Incontro Ministro Fratin e Commissario Toti

Rigassificatore, il Ministro Pichetto Fratin incontra il commissario Toti.

Tempo di lettura: < 1 minuti

Al via la ricognizione infrastrutture per i comuni interessati.

“Questo impianto con la nave rigassificatrice fa parte di accordi e impegni precedenti a questo governo. Si tratta di fare una valutazione approfondita con il territorio per cogliere un’opportunità di sviluppo, attraverso una sorta di incentivi, più che compensazioni.

Per questo ho invitato il Commissario, che ha dato bene le coordinate dell’azione dei prossimi tre anni, a raccogliere i progetti delle realtà locali, dei Comuni e della Provincia rispetto alla zona ad ovest di Savona. Certamente questa nave riclassificatrice è importante per il Paese, ma dev’essere anche un contributo alla valorizzazione delle aree interessate”.

Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin

Queste le parole del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin al termine dell’incontro con il presidente della Regione Giovanni Toti, Commissario di governo per il rigassificatore.

La nave rigassificatrice Golar Tundra verrà posizionata al largo della costa di Vado Ligure nella seconda metà del 2026 secondo quanto previsto dal Piano energetico nazionale e dall’istanza presentata dal soggetto attuatore del Piano, Snam.

L’avanzamento dei lavori

“In questi giorni stanno procedendo sia gli incontri in sede politica sia in sede tecnica con i Comuni interessati dal tracciato dell’opera e quindi dai lavori propedeutici all’arrivo della nave, dopo lavori di adeguamento, al largo di Vado Ligure nel 2026. Quello che abbiamo in più attivato da oggi – ha evidenziato il commissario Giovanni Toti – a cura del Commissario e della Regione per quanto di competenza, è un primo screening di quelle infrastrutture di accompagnamento per il territorio: chiediamo quindi ai sindaci, alla Provincia e all’Autorità Portuale, che ospita l’area Charlie dove si posizionerà la nave, di fornirci un primo elenco di opere di accompagnamento”.

Presidente regione Liguria e Commissario di governo rigassificatore.

Le opere, da quanto emerso dovranno essere strutturali in conto capitale, strategiche per il territorio e coerenti con la competitività del sistema portuale.

Saranno raccolti dei desiderata e da oggi per un periodo importante saranno presi in esame, insieme al ministro quali di queste saranno inserite nell’Accordo di Programma.

L’impatto ambientale

Per quanto riguarda la procedura amministrativa, Toti ha spiegato che il ministero ha aperto la Valutazione di Impatto Ambientale, da cui poi dipenderà il proseguo di tutto l’iter, essendo propedeutica, indispensabile e necessaria, con un esito favorevole, per la Conferenza dei Servizi che recepirà le istanze di tutti gli aventi titolo.

Alla pratica amministrativa per l’autorizzazione della sua messa a dimora a Vado sono interessati a vario titolo circa 50 enti della Pubblica Amministrazione, dato che viene caldamente sottolineato per chiarire alcuni aspetti inerente alla pericolosità e agli impatti che la nave potrebbe recare al territorio.

Sia il Ministro che il Commissario si sono espressi in materia sottolineando che dal punto di vista della sicurezza e dell’impatto ambientale, su cui si è gia provveduto a rassicurare anche i Comuni fuori dall’area di competenza diretta, come quelli dell’area marina protetta di Bergeggi, gli incontri proseguiranno ed andranno comunque avanti nel modo più trasparente possibile, al fine di chiarire ogni aspetto del progetto.

All’incontro erano presenti anche i tecnici della struttura commissariale, l’assessore regionale all’Ambiente e Infrastrutture Giacomo Giampedrone e in relazione al tema dei depositi chimici, il Sindaco di Genova Marco Bucci.

Ti potrebbe interessare: https://liguriaday.it/2023/09/08/genova-summer-school-2023-oggi-la-lectio-magistralis-del-ministro-picchetto-frattin/

Condividi su

Info Pasquale Napolitano

Avatar photo
Docente di ruolo in Storia dell’arte e Discipline pittoriche, grafiche e scenografiche; specializzato nella formazione dei corsi di studio con un percorso didattico qualificante nell’attività creativa in ambito artistico teatrale e storico-artistico.

LiguriaDay