Archivi Tag: #ambiente

Rapporto ISPRA: cosa fare per limitare il rischio alluvioni a Genova

Secondo l’ultimo rapporto ISPRA (Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), il 39% degli abitanti di Genova risiede in territori a rischio alluvione. Tra i circa 228 mila cittadini in questione, inoltre, oltre 48 mila vivono in aree a rischio ancor più elevato. Ma cosa vuol dire esattamente vivere nella cosiddetta “fascia rossa”? Significa rischiare seriamente di essere …

Leggi l'articolo »

Taglio degli alberi in Via D’Albertis: i residenti rispondono “no!”

taglio alberi via d'albertis

Gli alberi in Via Contubernio G.B D’Albertis, San Fruttuoso, hanno le ore contate? Così sembrerebbe… Almeno stando a quanto riportato nella nota del Comune di Genova che riporta la notizia per la quale questi alberi debbano essere abbattuti a favore di parcheggi al fine di migliorare lo stato attuale delle soste nel quartiere. Foto: Idealista Ma non tutto è perduto! …

Leggi l'articolo »

Proseguono i corsi di Amiu per diventare super compostatore

Corsi Amiu super compostatore

Comunicato stampa Genova 18 maggio 2023 – Proseguono i corsi formativi dedicati alle buone pratiche per diventare un “Super Compostatore” nei municipi del comune di Genova. I corsi riprendono oggi giovedì 18 maggio nel Municipio I Centro Est, alle ore 18, presso Casa Gavoglio – La Casa nel Parco in via del Lagaccio 41. I corsi AMIU vedono la collaborazione della cooperativa …

Leggi l'articolo »

Al via la seconda edizione di “FAI un giro in vigna” coi Gruppi FAI Giovani della Liguria

Fai un giro in vigna

Credo che anche i liguri astemi siano consci del fatto che la produzione vinicola è un’eccellenza dell’agricoltura della nostra regione; porta con sé un importante bagaglio di tradizioni e allo stesso tempo è fortemente calata nella contemporaneità e tocca temi legati alle tradizioni locali e al paesaggio.  Che sia la viticoltura eroica delle colline “andine” di Airole nell’estremo Ponente e delle fasce …

Leggi l'articolo »

Le “Terre dei Bravin” a Mele diventeranno la prima oasi WWF italiana dedicata all’agricoltura

Terre dei Bravin a Mele

Le Terre del Bravin prendono titolo da un soprannome dato alla famiglia che le ha coltivate per generazioni, ma chi deve cercarle per partecipare all’affiliazione con WWF del 21 maggio le troverà in località Biscaccia, nel comune di Mele. A raccogliere il testimone di quella che è la cura per queste terre dal 1905 è Marco Loconte: “Sono cresciuto qui …

Leggi l'articolo »

Pubblicata la relazione sull’ambiente ligure: com’è la situazione in regione?

Pubblicata la relazione sull'ambiente ligure: com'è la situazione in regione?

Da qualche giorno, è disponibile online la nuova e più recente edizione della Relazione sullo stato dell’ambiente ligure (RSA), realizzata dal Dipartimento Ambiente e Protezione civile della Regione e da ARPAL. In poche parole, si tratta di un documento cruciale per poter comprendere lo stato attuale dell’ambiente a livello regionale. Pur trattandosi di dati scientificamente precisi e specifici, il report risulta …

Leggi l'articolo »

Mobilità elettrica: le colonnine di ricarica, una porta d’ingresso per gli attacchi cyber.

mobilità elettrica rischi

Il vasto mondo IoT presenta ogni giorno nuove soluzioni che spaziano in vari settori. Tra questi sicuramente il settore automotive che sta investendo ingenti risorse per offrire al mercato soluzioni sempre più efficaci. Complice l’esigenza di salvaguardare l’ambiente e di contrastare il cambiamento climatico, l’industria automobilistica si sta concentrando sempre di più sullo sviluppo di mezzi elettrici, producendo trasformazioni sostanziali …

Leggi l'articolo »

Microplastiche: uno studio di ENEA descrive come dall’acqua arrivino in tavola

Microplastiche

ENEA – Agenzia nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo economico sostenibile – ha da poco pubblicato uno studio relativo a come e in quale modo le microplastiche arrivino agli alimenti di tutti i giorni. Riportiamo qui, in maniera integrale, quanto rilasciato dall’ente stesso sul proprio sito. Lo studio sulle microplastiche pubblicato da ENEA « Uno studio ENEA-Cnr pubblicato sulla …

Leggi l'articolo »

La Spezia, scoperte due discariche abusive nel Parco di Montemarcello. C’erano anche rifiuti pericolosi

discariche abusive La Spezia

I finanzieri del Comando Provinciale della Spezia hanno posto sotto sequestro due distinte aree ubicate lungo una strada limitrofa al fiume Magra, sita nel Parco naturale di Montemarcello, nel Comune di Vezzano Ligure. I luoghi, estesi su alcune decine di metri quadrati, risultavano essere oggetto di plurimi sversamenti di rifiuti edili, per una quantità stimata allo stato in 15/20 tonnellate, …

Leggi l'articolo »

Corniglia, le Cinque Terre degli alberi da frutta

Corniglia alberi da frutto

CORNIGLIA – Cinque Terre degli alberi da frutta. È la nuova iniziativa che sarà realizzata da Kruk italia, a cambiare la presentazione dell’immagine di queste terre benedette dal paesaggio e, quindi, ben accolte dal turismo. La società leader in Europa nella gestione del credito, intanto, in occasione della Giornata della Terra ha fatto qualcosa. Oltre i primi esperimenti dedicati dal …

Leggi l'articolo »

LiguriaDay