Diga di Genova, l'agenzia Sinalefi assisterà le navi per la costruzione

Diga di Genova, l’agenzia Sinalefi assisterà le navi per la costruzione

Tempo di lettura: < 1 minuti

Un progetto complesso come quello della nuova diga di Genova richiede un importante lavoro di management e coordinamento delle navi in arrivo con i mezzi da costruzione: nasce per questo la nuova agenzia Sinalefi. Questa realtà imprenditoriale nel settore marittimo-portuale è partecipata al 50% da Finsea e IL Investimenti (non a caso Sinalefi unisce e anagramma i loro nomi). Le due holding fanno capo alle famiglie Negri, Clavarino e Schenone.

A oggi Sinalefi ha chiuso contratti con Fincantieri Infrastructure Opere Marittime e con PerGenova Breakwater – il consorzio di imprese composto da Fincantieri Infrastructure Opere Marittime, Webuild, Fincosit e Società Italiana Dragaggi che si è aggiudicato la gara per l’elaborazione della progettazione definitiva ed esecutiva e la costruzione della diga foranea di Genova.

Ti potrebbe interessare anche: Paolo Piacenza nominato Commissario Straordinario dell’AdSP

Sinalefi potrà contare sull’esperienza di Medov, l’agenzia marittima di IL Investimenti, che può vantare decenni di esperienza nel mondo marittimo. Allo stesso modo Finsea ha un curriculum analogo grazie alle agenzie che controlla: Medmar Tramp, Intersea, Yang Ming Italy e Multimarine services. Questo è è solo l’ultimo di una serie di progetti che uniscono le due realtà imprenditoriali genovesi. In passato, hanno collaborato alla nascita del Terminal Sech di Calata Sanità, di Logtainer (a oggi primo operatore intermodale del Nord Ovest), di Derrick, che ha quattro depositi contenitori tra Genova e Livorno, e di BN di Navigazione, società armatoriale nel settore del traffico passeggeri.

L’idea di un nome per la nuova agenzia che unisca le due holding viene proprio dalla lunga e consolidata collaborazione. L’anagramma inoltre richiama la parola greca sinalefe, che significa proprio “fondere insieme”.

Sinalefi si occuperà di servizi di agenzia e assistenza alle opere marittime della Diga di Genova

Alla guida della nuova agenzia ci sono la presidente Alessia Di Stefano e Luigi Derchi, amministratore delegato. La gestione operativa è guidata da Federico Cosso. Sinalefi si dedicherà alla Diga di Genova per i prossimi due anni e mezzo. Un lavoro eccezionale che prevede, oltre ad assistere tutte le navi e i mezzi che porteranno il materiale edile per costruire lo scanno su cui si poggerà l’infrastruttura, anche l’azione da hub per i porti di partenza di tali carichi.

Per dare un’idea della grandezza dell’opera, basta pensare che per costruire la diga serviranno circa otto milioni di tonnellate di materiale edilizio, ottanta volte il travertino usato per costruire il Colosseo. Pierpaolo Di Campo è il raccomandatario della nuova agenzia marittima, nel ruolo dal 1991 a Trieste e in seguito iscritto all’albo della Camera di Commercio di Genova dal 1999.

Ti potrebbe interessare anche: Toti: “Genova è la nuova Hollywood del mare”, tutto pronto per la 63esima edizione del Salone Nautico

«La complessità dell’appalto», ha dichiarato l’AD Derchi, «consiste nell’operatività effettuata in rada, all’interno di un campo boe dedicato. Per noi si tratta di una bella sfida in cui mettere in campo le competenze che le due realtà hanno maturato negli anni».

Sinalefi e il suo personale operativo dovranno inoltre interfacciarsi con la Capitaneria di porto e con tutti i servizi tecnico nautici convolti nel cantiere della Diga di Genova durante l’approdo delle navi.

Secondo Di Stefano, «L’allargamento della diga di Genova è un progetto storico per la nostra città, contribuire alla sua realizzazione. Metterci al servizio del nostro territorio e del nostro porto ci rende orgogliosi e ci onora allo stesso tempo».

Ti potrebbe interessare anche:

Superba risponde al Ctr per il trasporto dei depositi chimici

Condividi su

Info Laura Casale

LiguriaDay