Amici lettori di Liguria Day scusatemi oggi vado dè fretta. Sono ancora una volta n’ritardo e salteremo la solita colazione al nostro bar dè San Giovanni. C’è stato n’fòri programma, mè lò sento che oggi sarà nà gran figàta, cjò perfino er presentimento che nun sarà n’incontro normale. Voi direte quanno mai cè stato, comunque l’artista dè turno sarà Fortunato Depero, lò devo dà incontrare a Trastevere. Sgommo sù Lungotevere della Farnesina, ar semaforo e cò nà derapata giro a destra infilo la piazza e raggiungo la fùntana n’dove l’artista, già lò vedo, m’aspetta.
FORTUNATO DEPERO (Fondo, 30 Marzo 1892 – Rovereto, 29 Novembre 1960)
Fortunato Depero è nato in un piccolo comune montano e giovanissimo si trasferì con la famiglia a Rovereto che a quell’epoca era sotto il dominio Austriaco.
Studia arte e dopo l’esperienza da decoratore a Torino torna a Rovereto per lavorare il marmo in un laboratorio specializzato in opere funebri. Depero è in sintonia con la scultura, accarezza la materia con passione e sicurezza e per lui il contatto con essa sarà sempre di primaria importanza. Il sentirsi uno scultore è il suo biglietto da visita ma questo non gli basta perché dipinge, disegna e scrive poesie.
Roma da sempre è come una calamita che attira menti fervide e in occasione della mostra di Boccioni, Depero incontra altri artisti che stanno plasmando il nuovo movimento Futurista.
Diventa allievo di Giacomo Balla ed entra a far parte della banda. Dopo la fine della prima guerra mondiale Depero ha acquisito esperienza e consapevolezza quindi comincia a esprimere se stesso in una forma che avvicini maggiormente l’arte alla realtà, l’arte che può entrare nella quotidianità e nelle abitudini della gente per colorare e sperimentare nuove forme moderne per ogni utilizzo, per ogni esigenza richiesta da una società indirizzata verso il futuro.
Roma per Depero è la fucina dove fondere arte e artigianato, un laboratorio dove lasciare spazio all’inventiva e alla genialità piena di colore e di energia.
Inoltre fiuta che lo spazio può anche allargarsi e il teatro è il palcoscenico ideale per il suo talento. Diventa quindi scenografo, costumista e scenotecnico. Ogni materiale da costruzione e da arredo per lui è arte.
Nel 1919 torna a Rovereto per iniziare un sogno e cioè la nascita della “Casa d’arte Futurista” una rivoluzione nel campo della mobilia e dell’arredamento e negli anni a venire il suo lavoro ormai non è più pennello, tavolozza e cavalletto ma molto di più.
Dall’incontro con l’industriale Campari riceverà carta bianca per inventare novità, una piccola bottiglietta in vetro per una drink rosso, il “bitter” Campari il passaporto per il futuro che a breve lo porterà a New York. Tornerà in Italia da trionfatore.
Negli anni ‘30 il Futurismo è forte ma la guerra lo è di più; il conflitto lascerà ferite e cicatrici sulla sua pelle d’artista. Dopo gli eventi bellici il movimento viene messo in discussione perché specchio del Fascismo ma in ogni caso, negli anni ‘50, Depero continua a lavorare sempre con grande impegno: la Galleria Museo Depero è il suo obiettivo, nonché testamento artistico a rappresentazione di un’epoca che deve essere la testimonianza di un grandissimo lavoro svolto.
Casa Depero verrà inaugurato nel 1959 appena in tempo prima che l’artista ci lasci nel 1960.
Nà passeggiata n’Vespa con Fortunato Depero
-Finàrmente sei arivàto, ma allora è vera la storia che arìvi sempre tardi!
-Sòr Depero mè perdoni questa è nà Vespa che Luca dèr garage dè Piazza Margana m’ha prestato nun la posso strapazzà, cjò ancora n’sacco dè interviste dà fà.
-D’accordo allora mò che sei arivato dè che parlamo?
-Della gente che dell’arte nun jene frega gnente perchè nun la capisce e nun cjà tempo.
-Bella domanda.
-Sì, mà la domanda mica l’ho fatta io!
-E allora chi?
-Certo che sète proprio dù farlocchi, vè trovate sù nà piazza a me dedicata e vè siete dati appuntamento vicino a n’mezzo busto dè bronzo n’dò stò mejo dè der Belli che a figura n’tera dè marmo sembra n’pò mì nonno e io che sò dè sicuro n’futurista mò vè domannate chi ha parlato?
-Trilussa!
-Eh! Sò proprio io, daje Amico artista futurista adesso volessimo da parlare dell’arte dèr momento?
-Sòr Carlo Alberto Camillo io quànn’ero Futurista sapeste quanto ho lavorato e mè sò m’pegnato pè fà l’arte dà regalà a gente dè ogni specie ma lei m’ensegna che ner corso della storia c’è n’tale miscuglio nei pensieri che l’arte diventa propria solo pè quei pochi che sè nè fanno vanto.
-Fortunà pè fortuna che tè nella pubblicità hai trovato la tua dimenzione.
-Eh! Ma se avessi saputo che poi veniva uno cò nà pesca e faceva er botto mica lò sò se è valza la pena fà diventà la pubblicità così m’portante. Ma vedi caro poeta pè me era solo arte e sperimentazione, io n’ventavo forme visionarie senza sotto sotto lancià n’messaggio che entrasse nella capoccia della gente. L’arte mia era solo pè venne mejo, era l’arte der commercio senza paraculate inconsce, poi ho visto l’America e ho capito mejo.
Amici lettori scusatemi ma non posso intervenire e lascio i due grandi artisti fra loro a colloquiare, fidatevi di me, quà c’è dà imparare molto.
-Depero io la capisco, vedi er popolo và compreso e giustificato ma n’fonno nun è corpa sua, l’arte nun và solo amata e apprezzata và pure sognata e caro mio se la gente dopo che ha sognato sè renne conto che ar risveglio la mente sè allargata e basta poco pè esse felice a stò punto er potere mica è micco. Dè certo tè lascia sciorto a godere della fantasia, tè organizza n’monno finto e prima che tè svegli tè fà er mazzo, capisci allora che l’arte nun sarà pè tutti e che allora er monno và avanti lo stesso.
-Mamma mia come stamo messi!
-E che t’aspettavi? Che l’artisti facevano la rivoluzione e poi la gente s’abbracciava a nà vita nòva? Io cò la poesia lò vedi che fine ho fatto? M’hanno messo a n’cantuccio e pè fortuna Fortunà che quà la gente nun cè porta a spasso er cane a fà i bisogni. La poesia che è parte della vita adesso nun viene n’segnata manco a scòla e tutto è diventato tecnologico e virtuale.
-Trilussa nun sè la prenda io dopo aver fatto tanta arte ho capito tardi l’andazzo e prima che diventassi pazzo lassù a Rovereto sò ritornato n’mezzo alle montagne.
-Beato te, armeno cjavevi l’aria pulita, quà la puzza mè strizza le budella e mòro dè malinconia come potete vedere dalla posizione che mè sò trovato. Comunque tè sei stato n’grande artista peccato che lì giovani quanno bevono n’Campari e pjano la bottijetta n’mano mica sanno tanti anni fà chi l’ha n’ventata.
-E allora che sè pò dì dè te e dell’epitaffio che hai scelto pè compagno? E sè la gente nun lò capisse?
“Mentre me leggo er solito giornale spaparacchiato all’ombra d’un pajaro, vedo un porco e je dico: – Addio, majale! vedo un ciuccio e je dico: – Addio, somaro! Forse ‘ste bestie nun me capiranno, ma provo armeno la soddisfazzione de poté dì le cose come stanno senza paura de finì in priggione“. (Trilussa)
-Fortunato nun mè faccio illusioni. Lò posso immagginà che passo inosservato. Sai com’è oggi và dè moda n’click, nà faccina, nà parola mai detta perché nessuno parla, è tutto fumo, tutta esteriorità ma Depero come detto innanzi sò tutti innocenti.
-Si vabbè ma quà rischiamo er tracollo dell’umanità, dè tanti come noi resterà a malapena er ricordo. Pure le armi nun smetteno dè parlà dè morte e l’orizzonte è triste. L’arte nun decolla er popolo rimane rozzo e noi s’attaccamo ar….
-Signori nun v’abbattete, date nà chance alla pace, nulla è ancora perso.
Un giovane dai lunghi capelli, dagli occhiali tondi, dar naso pronunciato e dalla chitarra ar collo s’è avvicinato e ha messo tregua alla discussione.
-Walterino lui chi è?
-A me, me pare lui, uno dei quattro Beatles.
-A Fortunà ma che nun l’hai riconosciuto?
-Io sò n’artista montanaro che nè sò dè chi stà a valle!
-Ragazzi nun dovete esse pessimisti, l’arte nei secoli ha fatto tanto diventando immortale e millenaria. La gente dà ogni parte è mejo dè come sembra. E’ vero segue le mode e sè fà abbindolà cò troppa facilità ma n’fonno poi tutti aspiramo a stà n’santa pace e n’serenità, questo nessuno cè lò pò levà. Stateme a sentì, quanno ariveremo n’pizzo ar burone della follia collettiva, l’amore pè la vita salverà ogni nazzione, basterà nà canzone vecchia, nà pittura astratta come Guernica dè Picasso, er cinema che cò la pellicola ha già detto tutto e poi er teatro, n’dove la recitazione è rappresentazione della vita bella. Poi ancora la danza armonia dà favola che cè ricorda quanno eravamo regazzini. Quindi amici artisti state sù cor morale, date pure voi n’segnale che gnente è perso.
-John Lennon dè certo sè lo dici tè, mò potemo avè più fiducia. Ma tè a Roma che cè fai a stò momento?
-Ero venuto ner 1965 all’Adriano a piazza Cavour, avemo sonato pè dù serate e poi in macchina m’hanno fà n’giretto troppo ar volo pè stà fantastica città. Ma vè devo dì la verità che forze era mejo che tornavo quà n’vece che annà a vive nella Grande Mela. Comunque vi ho sentito parlare e nun ho potuto fare a meno dè fà n’sarto n’mezzo a voi. Piuttosto sarebbe ora dè cena, che ne dite sè annamo a finì stà bella conversazione n’trattoria?
-Io avrei un idea, più avanti ar civico 3 dè Vicolo der Cinque c’è n’posto n’dove sè magna bene e sè divertimo, pure sè vè scappasse nà parolaccia dà dì n’faccia a stò monno n’fame, tranquilli nessuno vè rimbrotta. Poi cò la redazione der giornale cè penso io a dje che pure uno sfonnone detto cò la lingua è fantasia.
-Io cè stò.
-Pure io.
-E cò mè semo tre
-Io sarei er quarto.
-Semo n’quattro ma tè sei er più giovane e perciò sulla Vespa devi dà lascià er posto a noi che sèmo vecchi, daje dacce le chiavi della motoretta. Walterino nun tè là pjà tocca a te ad andare a piedi, noi annamo avanti, tè piano, piano poi cè raggiungi, sè vedemo dè fronte all’ingresso.
E fù così che Trilussa, Fortunato Depero e John Lennon salirono in Vespa sidecar. Fecero quarche giro per rione e poi parcheggiando di fronte alla vetrina ancora parlavano dè arte, dè pace e della gente dè stò monno scombinato, mentre io ridendo dè tutto quello che era accaduto adesso nun vè lò posso dì come è andata là dentro a quer locale dè Vicolo der Cinque numero 3, sò solo che Cencio sulla porta cjà detto a tutti e quattro.
-A fji dè nà mignotta, daje sbrigateve che la pasta sè fredda.
Una parolaccia in romanesco il più delle volte non è un offesa ma un espressione colorita pè dìre a tutti che la migliore forma d’arte è la vita stessa.
Amici dopo che siamo entrati in un locale celebre e molto tipico di Trastevere, al commiato abbiamo brindato a voi lettori che da tempo venite da noi simpaticamente coinvolti.
Quale artista avremo la prossima volta? Dove lo porterò? Comunque sia è sempre bello stare in vostra compagnia
Imagine there’s no heaven
It’s easy if you try
No hell below us
Above us, only sky…..
(John Lennon)
Foto di copertina di finestresullarte.info
Ti può interessare leggere anche
Le leggende dei teatri di Roma. Tra fantasmi, draghi e tesori nascosti