Continua a tenere banco il caso dello Yacht Club di Sestri Levante: dopo la segnalazione di divieto di accesso, la capitaneria di porto – su ordine della procura di Genova – ha ora disposto i sigilli all’intera area della struttura.
Il sequestro della zona è avvenuto in seguito al reato di occupazione abusiva di suolo demaniale ipotizzato non appena gli uffici comunali hanno riscontrato il mancato pagamento della concessione per l’anno 2021.
Dopo aver messo la lente d’ingrandimento sul caso sono emerse altre situazioni anomale scovate dalla Guardia di finanza riguardo la mancata licenza commerciale per il servizio bar e ristorazione.
Fino a nuovo ordine è dunque attivo il divieto di ingresso in sede ai soci del club, alla segretaria, ai due collaboratori e ai dipendenti del ristorante.
Rimane invece valida la concessione per gli ormeggi a mare che però – come ogni anno – dovrà fare i conti con le precarie condizioni del pontile ex Fit Ferrotubi.
Yacht Club Sestri Levante: scontro totale tra il ristorante e il circolo
“Io sono la parte lesa – ha commentato il gestore del club Andrea Didomenico – ho dovuto licenziare due dipendenti per via delle diatribe con lo Yacht Club. La stagione è compromessa, ora toccherà al giudice stabilire chi ha ragione“.
“Da alcuni anni stiamo cercando di allontanare il gestore del bar ristorante – spiega il presidente Nicolò Gandolfo – perché inadempiente e moroso e ora il provvedimento della Capitaneria, anche se ci creerà problemi di tipo amministrativo, sancirà definitivamente l’allontanamento di questa persona“.
Il canone infatti – secondo Gandolfo – andava pagato da chi gestisce l’esercizio di ristorazione.
Un caso ancora lontano dalla sua conclusione: la prossima udienza il 25 maggio
Per il momento intanto la bellissima cittadina di Sestri Levante è destinata a rimanere senza il suo circolo. Bisognerà infatti attendere il verdetto del tribunale previsto per il prossimo 25 maggio: le prime due sentenze sono andate favore del Club e hanno visto imputare al ristoratore del bar una multa di 100 mila euro.
La situazione però sembra ancora lontana da una soluzione. Una situazione cominciata nel 2010 quando il consiglio del circolo decise di affidare la gestione del ristorante. Da quel momento si sono susseguiti anni tranquilli fino al 2021, quando i vertici del club avrebbero provato a rescindere il contratto con il ristoratore del bar. Decisione che ha portato agli sviluppi attuali.
Foto di copertina: Yacht Club Sestri Levante
Ti può interessare anche:
Roma – Samp 3 a 0: blucerchiati che ci provano anche in 10, crollano nella ripresa