Archivi Tag: #natura

Il Parco del Beigua verso la certificazione di destinazione turistica sostenibile

Beigua Progetto Appennino 2023

Prende finalmente forma un progetto ambizioso che il Parco accarezzava da tempo, tanto da averlo inserito anche nelle schede di progetto del Piano Pluriennale di Gestione e Sviluppo socio-economico: a fine 2022 l’Ente Parco ha presentato a Europarc l’adesione alla Carta Europea del Turismo Sostenibile, candidandosi a diventare una destinazione turistica sostenibile certificata. La CETS – Carta Europea del Turismo …

Leggi l'articolo »

Nuovo percorso sensoriale e didattico inclusivo del Parco del Beigua nella Foresta della Deiva

percorso sensoriale del Parco Beigua

La sfida era ambiziosa: raccontare le specie e gli ambienti che vivono nel Parco a non vedenti e ipovedenti, e rendere sempre più inclusivo il laboratorio didattico del Pollaio, l’area verde all’ingresso della Foresta della Deiva già attrezzata con panche e tavoli e luogo di numerose attività di educazione ambientale svolte dal Parco. “L’Ente Parco ha saputo sfruttare l’opportunità di …

Leggi l'articolo »

Isola del Tino, aperta al pubblico per un giorno l’isola di San Venerio

Isola del Tino

LA SPEZIA – Si guarda ma non si tocca. San Venerio ha fatto il miracolo di aprire ai visitatori l’Isola del Tino. Il 13 settembre, giornata dedicata al santo protettore di questa puntina estrema della Spezia, è stata celebrata una messa da mons. Luigi Ernesto Palletti, vescovo della Spezia-Sarzana-Brugnato,con annessa benedizione delle imbarcazioni radunate. In realtà era stato pensato un …

Leggi l'articolo »

Mare e Monti di Arenzano, pronti a ripartire

Ritorna la Mare e Monti di Arenzano dopo due anni di stop forzato per la pandemia. E con il rischio fino a pochi mesi fa di veder saltare anche questa stagione per i limiti alla fruizione imposti dalla diffusione della peste suina africana. Nonostante tutto questi, ora si può finalmente dire che ci siamo! Con l’alza bandiera e i primi …

Leggi l'articolo »

Anello di Monte Buch, una Val Maira alla portata di tutti

Anello di Monte Buch

Sono certo che anche la persona più razionale e materialista ha i suoi riti apotropaici. Quell’insieme cioè di gesti, azioni, comportamenti che esegue non solo per piacere o per necessità ma anche perché nella parte irrazionale ed emotiva del suo animo sente che devono essere eseguiti affinché “il mondo continui ad andare come deve andare”. Il suo proprio mondo, almeno. …

Leggi l'articolo »

La traversata da Sestri Levante a Moneglia

Da Sestri Levante a Moneglia

In una caldissima giornata di aprile, tra Sestri Levante e Moneglia, ho scoperto le infinite gradazione di azzurro che si mescolano tra il cielo e il mare. La traversata Punta Manara – Punta Baffe – Moneglia è un’escursione strepitosa, ma piuttosto impegnativa e certo non adatta a questa stagione, ma da programmare in periodi con temperature più sopportabili. Punta Manara …

Leggi l'articolo »

Insensibilità ambientale e sprechi di energia: porte chiuse nei negozi

*spreco di energia

Mentre lo scontro armato tra Ucraina e Russia prosegue da mesi, le diplomazie occidentali sono riuscite a trovare un accordo solo sul proseguimento della fornitura di armi al paese invaso. Questo comportamento di aperta ostilità nei confronti della Russia sta cagionando tensioni interne ai singoli stati della Nato sempre più preoccupati che Mr. Putin decida di ridurre sino allo zero …

Leggi l'articolo »

Il Comune di Urbe entra nel Parco del Beigua. Approvata dalla Regione la nuova perimetrazione

Beigua Progetto Appennino 2023

Nel Consiglio regionale di mercoledì 13 luglio sono stati approvati i nuovi confini del Parco del Beigua che comprendono anche parte del Comune di Urbe. “L’ingresso di Urbe è un risultato molto importante che va a rimarginare una ferita del 1998. Rappresenta quanto lavoro è stato fatto in ventiquattro anni sul territorio con gli Enti locali, con gli operatori economici …

Leggi l'articolo »

Temperature anomale: i 10 anni più caldi del secolo

temperature anomale estate 2022

Basterebbe prendere visione di queste temperature, rilevate a diverse latitudini del nostro pianeta, per comprendere che il fenomeno del riscaldamento globale è qualcosa di più di una teoria scientifica. Le temperature estreme salgono anno dopo anno facendo registrare un record dopo l’altro. Ogni anno è più caldo del precedente e questi ultimi 10 anni saranno ricordati come i più caldi …

Leggi l'articolo »

Riparte il servizio di raccolta rifiuti in mare: oltre 1 tonnellata raccolta nel 2021

raccolta rifiuti in mare

È ripresa sabato 18 giugno per la 12esima estate consecutiva l’attività di rimozione dei rifiuti galleggianti e pulizia degli specchi acquei davanti alle spiagge della costa genovese. Anche quest’anno, dunque, la Guardia Costiera Ausiliaria scende in acqua per ripulire la costa tra Vesima e Capolungo. Nel 2021 erano stati rimossi complessivamente 1.053 kg di spazzatura tra plastiche, legname e materiale …

Leggi l'articolo »

LiguriaDay