Archivi Tag: #cucinagenovese

Insalata russa? Eh no… genovese!

Insalata russa LiguriaToday

Da quando è iniziata questa avventura, questo interessantissimo viaggio alla scoperta delle eccellenze della cucina Ligure, sono venuta a conoscenza di particolari così intriganti, che la fatica della ricerca, ogni volta, viene ampiamente ripagata. Questa settimana è la volta di un nobile antipasto la cui preparazione – molto semplice in verità dal momento che consiste in verdure bollite e tagliate …

Leggi l'articolo »

Cielo terso, fugassette frite ed in Liguria… è già Primavera!

Focaccette di Crevari

Nella nostra splendida terra, basta una notte di vento ed ecco che al mattino, anche in pieno inverno, può accedere di risvegliarsi nel blu di un cielo primaverile che ha già fatto pace con il suo mare, offrendoci giornate indimenticabili. È quel che è accaduto in questi ultimi giorni immediatamente a ridosso dell’Epifania, che ci hanno regalato anche il tepore …

Leggi l'articolo »

Il Cappon Magro: una portata trionfale

Cappon Magro

A conclusione delle Feste di fine anno, sulle tavole dei Genovesi, non può mancare quella che è la portata più scenografica e saporita di tutta la nostra tradizione, la preparazione-simbolo della cucina regionale ligure: il Cappon Magro! Definito dai Ratto – nella loro storica opera “La cuciniera genovese” del 1863 – come “la migliore di tutte le insalate che si …

Leggi l'articolo »

Pandöçe ovvero il Pandolce Alto Genovese

Pandolce Alto Genovese

Tradizione vuole che il Panettone sia nato a Milano, alla corte di Ludovico Il Moro. La versione che ne rispecchia la ricetta originale – rigorosamente stabilita da un apposito disciplinare di produzione, approvato dal Comitato Tecnico dei Maestri Pasticceri Milanesi – sta per essere addirittura proclamata Patrimonio dell’Umanità. Ogni regione d’Italia, attraverso i secoli, ha peraltro dato vita a un …

Leggi l'articolo »

Aspettando il Natale con dolcezza, impariamo il Panettone Basso Genovese

Panettone Basso

Per prepararsi ai giorni di festa, non c’è nulla di meglio che immergersi nell’atmosfera natalizia iniziando ad addobbare la casa ed a sperimentare le ricette che, per tutta la durata delle festività, vi consentiranno di ricevere i vostri invitati con caloroso entusiasmo. Lo spirito del Natale è fatto di attesa, speranza e condivisione di tutte le cose belle e buone …

Leggi l'articolo »

Paese che vai…salsa verde che trovi!

Salsa verde

Nella nostra rubrica non abbiamo ancora parlato di una salsa particolarmente caratteristica del genovesato: la Salsa Verde. Un condimento cremoso grazie al quale i sapori di carni, verdure e pesci, vengono letteralmente esaltati! Accostata di norma ai bolliti, così come alla Cima alla genovese, diviene indispensabile per la preparazione del maestoso Cappon Magro, l’antipasto di pesce, principe della cucina ligure. …

Leggi l'articolo »

Come costruire un menù, su di una portata “forte”

Costruire un menù

Voglio dedicare questo nostro appuntamento settimanale, ad un argomento organizzativo, piuttosto che squisitamente culinario. L’idea mi proviene dal fatto di aver recentemente assistito al “fallimento” di un cuoco discreto, non tanto per la preparazione delle singole portate, quanto per l’assemblaggio della cena in sé. In particolare si trattava di una riunione tra amici, quindi il danno è stato contenuto in …

Leggi l'articolo »

Scopriamo insieme i segreti del menù d’autunno più votato!

Menù ai funghi

Il sondaggio che abbiamo lanciato dalle pagine online di questa rubrica, ha avuto l’esito che in fondo in fondo ci si aspettava… “I funghi a tavola”, in autunno, sono un’autentica tentazione e conseguentemente hanno stravinto! Come promesso dunque vi spiegherò tutti gli accorgimenti per prepararli, in quello che sarà un articolo ricco di molti spunti che spero riterrete interessanti. La …

Leggi l'articolo »

Panarello: una dolce storia genovese

Panarello

Quando sono a Genova mi succede ormai raramente di passare per via Carso, quella strada che dalla stazione di partenza del Trenino di Casella sale al Righi sul versante della Val Bisagno. Ma quando ero più giovane quella strada un po’ secondaria e ombrosa di alberi faceva parte di uno dei miei percorsi preferiti. Quelli che permettevano di salire a …

Leggi l'articolo »

Profumo di funghi, profumo d’autunno…Prepariamo i Funghi alla Foglia

Funghi alla Foglia

L’autunno è appena iniziato e già sono cambiati tutti i colori all’intorno. L’atmosfera con le prime folate di vento deciso, si fa più rarefatta e pulita. Cessato il caldo torrido dell’estate siamo più inclini ai sapori più forti e la cucina si fa più ricercata. Chi è esperto raccoglitore di funghi, aspetta le piogge come fossero manna, sin dalle ultime …

Leggi l'articolo »

LiguriaDay