Archivi Tag: lotta partigiana

Speciale 25 Aprile. Ricordare vuol dire non morire

Speciale 25 Aprile

In occasione della Festa della Liberazione, Liguria.Today inaugura l’inserto “Speciale 25 Aprile“: una raccolta di articoli e approfondimenti sulla Resistenza al regime nazifascista. Perché ricordare la lotta e i sacrifici di tante persone, uomini e donne spesso giovanissimi, che non si sono mai arresi davanti all’oppressore non solo è doveroso verso di loro: è doveroso verso noi stessi. Per poter …

Leggi l'articolo »

Speciale 25 Aprile. La mia lunga notte del ‘45

Genova 25 aprile

Era diventato ormai un gioco. La galleria ‘Mameli’– che da Piazza Palermo conduce al mare – era la nostra seconda casa. Appena suonava l’allarme, mia madre mi prendeva in braccio e correva alla galleria, dove avevamo montato una piccola tenda, proprio nella grande curva che sale verso via Zara. Mio padre, lui continuava a dormire, nel suo letto, nel sonno …

Leggi l'articolo »

Speciale 25 Aprile. Le donne della Resistenza civile

25 Aprile Resistenza donne

Senza l’aiuto della Resistenza civile non avrebbe potuto esserci Resistenza armata: in un territorio ostile un movimento clandestino non riuscirebbe a sopravvivere. Importantissimo fu il ruolo di sostegno dei contadini e in particolare delle donne. Quando l’8 settembre si manifestò drammaticamente la liquefazione dello Stato furono soprattutto le donne a soccorrere i soldati che sbandavano in un Paese occupato, nel …

Leggi l'articolo »

Il nostro 25 Aprile. Storie della Resistenza armata nel Levante

25 Aprile Resistenza armata

Nei racconti che ho raccolto in questi anni[1] emerge che la violenza esiste già, è la condizione in cui i partigiani si trovano a vivere, provocata dal conflitto e dall’occupazione. I partigiani accettano la violenza come mezzo, innanzitutto per difendersi. Anche chi, come chi scrive, non ritiene la violenza un valore e anzi la ripudia, può trovare gli argomenti per …

Leggi l'articolo »

Speciale 25 Aprile. Rudolf Jacobs, l’ufficiale tedesco che combatté il Nazismo

25 Aprile Rudolf Jacobs

Rudolf Jacobs era nato a Brema il 26 luglio 1914. Il padre era un famoso architetto. Giovanissimo decise d’imbarcarsi su navi della marina mercantile, navigando prevalentemente nell’Oceano Indiano. Questo lungo periodo di navigazione dal 1932 al 1938 lo tenne lontano dalla Germania, proprio negli anni nei quali il nazismo si era affermato e aveva nazificato tutto il paese. L’ambiente e …

Leggi l'articolo »

LiguriaDay