Amici lettori siete pronti pè n’artra avventura artistica? Sò uscito adesso dar garage dè Piazza Margana, la Vespa è sveja, io stò n’palla, n’grande artista m’aspetta e mò lò porterò a visità quarcosa dè grande n’portanza e interesse sia pè lì Romani che pè tutti l’Italiani. Vorrei favve nà sorpresa ma nun resisto, nun je la faccio e perciò vè anticipo quello che accadrà in questa puntata dove io con l’artista ospite e voi entreremo nella storica casa dè Alberto Sordi.
Dopo la sua dipartita una fondazione ne fece n’museo che pè sempre renderà vivo er ricordo dè stò grande artista e così quest’anno nel ventennale dalla sua scomparsa, dal 15 Ottobre al 26 Novembre 2023 ar pubblico ne è stata consentita l’apertura straordinaria e gratuita. Nà gran bella occasione pè tanta gente dè fà n’ritorno ar passato proiettato ar futuro perché bisogna dilla tutta, Alberto Sordi con la sua arte, le sue storie e i suoi personaggi ha sempre anticipato i tempi.
E adesso grazie a tutti coloro che sè sò presi a còre la missione dè mannà avanti stò progetto, zitti, zitti, boni, boni io e Roberto Matta entreremo in casa dè Alberto. Amici che fate nun cè seguite?
Per info e quant’altro www.fondazionealbertosordi.it
Nun vè l’ho detto… pè sbrigasse a Roberto Matta jò fatto zompà la colazione ar solito bar dè San Giovanni, lui nun m’ha detto gnente, forse ansioso e curioso dè vedè n’dò lò portavo.
ROBERTO MATTA
Roberto Sebastián Antonio Matta Echaurren (Santiago del Cile, 11 Novembre 1911 – Civitavecchia, 23 Novembre 2002). Dopo gli studi in architettura, poco più che ventenne nel 1934 si trasferì a Parigi dove come ragazzino dè bottega lavorò con Le Courbusier e, grazie a questa circostanza, attratto come da una calamita colse al volo l’occasione imperdibile per entrare in contatto con i grandi intellettuali e artisti dell’epoca che anima e corpo lo influenzeranno positivamente e costruttivamente.
L’allora apprendista architetto rimase così affascinato dal movimento surrealista che da quel momento dal tecnigrafo passò alla pittura. All’inizio dello scoppio della seconda guerra mondiale intuendone i pericoli, come molti altri artisti, si trasferì a New York divenendo rapidamente per molti suoi colleghi una figura importante e carismatica.
Nel dopoguerra si stacca dai surrealisti e si trasferisce a Roma dove entra in contatto con gli artisti Italiani protagonisti di un nuovo rinascimento pittoricamente informale. Ormai il suo linguaggio è diventato così innovativo che ha lasciato un segno profondo nel mondo dell’arte, il suo talento sarà riconosciuto in Europa e nel resto del mondo.
A metà degli anni ‘50 ritorna a Parigi dove lavora la materia con le mani, ma il cuore chiama Italia quindi stabilisce a Tarquinia, in un ex convento, la base operativa per nuove sperimentazioni. La pittura non gli basta più, la sua visione, la sua apertura mentale e la sua esperienza da architetto gli fanno vedere già da tempo lo spazio anche al di fuori di una tela.
Il suo amore per l’Italia è significativo e fatale perché al ritorno da una sua mostra a Roma morirà improvvisamente a Civitavecchia il 23 Novembre del 2002 dopo aver esposto in tutti i luoghi e i più importanti musei del mondo.
“Non abbiamo mai quello che si cerca. Dalla molteplicità, che è l’universo, si deve arrivare a una specie di spirito unico e il lavoro da fare sembra enorme. Bisogna arrivare a una coscienza cosmica, quasi a essere l’universo che riunisce tutte le diversità. E’ questo che io intendo per “integrare”: recuperare un’integrità nella crescita della propria coscienza, che è la vera religione degli esseri umani prima di morire“. (cit. Roberto Sebastián Antonio Matta Echaurren)
Nà passeggiata n’Vespa cò Roberto Matta e poi a casa dè Alberto
-Roberto volevo ringraziarti pè avè accettato dè potette n’tervistà proprio quà.
-Walterino dovèmo ringrazzia sopratutto Liguria Day e coloro che stanno avendo fiducia n’tè. Ma adesso nun perdemo tempo, daje sò curioso, io che ho girato tutto er monno n’museo così nun l’avevo mai visto.
Parcheggiamo la Vespa ed entriamo. Questa villa si trova a due passi dall’Appia Antica di fronte ai ruderi delle terme di Caracalla. Trovandosi immersa nel verde è come un’oasi felice che dall’alto delle sue mura può ergersi sulla strada estraniandosi dal gran traffico che quotidianamente passa sotto questa costruzione affacciata su Piazza Numa Pompilio.
-Robbè, Alberto Sordi ha abitato in questa casa dal 1958 ed è rimasta n’tutto e per tutto nella stessa maniera nella quale l’artista l’ha lasciata. Dè fori possiamo vedere la statua dè Nestore, er cavallo protagonista in una delle sue ultime pellicole, e dè fianco er garagetto n’dò stanno parcheggiate due automobili semplici, una fiat Tipo e una Fiat 124 famigliare che adesso chiameremmo “station wagon”
-Una 124 famigliare e pure celestina?
-Sì e tieni presente che stà macchina l’ha utilizzata quasi fino alla fine. E sai perché?
-Perché?
-Cò nà macchina così passava inosservato e poi jera affezzionato e poi nun era appariscente pè uno come lui che era rimasto, nonostante la notorietà, una bella persona umile e alla mano. Senti Roberto ma io adesso cjò n’probblema.
-Quale?
-Nun jela faccio, nun jela faccio proprio
-A che fà?
-A scrive e descrive tutto quello che là dentro vedremo perché quella casa è piena dè ricordi, dè cimeli, dè testimonianze dè vita, tutto parla dè n’grand’attore, tutto parla della storia d’Italia ma come sè fà poi a scrive tutto minuziosamente?
-E io che tè posso fà, sei tè lo scrittore, ma nun cè penzà, daje entramo.
-Nun cè penzà? Oddio quà stamo pè entrà ner paradiso dell’arte e della vita, allora nun cè resta che seguì er percorso. Tutto sembra antico e pure a detta sua se Alberto Sordi nun avesse fatto l’attore avrebbe fatto l’antiquario. Ecco quà cè stà er salone dove accoglieva l’artri attori, quella è la sala da barbiere n’dò sè rilassava e leggeva le lettere dèll’ammiratori, poi er guardarobba cò accessori vari, alle pareti dà per tutto quadri anche moderni e ceramiche, lampadari sbrilluccicanti perché lui dell’arte pittorica e scultorea era n’gran appassionato.
Da quella parte c’è la sala teatrale e sala proiezione con tanto dè comode portrone, schermo e palcoscenico. Accanto c’è una stanza colma dè oggetti da lui utilizzati in scena, la paletta e er casco der vigile Otello Celletti, la tuba dè Gastone, la bombetta dè fumo dè Londra, pure n’artro che a me sembra quello dè “finchè c’è guera c’è speranza”.
Ecco la sala da pranzo piena dè antiquariato pure quà n’dove magnà bene n’bona compagnia pè Alberto era così n’gran piacere e comunque ogni sala sia a piano terra che dè sopra sè respira n’aria dè serena accoglienza, nun manca neanche la fascia da sindaco n’dossata solo pè n’giorno, e magari lo fosse stato pè più tempo chi sà che avrebbe fatto.
Pè stà n’forma cè pure na palestra che pè là verità cò tutta l’arte che cè stà poco jassomja e poi quell’angolo pieno dè premi che n’carriera ha vinto, ne mancherebbe uno Hollywoodiano ma questa è n’artra storia. Forse pè lui sarà stato anche n’gran rammarico ma poi l’amore che tanta gente ja tributato l’ha confortato e solo pè questo s’è sentito realizzato. Stò museo nun è solo gran parte della sua vita ma anche l’omaggio a l’Italia una nazione immensa pè storia e cultura.
-Oh! Signori miei mè dovete scusà manco n’caffè v’ho offerto. Che fate lo gradite un caffeuccio?
-Roberto a mè sembra che la voce era proprio la sua.
-Boh? comunque Walterì mi hai fatto saltare la colazione e adesso n’ber caffè nun guasterebbe.
-Ma certo che era la mia. Ma scusate se voi siete in casa mia dè chi artro volete che sia? Daje accomodateve che mò er caffè ariva. Volete pure n’biscottino? Un dolcetto?
-Ma sà non vorremmo disturbare.
-Ma che state a dìì, anzi signor Roberto Matta a lei che è n’grande artista pè me questa è n’occasione bona pè poteje fà quarche domanda.
-Dica pure
-Ecco caro sor Roberto Matta, lei vede che io sò n’pò all’antica ma dè arte me ne intendo. Ma lo sa che sò stato pure amico dè Giorgio de Chirico e che n’giorno che lo avevo n’vitato quà s’è stupito perché l’opere sue io le avevo esposte sul muro in bella vista n’vece che mettele n’cassaforte?
-Ma quelle opere valgono n’patrimonio
-Hai ragione ma a me piace vedè l’arte da vicino, vojo godemmela pè provà piacere. Nun mè n’teressa accumulà tesori e poi lascialli ar buio ricoperti dalla polvere e dalle ragnatele. Sentì dimme pure n’artra cosa, ma tè eri n’architetto come hai fatto a diventà pittore?
-E’ stata tutta colpa delle amicizie e del destino, volevo sporcamme le mani e tutto mè stesso cò la tinta, volevo sentì addosso er calore der colore che mè ribbolliva nelle vene e nella testa. Sò sincero nun je la facevo più der freddo tavolo da disegno e dello schema razionale e pulito dell’architetto, troppo silenzio e pulizzia, io ero de carattere ribelle e dentro nà giacca e cravatta mè sentivo stretto.
-Hai capito er disegnatore chè t’ha fatto? Ha lasciato n’eccellenza dell’architettura e della razionalità pè buttasse dentro n’mondo astratto!
-Sì, comunque riconosco pure che lo studio dell’architettura m’è servita dè esperienza e sulla tela vedevo lo spazio allargasse a dismisura, vedevo l’universo perché grazie a DeCorbusier cjavevo n’artra concezione dello spazio e poi ero libero nella testa, avevo zompato tutti gli schemi e questo pè fortuna mè stato riconosciuto n’tutto er monno.
-Architè, senti n’pò, tu lo vedi, attorno a te c’è tanta arte classica, dè moderno cè nè poco ma io ti apprezzo perchè sei stato uno che nun è mai stato fermo, hai avuto nà gran passione e fede n’quello che facevi,. Senti m’aricconti come tè venuto n’mente dè accroccà cofani, sportelli e tettucci delle automobili pè falle diventà n’abitazione? Come l’hai chiamate Apocalipse?
-Sor Alberto è chiaro che ero n’fluenzato dalla vecchia professione ma sà, la mia era nà provocazione, le città nun devono da esse piene dè palazzi ammucchiati n’dove nun sè respira e nun sè vede manco er cielo. E poi volevo protestà contro lo spreco e er consumismo che allontana l’umanità dalla ragione, allora ho riciclato pezzi dè vecchi catorci e come n’regazzino ho costruito delle case a misura d’omo. Sè tè piace te ne faccio una pure a te.
-E no, ma che sei matto? Io stò bene come stò, che nun me vedi?
-Veramente sento solo la voce, ma n’dò stai?
-Zitto nun te fa sentì, dè me parla tutta stà casa, sai che casino se ritornassi? Guarda come minimo mè farebbero Presidente della Repubblica. Piuttosto dimme pure n’artra cosa mè racconti er fatto dell’obelischi alti 10 metri ma che volevi fà?
-Arbertò a nà certa età mè volevo levà nà soddisfazione e cioè quella dè compie n’gesto, ancora n’artro, dè provocazione, e pè la verità, sapendo che oramai stavo alla fine della corsa mia, volevo lascià n’messaggio simbolico e deciso, sinnò l’artisti a che servono se nun se fanno sentì cò quarcosa dè eclatante?
-Robertì hai ragione e allora?
-Allora ho fatto cinque obelischi alti dieci metri, nà specie dè antenne trasmittenti che poi sì arzi l’occhi ar cielo pure adesso nè poi vedè sui tetti tante ma cò la differenza che queste moderne sò pè lè telecomunicazioni che diffondono pure tante fregnacce e n’vece le mie, sparse pè cinque continenti, fra dè loro dovevano idealmente condivide messaggi dè pace, libertà e fratellanza universale. “Cosmo now” avevo chiamato st’idea, forse m’avevano pure preso pè matto ma nun mè pento, ho fatto solo quello che dovevo guidato dall’arte mia che come tanti dà bellezza alla vita. Senti Albè ma dato che stamo quasi n’tema dè fantascienza m’aricconti dè quer firme tuo “Io e Caterina” ?
-Sei curioso eh! Guarda tè lo dico subito, cò stò firme ho fatto n’grande sbajo, sì lò facevo n’zieme all’Americani cè vincevo l’Oscar, ma tè renni conto che s’eravamo n’ventati? Avevamo letto ner futuro e precorso i tempi ma er probblema è che io ero ambizzioso ma nun troppo, cjavevo pure artre idee, artri personaggi, artre storie riguardo l’Oscar. Pazienza nella vita tutto nun sè pò avè, bisogna pure accontentasse, ma adesso pjateve er caffè, fate come sè vè trovasse a casa vostra. Nun mè pjate pè scortese ma adesso è l’ora della pennichella, vè saluto e vè ringrazio, tornate quanno volete eh! Senti Walterì sì puoi la prossima volta mè porti Picasso?
-Veramente gli artisti che coinvolgo in queste avventure n’Vespa è tutta gente che ha avuto a che fà cò Roma, comunque nun tè lò prometto ma cè provo, je faccio nà telefonata e poi sì accetta aritornamo.
-Ecco bravo, daje tè pjo n’parola, lò n’vitamo a pranzo e dopo magari, pjamo Lungotevere e annamo pure a trovà er Papa. Vabbè è stato n’piacere architè, complimenti io vado.
E così dopo aver preso un graditissimo caffè a casa di Alberto, io e Roberto Matta usciamo per risalire in Vespa e ritornare alla base.
Amici di Liguria Day avete ancora qualche giorno per visitare questo museo, ma in ogni caso tranquilli la casa di Alberto Sordi rimane sempre aperta come il ricordo di questo grande artista.
-Walterì ma davvero andrai dar Papa?
-E che ne sò? Comunque mò cè penso e poi tè dico.
Ti può interessare leggere anche