Intervista a Bernini
Foto di Maximilian K: by Pexel

Nà passeggiata n’Vespa con Gian Lorenzo Bernini

Pronto, Walter c’è stà nà novità!

-Ciao Luca chè è successo?

-Non devi venire in garage perché è venuto Gian Lorenzo Bernini e si è preso la Vespa sidecar blu oltremare con la luna sul golfo, ha detto che aveva fretta e tè stà venìì a pjà, sbrigati a prepararti che arriva da te a breve.

-E poi che ha detto?

-Che la Vespa era bella, sai come è vestito l’artista?

-No.

-Sembra Mario Bros

-Vabbè ma allora è intonata co’ là Vespa.

-Direi di sì, sai che altro ha detto?

-No.

-Che vuole andare in televisione a ballare con le stelle.

-Mah! Sembrava un artista timido tutto casa e chiesa!

-Macchè dopo tè nè accorgerai, ciao ci vediamo dopo.

-Ciao Luca, quasi quasi era mejo che intervistavo Modigliani.

GIAN LORENZO BERNINI

Gian Lorenzo Bernini aveva solo 25 anni ma aveva già con una grande esperienza alle spalle: napoletano di nascita (Napoli, 7 dicembre 1598 – Roma, 28 novembre 1680) si trasferì giovanissimo a Roma insieme alla famiglia. Figlio di Pietro Bernini, rispettabile scultore toscano, che a Roma fece vivere al giovane – già predisposto all’arte per natura – la vita da cantiere durante la quale, lavorando gomito a gomito, collaborò con pittori, scultori, decoratori e varie maestranze guidate da architetti, in un perfetto gioco di squadra, dove l’aria che si respirava era quella artistica e artigianale tra estro, tecnica e conoscenza dei materiali utilizzati per la realizzazione di importanti opere d’arte.
Gian Lorenzo Bernini, scultore, pittore, architetto, scenografo, commediografo, urbanista, grazie alla figura del padre entrò rapidamente negli ambienti romani più importanti, dove gli veniva commissionata – a lui, artista alla moda del tempo – una grande mole di lavoro, ricevendone in cambio enorme importanza e prestigio. Era un “raccomandato” ma di grande merito e valore. Roma senza di lui non
sarebbe stata la stessa e il suo potere artistico nella città eterna cresceva di opera in opera. Ma è risaputo che a volte il grande successo personale genera qualche invidia e gelosia, e per il nostro artista arrivò un periodo difficile, perché, con la morte del suo mecenate, i suoi avversari di campo cercarono di metterlo in cattiva luce. Grazie a Piazza Navona e alla sua fontana dei 4 fiumi, tuttavia, la carriera del grande artista riprese il volo, inoltre provate a pensare Piazza S. Pietro che vuoto avrebbe senza l’abbraccio del colonnato.
Bernini sessantaseienne, all’apice del successo, nel 1665 si trasferì in Francia su richiesta del re Luigi XIV, ma solo per il tempo di presentare dei progetti che non verranno realizzati. Ritornò pertanto poco dopo a Roma per l’ultimo giro di giostra: la realizzazione delle 10 statue degli angeli collocate su ponte S. Angelo, un altro grande segno del passaggio di questo straordinario artista nella città di Roma.
Ormai anziano, una paralisi al braccio gli diede il colpo di grazia e, come per la mancanza di voce per un cantante oppure delle gambe per Leo Messi, Bernini, senza la sua manualità, si sentì perso. Arreso al decadimento fisico però mantenne, nonostante tutto, il suo carattere scherzoso e ironico. Nel 1680 venne sepolto a Roma nella basilica di S. Maria Maggiore, ormai la sua città sarebbe stata realmente eterna anche grazie alle sue opere.

-Ciao Walter come stò?

-Gian Lorenzo sembri un giovanotto

-Pensi che passerò inosservato?

-Non credo, ma sei n’artista dè chè tè preòccupi?

-Mè sò vestito così pè nun fàmme riconosce da Borromini.

-Ma no tranquillo, sembra che è andato alla spa a prendersi un pò dè rèlax

-Ah! Bene allora che sì fà?

-Andiamo al Quò Vadis?

-No, potresti pòrtàcce qualcun altro?

-Chi mi consigli?

-Giorgio De Chirico cjà pure la faccia da missionario, digli che tè l’ho ràccòmàndato io, ma adesso fànne n’favòre, pòrtame a Fòntàna dè Trevi.

-Mi sembra n’òttima idea.

-Indossa questa.

-Mà sembra la divisa di Mario Bros che faccio mi vesti come tè?

-Embè? Non ti piaccio? Dai che siamo una bella coppia!

-Speriamo non lo venga  a sapè Picasso, sai che perculazzio!

Saliamo in sella, guido io e Gian Lorenzo Bernini è entrato nel carrozzino, mi sembra contento, chissà perché vuole andare proprio a Fontana di Trevi?

La città alle prime ore del mattino sembra dormire sognando un futuro che la vedrà sempre uguale, stesso fascino, stessa bellezza, stessa dolcezza. Roma sta dormendo e io porto a spasso per le strade che pulsano di storia un artista che Roma senza di lui non sarebbe stata mai la stessa. Bernini ha aperto il famoso cassettino in dotazione alla nostra Vespa sidecar e ha trovato una bella ciambella zuccherata, l’artista se la pappa con lò zucchero chè s’attàcca sulle dita e sulla bocca, il suo sguardo è allegro, mentre guido mi guarda.

-Oh! Bòna stà ciambella però dopo al ritorno vorèi n’bèr maritozzo cò la panna.

-Maestro lei comanda e io eseguo, ecco ora siamo a largo Argentina sàlùtàmo lì gattini che sonnecchiano sui muretti, pjamo via della Tore, poi piazza S.Chiara dritti pè piazza della rotonda, er Pantheon forze n’giorno poi cjannàmo, la Vespa và chè è nà bellezza ecco Via dèr Seminario che fà càpòccella, dritti pè piazza Sant’Ignazzio e poi Via dè Pietra che è piccòletta, attràvèrsàmo er Còrso,  allungamo pè via delle Muratte ma poi dàvànti a noi come per incanto sè spàlànca l’òrìzzònte ecco piazza Trevi unica ar mònno, noi sù lì sampietrini ràllèntàmo e parchèggiamo vicino ar baretto.

-Allora prima che ci approssimiamo a compiere nà cèrta azzione la vogliamo fare questa intervista?

-Maestro con grande piacere.

Dentro dè mè pènzo chi sà Gian Lorenzo Bernini chè vòleva dìì pè nà certa azzione.

-Maestro lo ammetta che è stato un pò raccomandato.

-Diciamo che facevo già parte dell’ambiente e la cosa mi ha facilitato ma tutto il mio operato è stato strameritato anche perchè è stata nà bella lotta: agguati alle spalle, tranelli, furbizzie, sapessi quanti bastoni n’mezzo alle ròte m’hanno messo, pure quàrche fàtturina nun m’hanno pàgàto, eppure sò sempre ànnato avanti e sai er segreto qual’è?

-E già qual’è?

-Er lavoro, er lavoro svolto con passione e con amore, la fiducia in mè stesso e la sicurezza che chì mè pàgàva m’avèva dato carta bianca.

-E di questo l’umanità la ringrazia.

-Sai n’àrtra cosa? Io lò sapevo che Roma era er centro dèr monno, era quà che la bellezza e la storia dovevano dà esse d’ispìràzzione e prèsa come esèmpio pè tutto er resto dèr pianeta, senza bellezza e senza storia chè senzo cjà là vita nostra e dè tutti qùelli che dè noi dòpo vèrànno?

-Chì vèrrà dòpo dè noi lè sarà grato e mai la dimenticherà.

-Certo er massimo della notorietà l’ho avuto quanno m’hanno messo la faccia su nà banconota da cinquantamila lire.

-La famosa mezza piotta

-E già mezza piotta uguale a cinquantamila lire, che tempi, ma adesso mè ràccòmànno nun mè chiede ancòra dè Bòròmini eh!

-Macchè, tanto stà alla spa per un artistico relax.

-Maestro ad un certo mòmento anche lei attirato dalla Francia.

-Beh! Lì er vino era bòno, l’àrgian era sicùro, ero stìmàto, applaudito, ben voluto, cjavèvo pure nà certa età, quasi nà fase della vita mia n’dòve mè vòlevo ripòsà, ma che vuoi Roma nun sè batte Roma penza tè, manco mè fèce sentì la nostalgia der mare e dèr Vesuvio, Roma cè l’avevo dint’ ‘e vène e più dè quello che ho fatto nun pòtevo fà e così a casa rìtòrnai pè nun làssàlla più.

-Sei famoso anche pè lè scùrtùre a mezzo busto.

-Sì sapessi quanta pòrvere dè marmo mè sò màgnàto, ma mica mè nè accòrgèvo, sai che facevo? Lavorando entravo nella testa dè chì cò la pietra stàvo rappresentando, cercàvo dè capì come la pensavano, se era gente triste o gente allegra, si avevano probblemi oppure sè dèr resto gnente gliene n’tèrèssava, n’zomma còr mezzo busto quasi cè parlavo e alla fine je dicevo “ecco fatto sei quasi mejo così chè ar naturale”

-Ma cò tutto stò lavoro non era mai stanco o sazzio?

-E’ che pòtevo fà? Ero entrato in un ingranaggio da sogno, vedevo arte  e bellezza dà tutti i pizzi, tutti s’arrùffiànàvano e nun pòtevo dì dè no, certo che m’appròfittavo dèll’esperienza e dèr talento, quàrche vòrta cjò provato a fà er vago, ma sai come raggiona er potere e poi tòcca sempre a batte er fèro quanno è càllo.

-Come definiresti la tua vita?

-La mia vita è stata come n’ròmanzo a lieto fine e in cònclùsione della stòria avèvo capito che era giunto er tempo dè tìrà lì rèmi n’bàrca. Tutto sommato stàvo n’pace cò mè stesso e poi chè chiedere dè più, avevo perfino parlato cò Dio.

-Ma dàvèro?

-E sì, mica tè dico nà bùcìa, io cò lui mentre làvòravo cjavevo er filo diretto, manco serviva che guardàvo n’àrto er cielo, lui dà lassù mè guidava e io eseguivo, lui la mente e io er braccio, lui mè dàva la forza e io là cònzùmàvo bene e alla fine m’addòrmèntavo còr sòriso sulle labbra, senti ma adesso a proposito dè sòriso, daje damme sòddisfàzzione, entramo nella vasca della fontana.

-Ma non si può è vietato.

-E daje tè prego, sòlo pè nà vòrta fammè senti come Anita e Marcello, come Fellini nè là dòrce vita.

-Ma nun sè pò, pènseranno che vogliamo rubbare le monetine.

-Appòsta sè sèmo vestiti, così, nun sembramo due addetti alla manutenzione?

-Veramente sèmbràmo due dei cartoni animati.

-Mà scusa stà cosa nun è tutta fantasia? Non è frutto della tua immàginàzzione?

Gian Lorenzo Bernini sta per entrare con i piedi in acqua della fontana più famosa al mondo.

-Oh! Dica! Chè n’tènzioni cjavete?

-Walter chi è?

-E’ Aldo Fabrizi

-Un vigile urbano?

-No è un vero Romano, conviene desistere nun vedi quanto è grosso?

-Hai ragione rischiamo pure che cè mèna!

-Per caso sète dè quelli ambientalisti che pè amore dell’ecologia fànno còse da pazzi?

-Chi noi? Nò, mica sèmo matti, nun vede che nun cjavèmo gnente n’mano e che l’unica còsa che tènemo è la fantasia? Noi all’arte jè vòlèmo bene, là rispettamo come nà ricchezza che nun sè tocca e nun sè zòzza.

-Ah! Mò còminciamo a càpisse, piuttosto è ora dè pranzo ma nun cjavete fame?

-Walter lui ha raggione è dà stamattina che m’hai fatto stà cò nà ciambella.

-A tè nun tè cònosco ma lui mè sembra nà faccia conosciuta, che nè dite sì làsciàte perdè dè fà er cinema e  vè offro n’pranzo dà mì sòrella?

-Ma lei cjà letto nella mente certo che accettiamo cò pìàcère, abbiamo solo un probblema non abbiamo con noi la pècùnia, và bene sè alla cassa segniamo e dopo passa Chiara a sàldare il conto?

-Quella ragazza la cònosco, dè lei mè fido e n’mezzo a vòi è l’unica sana dè mente ma adesso sbrigamòse che la pasta sè fredda, che faccio vengo cò voi n’sella alla Vespetta?

-Luca dice che n’tre pure n’salita nun sè ferma, forza salga che partimo n’tromba.

E così amici lettori di Suite Romana ora ci accingiamo ad andare a pranzo diretti verso l’isola Tiberina ospiti della sòra Lella sè volete, venite anche voi a tavola c’è posto mica cè probblema, ci rivediamo prossimamente a spasso per Roma con un nuovo artista a sorpresa, volete n’àntìcìpàzzione? Vè dico solo che è stato n’mètàfisico a Roma.

Ti può interessare leggere anche

Nà passeggiata n’Vespa cò Christo e Jeanne-Claude

Condividi su
Spazi pubblicitari Liguria.Today

Info Walter Festuccia

Avatar photo
Walter Festuccia, Roma 16 Marzo 1958, diplomato come aiuto scenografo presso il Cine Tv di Via della Vasca Navale di Roma. Artista per natura, artigiano per tradizione, pittore, scrittore. Per il mio stile utilizzato nello scrivere, amo definirmi jazzista della parola, tutto di me è racchiuso in queste definizioni. La mia scrittura, anche se è apparentemente espressa in maniera ironica e demenziale, lascia sempre una finestra aperta oppure un indizio rivolto all'attualità, tutto in un mix di fantasia quasi astratta che diventa con ciò il mio linguaggio espressivo. Come pittore, l'astrazione, l'informalità e l'uso manuale e gestuale della materia sono il mio "io" dentro di me che quando dipinge o scrive si lascia guidare dalla passione e dall'immaginazione attraverso la quale riesco a "vedere" la scena e a "sentire" i dialoghi di ogni mio componimento. Firmo testi e opere come Walter Festuccia oppure Walter Fest.

Lascia un commento

LiguriaDay