365 giorni a Roma, l’ultimo libro di Sara Pietrantoni

Tempo di lettura: < 1 minuti

Ho incontrato al sempre suggestivo Parco degli Acquedotti a Roma, Sara Pietrantoni.

Sara è una ragazza innamorata della sua città ed essendo una storica dell’arte, una giornalista, una guida turistica e una blogger, cerca sempre di trovare più modi possibili per raccontarla. Il suo blog ha lo stesso nome del titolo del libro: “365 giorni a Roma“, appunto (pubblicato da Tempesta editore, nella collana Daje) e lì, come sui vari social, ha iniziato a raccontare con un appuntamento settimanale quelle che sono le sue conoscenze e passioni nel campo artistico, culturale ecc.

Con il tempo l’interesse sempre più crescente da parte di tutte le persone che la seguivano, l’hanno portata a pensare che forse era arrivato il momento di scrivere un libro.

In realtà Sara è una scrittrice ma i suoi libri precedenti trattavano argomenti diversi.

Sara Pietrantoni/ Felicia Nascone

Il libro inizia dal primo gennaio al trentuno dicembre, ogni giorno è una pillola, un racconto, una breve storia, un aneddoto che riguarda la storia, i personaggi, le opere, i papi, insomma i diversi personaggi che si sono succeduti nella Capitale.

Certo un libro non basta per raccontare tutto e tutti, ma si possono trovare davvero moltissime curiosità lontane dalle solite, a volte, noiose, nozioni. Vi piacerebbe conoscere la storia che racconta la rivalità tra Bernini e Borromini? Ma c’era davvero poi? Sapevate che esistevano vari tipi di toghe e che Augusto ne indossava almeno quattro perché era freddoloso?

Fare un tour della città con Sara Pietrantoni deve essere una emozione unica, per la sua preparazione, professionalità, per il suo sorriso e la sua simpatia. Quanti però non potranno avere questo privilegio, si potranno accontentare della lettura di questo bel libro, il quale si può leggere e sfogliare anche casualmente perché suddiviso in brevi capitoli distinti e separati.

Sara conosce molto bene la città e non suggerisce le solite mete note, ma lascia che posiate lo sguardo su tantissime altre meraviglie che a volte nasconde Roma e su dettagli che solo una anima sensibile sa cogliere.

Se siete curiosi e volete saperne di più, potete ascoltare la nostra chiacchierata nell’intervista qui di seguito.

Ti può interessare leggere anche

Passeggiata in bici al parco dell’Appia Antica

Condividi su

Info Felicia Nascone

Avatar photo

LiguriaDay