Attesa dalle autorità e dopo una visita privata del Salone, Giorgia Meloni sale sul palco della conferenza stampa presso la sala di rappresentanza del padiglione B del Salone Nautico per un importante momento. Subito dopo infatti la firma dell’accordo Governo-Regione Liguria per l’utilizzo dei fondi di sviluppo e coesione (FSC), programmazione 2021-2027. Video di Pasquale Napolitano Prima di apporre la …
Leggi l'articolo »Archivi Tag: #infrastrutture
Tunnel in Val Fontanabuona: i lavori partiranno nel 2024
Ieri – 21 settembre 2023, in vista dell’apertura del Salone Nautico di Genova – si è tenuto un incontro in prefettura con il ministro Matteo Salvini per parlare delle infrastrutture liguri. Erano presenti all’incontro il sindaco di Genova Marco Bucci, il presidente della Regione Giovanni Toti e l’amministratore delegato di Autostrade Roberto Tomasi. Quest’ultimo ha quindi confermato l’avvio dei lavori …
Leggi l'articolo »Skymetro, nuove indiscrezioni su modifiche al progetto in attesa della presentazione
Nuove indiscrezioni su modifiche al progetto dello SkyMetro in Val Bisagno in vista della presentazione ufficiale che dovrebbe avvenire ai primi di ottobre. Tra le modifiche che sarebbero allo studio di Systra Sotecni, Italferr e Architecna Engineering, ci sarebbe lo spostamento dei piloni previsti in precedenza nell’alveo del Bisagno e l’inserimento di circa 30.000 metri quadri di pannelli solari fotovoltaici. …
Leggi l'articolo »Rigassificatore di Vado Ligure, al via gli incontri tecnici. Toti: “Riunioni in presenza per favorire il confronto”. M5S: “Toti fugge dai cittadini”
Partono gli incontri tecnici sul rigassificatore di Vado Ligure tra Enti Locali, Struttura Commissariale, Snam e Autorità Portuali. Il presidente Giovanni Toti: “Noi sempre aperti al dialogo per far crescere la Liguria”. GENOVA. Si terranno a Genova, nella Sala Colombo della sede regionale di via Fieschi, gli incontri tecnici organizzati dalla struttura commissariale per il ricollocamento della nave rigassificatrice ‘Golar …
Leggi l'articolo »Cantiere scolmatore Bisagno: fine lavori ad aprile 2025
Lo scavo della galleria idraulica per lo Scolmatore del torrente Bisagno dovrebbe essere concluso entro settembre 2023; dopodiché entrerà in azione la talpa Tbm tra gennaio e febbraio 2024 – che in questo momento è in fase di collaudo in Cina – e collegherà il cantiere a Corso Italia. Dopo diversi stop e ritardi sembra proseguire tutto per portare a …
Leggi l'articolo »Firmato l’accordo tra Aeroporto di Genova e Goas
La gestione delle merci sullo scalo ligure passa al gruppo guidato da Spediporto. Obiettivo: stimolare il traffico utilizzando le infrastrutture del Cristoforo Colombo. Genova, 5 giugno 2023 – La gestione del traffico merci all’Aeroporto di Genova passa ufficialmente a GOAS. Con la firma dell’accordo tra Aeroporto di Genova e Spediporto, capofila dell’iniziativa, entra nella fase operativa il progetto che vede …
Leggi l'articolo »Assemblea di Spediporto, l’opinione degli stakeholders
Connessioni infrastrutturali, digitali e umane. È stato questo il tema su cui si è dibattuto all’Assemblea annuale di Spediporto, un palco in cui l’associazione degli spedizionieri ha illustrato il quadro generale del porto di Genova e i piani di sviluppo che coltiva per il settore della logistica e per l’intera città. I punti focali sono stati l’aeroporto e le potenzialità …
Leggi l'articolo »Inaugurato il nuovo sottopasso pedonale a San Bartolomeo al Mare
Inaugurato questa mattina a San Bartolomeo al Mare il nuovo sottopasso pedonale che facilita l’accesso alla Chiesa della Divina Misericordia e al quartiere SanBart, consentendo ai pedoni un più facile passaggio verso al mare, con conseguente diminuzione del traffico veicolare. “Si tratta del primo tangibile intervento propedeutico alla realizzazione della ciclovia tirrenica a San Bartolomeo al Mare – ha spiegato il Sindaco Valerio Urso …
Leggi l'articolo »Pnrr Liguria: poca chiarezza sui progetti in corso, i sindacati accusano “non veniamo convocati”
Pnrr Liguria: 99 i progetti in cantiere solo per il Comune di Genova e pochi fondi destinati alla ristrutturazione di edifici scolastici. Poca chiarezza sullo stato di avanzamento dei lavori: i sindacati accusano la Regione di non rispettare il protocollo di luglio con cui si era siglato un accordo di partecipazione e aggiornamento riguardo i lavori in corso d’opera con …
Leggi l'articolo »Liguria 2030: una visione strategica per un futuro sostenibile e competitivo
La Liguria guarda al futuro con una strategia ambiziosa e innovativa: il percorso “Liguria 2030”. L’obiettivo è trasformare la regione in un territorio più competitivo e sostenibile, sfruttando le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e puntando su progetti infrastrutturali, digitale e sostenibilità ambientale. Il PNRR gioca un ruolo fondamentale nel sostenere gli investimenti necessari per questa …
Leggi l'articolo »