Sinfonie d'Arte

“Sinfonie d’Arte. Capolavori in dialogo tra Modena e Genova” in mostra alla Galleria Bper Banca

La Galleria BPER Banca si presenta per la prima volta a Genova con la mostra “Sinfonie d’Arte. Capolavori in dialogo tra Modena e Genova”, curata da Anna Orlando e Lucia Peruzzi a Palazzo Doria Carcassi. Realizzata insieme alla Fondazione Carige, l’esposizione sarà aperta gratuitamente al pubblico dal 21 aprile al 23 luglio 2023.

Con questa mostra – ha detto Sabrina Bianchi, Responsabile del Patrimonio Culturale di BPER Banca – facciamo un ulteriore passo avanti nella valorizzazione del patrimonio artistico di BPER Banca, portando a Genova le eccellenze del nucleo collezionistico modenese, in dialogo con una selezione di importanti opere provenienti dalla collezione Carige, recentemente confluite nella nostra corporate collection. Un percorso espositivo realizzato con la collaborazione della Fondazione Carige, che conferma il nostro impegno e la nostra attività di studio, analisi e divulgazione della storia dell’arte italiana”.

Le opere appartengono a un arco di tempo che va dalla seconda metà del Cinquecento ai primi decenni del Settecento, quando in Italia si passa dal Manierismo al Barocco, da questo al Rococò e al Classicismo. Il confronto diretto tra dipinti di scuole diverse o di epoche diverse è estremamente stimolante, non solo per vedere i diversi approcci alla realtà dipinta, ma anche per capire come ambienti culturali diversi possano influenzare interpretazioni diverse e visioni differenti di uno stesso universo di riferimento, reale o immaginario che sia.

Il percorso espositivo si snoda in cinque sezioni, all’interno delle quali le opere vengono legate tra loro da un fil rouge iconografico e analizzate altresì da un punto di vista critico:  “Magie di luce”, “I colori della musica”, “Vergini ed eroine”, “Il fascino del quotidiano” e “Gesti di seduzione”.

Tra i nomi più celebri degli artisti emiliani presenti in mostra Ludovico Carracci, Guido Reni, Guercino e Giuseppe Maria Crespi, accanto ai quali trovano posto Bartolomeo Passerotti, Sisto Badalocchi, Lucio Massari, Alessandro Tiarini, Michele Desubleo, Paolo Emilio Besenzi, Lorenzo Pasinelli e Cristoforo Munari. Tra gli artisti genovesi presenti si ricorda Giovanni Battista Paggi, Gioacchino Assereto, Luca Cambiaso e Giovanni Maria Bottalla,

Liguria Day ha intervistato le curatrici Anna Orlando e Lucia Peruzzi.

Intervista alla curatrice Anna Orlando
Intervista alla curatrice Lucia Peruzzi

La mostra è visitabile tutti i venerdì sabato e domenica dalle ore 10 alle ore 18
con ingresso libero e gratuito. Visite guidate su prenotazione tramite il sito https://lagalleriabper.happyticket.it/.

Per informazioni:  +39 059 2021598, lagalleria@bper.itwww.lagalleriabper.it.

Mauro Repetto Pinna

Ti può interessare leggere anche

Da Strozzi a Magnasco. Straordinario e quotidiano negli occhi dei Pittori

Condividi su
Spazi pubblicitari Liguria.Today

Info La Redazione

La redazione di LiguriaToday
La Redazione di LiguriaDay è formata da persone di ogni dove, genere e età, e diversa provenienza culturale e professionale. Un gruppo eterogeneo e colorato di professionisti che, per passione e con passione, ogni giorno rendono LiguriaDay, il Vostro quotidiano online.

Lascia un commento

LiguriaDay