle sue azioni. Ogni tanto è possibile avvertire un fruscio o intravedere tracce della sua presenza…” “Le storie di spettri devono essere spettrali. …
Leggi l'articolo »