Firmato protocollo formazione chiama salute

Firmato il protocollo “Formazione chiama salute” per la sicurezza sul lavoro

Condividi su
Tempo di lettura: 2 minuti

Gli assessori di Regione Liguria Simona Ferro, Marco Scajola e Angelo Gratarola hanno firmato, insieme alle associazioni e agli organismi del mondo dell’Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), il protocollo d’Intesa “Formazione chiama salute” in tema di promozione della salute e tutela della sicurezza negli ambienti di lavoro, con particolare correlazione ai tirocini degli allievi.
Nel dettaglio, il protocollo d’intesa vede tra i firmatari Regione Liguria, 20 Organismi formativi che svolgono attività di formazione professionale nella Regione Liguria, accreditati per la macrotipologia “A” e le Associazioni rappresentative degli enti di formazione ligure.

Assessore Ferro sul Protocollo “Formazione chiama salute”: «Orgoglio dell’impegno preso sulla sicurezza per gli studenti, anche sul lavoro»

«Sicurezza, lavoro e cultura sono l’orientamento che vogliamo dare ai ragazzi. Al salone orientamenti abbiamo voluto coinvolgere tutte le materie, dall’orientamento scolastico a quello formativo e universitario, a quello professionale e lavorativo. Oggi aggiungiamo salute e sicurezza al percorso dei nostri ragazzi. Lo scorso anno abbiamo firmato proprio qui un protocollo importante poi approvato dalla giunta regionale per la sicurezza degli studenti. Quest’anno andiamo oltre: vogliamo la sicurezza non solo negli ambienti scolastici ma presso gli enti di formazione e sui luoghi di tirocinio».

L’Assessore Ferro ha inoltre ricordato l’ultimo terribile incidente sul lavoro a Treviso di due giorni fa, in cui Grishaj Anila, giovane operaia di 26 anni, è rimasta uccisa sul colpo da un macchinario su cui stava effettuando un controllo in uno stabilimento di surgelati. Firmare un protocollo del genere, che potrà evitare che casi come questo si ripetano, è per tutti gli assessori firmatari motivo di orgoglio.

«Il fatto che tantissimi enti e associazioni abbiano partecipato dimostra che questo è un argomento davvero sentito, per cui siamo molto orgogliosi e andiamo avanti per questa strada, ringraziando per questa partecipazione e i ragazzi soprattutto che partecipano al festival».

Scajola: non vogliamo più leggere notizie di incidenti sul lavoro, specie se coinvolgono giovani

«Insieme agli enti di formazione vogliamo mettere al centro la sicurezza nell’ambito del lavoro. Nel 2023 sono troppo diffusi i fatti di cronaca che parlando di incidenti sul lavoro e non è più tollerabile, soprattutto quando riguardano i giovani», ha commentato l’Assessore Marco Scajola. «Quindi questo protocollo serve per massimizzare l’attenzione sui posti di lavoro, insieme agli enti di formazione che preparano i nostri ragazzi ad inserirsi nel mondo del lavoro, per una formazione e una cultura della salute sul lavoro che parte già dai banchi della formazione professionale. Vogliamo cominciare dalla base per aiutare chi poi diventerà un lavoratore e poi avrà delle responsabilità e dovrà pensare alla propria salute e a quella degli altri».

Gratarola: «Importante iniziare a parlare di sicurezza sul lavoro dalla scuola»

«Parlare di Sanità all’interno di un contenitore formativo è sempre importante, perché è un tema trasversale. Parlare di sicurezza sul lavoro mentre ci si forma è altrettanto importante. Dobbiamo essere più proattivi: non possiamo tutte le volte allargare le braccia a tragedia avvenuta, come l’evento di ieri in cui una giovane donna muore. Noi dobbiamo trovare ricette che siano il più possibile di anticipo, di conoscenza del problema; non soltanto reagire quando l’evento è capitato. Di conseguenza, iniziare a parlarne nel contenitore della scuola credo che sia il modo più semplice, più utile e più importante».

L’Assessore Gratarola ha poi commentato l’importanza dei lavori nel mondo sanitario e della presenza a un festival dell’orientamento come quello in corso a Genova in questi giorni.

«Nello stand dedicato alla sanità tutte le aziende e tutte le ASL participeranno in questi giorni. Un laboratorio che sta riscuotendo particolare interesse è quello legato alla rianimazione cardiopolmonare con cui vengono insegnate le principali manovre salvavita. Imparare come rianimare una persona in arresto cardiaco è importante, un valore aggiunto per qualunque cittadino, in particolare i giovani, perché può capitare id fronte a chiunque, perciò chiunque dev’essere titolato al soccorso, se sa come farlo».

Dal 2016, tramite A.Li.Sa., Regione Liguria formalizza per ogni anno scolastico l’offerta formativa sui temi della promozione della salute

Questo percorso consiste in un insieme di interventi, destinati alla comunità scolastica, realizzati dalle aziende/enti del Sistema Sanitario Regionale e da altri soggetti pubblici e privati impegnati per promuovere comportamenti sani e sicuri. Tale offerta è stata fino ad oggi rivolta alle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado.

Considerato che l’Istruzione e la Formazione Professionale sono un diritto e allo stesso tempo un dovere per gli allievi. Il sistema scolastico e il sistema della formazione post-diploma devono pertanto essere considerati come un contesto privilegiato di incontro con le nuove generazioni in cui favorire l’acquisizione nei ragazzi e negli adolescenti di conoscenze sui fattori di rischio per la salute, nonché attivare specifici interventi di prevenzione e promozione della salute basati su evidenze scientifiche e metodologiche.

Con il protocollo “Formazione chiama salute” si intende condividere questo obiettivo anche con gli Organismi accreditati per la macrotipologia “A” che erogano percorsi di Istruzione e Formazione Professionale rivolti a giovani in obbligo scolastico. Contestualmente, con la firma del protocollo si passa dalla fase di approfondimento sul tema della sicurezza negli ambienti di lavoro per gli allievi in stage a una fase di collaborazione più ampia rispetto alla formazione anche sul tema della promozione della salute e di stili di vita consapevoli. Contestualmente si allarga agli enti che erogano Ie FP – l’offerta formativa in materia – gestita da A.Li.Sa. e già disponibile per le scuole.

Ti può interessare anche:

Vernazza Autogru lancia un corso per operatori di piattaforme aeree

Condividi su

Info Pubblicato da la Redazione

Icona per Giornalisti Pubblicato da la Redazione
La Redazione di LiguriaDay è formata da persone di ogni dove, genere e età, e diversa provenienza culturale e professionale. Un gruppo eterogeneo di professionisti che, per passione e con passione, ogni giorno rendono LiguriaDay, il Vostro quotidiano online.

Articoli simili

Oroscopo da strapazzo

Un Oroscopo da “Stra”Pazzo

Amici lettori, con oggi apriamo questa nuova rubrica mensile dedicata al vostro oroscopo. Siete seduti …

LiguriaDay