Quando a metà degli anni ’80 uscì l’album d’esordio “Miasma” sotto la denominazione BEVIS FROND, molti si interrogarono su chi ci fosse dietro questa misteriosa sigla. Foto di: The Record Centre Le sonorità di rock blues psychedelico, fortemente influenzate dai Byrds e da tutta la scena degli anni ’60, destarono non poco interesse a causa dell’ottimo lavoro proposto. Poco dopo, …
Leggi l'articolo »Psyche Out
FAMLENDE FORSOK “Ars Transmutatoria” 1990 Eldritch
La scena “Industrial” mosse i primi passi da coordinate molto sperimentali, grazie alle visioni alterate di veri precursori, quali Genesis P. Orridge ed i suoi Throbbing Gristle, unendo vere e proprie performances a completamento del percorso intrapreso. In pochissimo tempo, questi terroristi sonori, cominciarono ad avere sempre più adepti che diffondevano il verbo… FAMLENDE FORSOK “Ars Transmutatoria” 1990 Eldritch Christian …
Leggi l'articolo »VV.AA. watching satan (the legacy of Charles Manson) 1993 Hypertonia world Enterprise
Con la fine della seconda guerra mondiale, la “necessità” di tenere alto il livello di paura e tensione della popolazione, sfociò nella guerra fredda. Purtroppo, quel nemico era troppo lontano, troppo distante, non solo geograficamente. Serviva un essere malvagio più alla portata di tutti… Qualcuno capace di incarnare alla perfezione la figura dell’orco nel quotidiano. Cover di Watching Satan – …
Leggi l'articolo »The Bags ” The Bags ” 1990 Stanton Park
Swamp Oaf “Swamp Oaf” 1989 Stanton Park Mentre il neonato movimento Grunge cominciava ad emettere i primi vagiti, negli stessi anni a Boston, città da sempre ribelle dai tempi del “tea party” dove era presente una scena estremamente attiva, si formano i The Bags, power trio con solide basi nell’hard rock, fortemente influenzato dall’allora dominante scena punk/hc. Dopo l’esordio fulminante con l’album …
Leggi l'articolo »HUMUS “Malleus crease” 1996 W Dabliu
“Esistono gli Ufi? E se esistono, hanno il raggio della morte?“ Cit. Anentodio Friulzi detto Flacca Eh sì … sembra proprio che esistano, ed abbiano la loro base operativa a Mexico City. I primi “avvistamenti”, risalgono al 1987 quando per mano di Jorge Beltran, vedono la luce ben cinque tapes, suonati totalmente dal sopracitato one man band. La storia degli HUMUS, …
Leggi l'articolo »FAMILY OF GOD, “We are the world”, Ochre 1999
Autoproclamatisi “mistici da discoteca”, questo duo inglese con base a New York, formato da Adam Peters, coadiuvato dal gestore di un negozio di vestiti Chris Brick, ha saputo fondere il pop elettronico dei sixties a sonorità classiche e lounge, creando un sound decisamente particolare ed intrigante. Peters, che è il cuore pensante della band, ha saputo estrapolare ed …
Leggi l'articolo »Paul Roland “Gargoyles” Gaslight 1997
Paul Roland nasce nella contea del Kent nel 1959, ma il suo spirito vittoriano è come se fluttuasse da sempre attraverso le nebbiose campagne inglesi. Sulla scena dal 1979, si è contraddistinto per il suo stile particolare e per i testi incentrati su novelle horror, racconti gotici e folkloristici.
Leggi l'articolo »Marble Sheep & the run down sun’s children “Twiga” 1993 Captain Trip
Nel 1987, l’estroso Ken Matsutani diede vita alla sua creatura, i “Marble Sheep & the run down sun’s children“, ancora leggermente confuso sulla scena musicale da seguire. Inizialmente influenzato dal punk, per passare successivamente a sonorità industriali, fino a sperimentare la psyhedelia più acida, l’elemento che sempre contraddistinse la sua musica, furono le celebri performances dal vivo, soprattutto …
Leggi l'articolo »Acid Bath, “Paegan terrorism tactics” Rotten 1996
“Malata” è la definizione più ricorrente a proposito della musica degli Acid Bath, nelle recensioni come tra i loro fans. La band nasce in Louisiana, dalle ceneri di due gruppi i Golgotha ed i Dark Karnival nel 1991, riuscendo a creare un sound unico, dalla comunione di diversi stili, divenendo in breve tempo veri capiscuola. Dopo un inizio votato …
Leggi l'articolo »VV.AA. “F/ear this!”, 1987 P.E.A.C.E.
PAURA: “Stato emotivo di repulsione e di apprensione in prossimità di un vero o presunto pericolo” (Enciclopedia Treccani). Interessante compilation di inediti del 1987 da parte di artisti (particolarmente orientati verso la grey area), a sostegno della pubblicazione “A rivista anarchica”. Non si trattava di un semplice ensemble di gruppi, ma di un’idea precisa, legata al tema del …
Leggi l'articolo »