La Fondazione Umberto Veronesi ricorda come gli adolescenti dovrebbero dormire almeno 8-10 ore al giorno. In particolare dai 6 ai 13 anni dovrebbero dormire 9-12 ore e dai 13 ai 18 almeno 8 ore al giorno. L’Accademia Americana di Medicina del Sonno ci fornisce queste raccomandazioni: dai 4 ai 12 mesi 12-16 ore al giorno da 1 a 2 anni …
Leggi l'articolo »Alcol, sostanze & C.
Alcohol Prevention Day: a Roma il convegno sui disturbi da uso di alcol
Il 19 Aprile 2023 presso l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) il Prof. Emanuele Scafato (Direttore Osservatorio Alcol – ISS – Roma) organizza l’Alcohol Prevention Day (APD). Un’importante occasione per fare chiarezza su un tema di cui spesso si parla, ma che politicamente non viene mai affrontato in modo adeguato, soprattutto per interessi economici, ma anche in nome di una trazione …
Leggi l'articolo »Epatite C in Liguria: necessità di debellarla
Gli ultimi dati disponibili sullo stato dell’infezione da epatite C (HCV) in Liguria ci dicono che oltre 6000 persone risultano affette da HCV. Se ne è parlato nel convegno sull’epatite C del 24 marzo scorso intitolato “Pazienti affetti da disturbo da uso di alcol e/o sostanze: un deposito di HCV ancora inesplorato“ In questi cittadini l’identificazione è più complicata non …
Leggi l'articolo »Autonomia differenziata e sanità: non va bene
Siamo preoccupati per il disegno di legge (Ddl) relativo all’autonomia differenziata. Stefano Simonetti sul Sole 24 Ore (6 Febbraio 2023) ha scritto che “uno dei momenti topici del Ddl è quello dei Lep (livelli essenziali delle prestazioni), vero oggetto misterioso che dovrà garantire l’equilibrato e corretto ricorso al processo di autonomia”. Peraltro già con i LEA (livelli essenziali di …
Leggi l'articolo »Bevande alcoliche e cancro: i medici seguano la scienza e non le opinioni personali
Come già detto in precedenza, dopo l’iniziativa dell’Irlanda di inserire nelle etichette degli alcolici che l’alcol favorisce il cancro è esplosa un irresponsabile protesta da parte di produttori e politici di ogni colore. È normale. Come sappiamo da tempo, l’economia viene prima della salute. È però inaccettabile che la polemica coinvolga medici che devono aderire per motivi deontologici ed etici …
Leggi l'articolo »Avvertenze nelle etichette dei prodotti alcolici: dall’Irlanda una speranza
L’Irlanda a seguito delle indicazioni della Commissione Europea, ha deciso di inserire sulle etichette degli alcolici “il consumo di alcol provoca malattie del fegato” e “alcol e tumori mortali sono direttamente collegati“. Avvertenze che di fatto costituiscono un atto di civiltà a favore della libera informazione dei cittadini e dei consumatori. Ci rammarichiamo che non sia stata l’Italia a fare …
Leggi l'articolo »Accordo Governo-AIS: il Primario di Epatologia del S. Martino, dott. Gianni Testino risponde al ministro Schillaci
Una notizia di cui forse non tutti sono a conoscenza riguarda l’accordo firmato tra Governo e Associazione italiana sommelier per iniziare a insegnare nelle scuole, dal prossimo settembre, la cultura “del buon bere”. Ciò significa che vino e olio, dal prossimo anno scolastico diventeranno materia di studio per centinaia di scuole di ogni grado, dalle elementari alle superiori. L’accordo è …
Leggi l'articolo »Disuguaglianza sanitaria
È ben noto ormai che vi sia disuguaglianza a parità di offerta sanitaria pubblica. Basta vederlo ed avere il coraggio di affrontarlo. Il periodo pandemico ha certamente peggiorato le cose. Nella nostra attività quotidiana inserita in un’area clinica che spesso si inserisce in contesti di fragilità sociale questo fenomeno emerge con chiarezza. Tutti i tipi di dipendenza (alcol, sostanze, gioco, …
Leggi l'articolo »Smartphone, genitori e figli: la proposta di un’alleanza
Abbiamo già affrontato in questa rubrica i problemi correlati all’uso di internet e altro nella popolazione giovanile. Ci ritorniamo su un argomento specifico che è emerso in questo periodo confrontandoci con genitori e docenti. Tale argomento è l’uso improprio degli smartphone. I dati sono noti, secondo l’Agenzia Italia l’82% dei giovani ne fa un uso improprio. Circa il 50% per …
Leggi l'articolo »Patologia delle dipendenze: necessaria una svolta culturale
È noto come i nostri adolescenti consumino frequentemente bevande alcoliche (circa il 50%) e cannabis (sino al 20-30% a seconda delle aree geografiche). A tutto ciò si aggiungono le nuove sostanze sintetiche. Il perché di questo fenomeno è stato analizzato da molti, ma in realtà una vera risposta non è stata ancora definita. Certamente però l’adattamento al gruppo è un …
Leggi l'articolo »