Bus elettrici Genova
foto di Comune di Genova

Bus elettrici a Genova, firmato l’accordo da 177 milioni per il progetto “4 Assi di Forza”

Il Comune di Genova ha firmato con Rti (Raggruppamento Temporaneo d’Impresa formata da Icm, mandataria capogruppo, Leonardo e Colas Rail) un contratto d’appalto integrato da 177 milioni di euro per il progetto degli Assi di Forza che ha l’obiettivo di migliorare la qualità del trasporto pubblico locale tramite la creazione di una nuova rete di bus elettrici a Genova.

L’assessore alla mobilità integrata e trasporti del Comune, Matteo Campora, in merito all’accordo ha dichiarato: “Con l’affidamento dei lavori parte ufficialmente la fase operativa del progetto “Superbus-4 Assi di Forza” di riorganizzazione e modernizzazione del nostro trasporto pubblico locale. Parliamo di un nuovo sistema di trasporto elettrico basato sul rinnovamento della flotta, l’acquisto di 145 mezzi e la riqualificazione delle rimesse: linee strategiche di intervento che, messe a rete, ci consentiranno di dotare Genova di un trasporto pubblico più efficiente e ad emissioni zero. Un traguardo che farà della nostra città in un modello nazionale di sostenibilità ambientale

Il contratto tra Comune e Rti punta a creare nuove opere civili, impianti e infrastrutture tecnologiche che supportino un sistema filoviario a zero emissioni operante su quattro direttrici (Asse Centro, Asse Levante, Asse Ponente, Asse Val Bisagno).

Queste dovrebbero arrivare a coprire l’intero territorio genovese, da Ponente a Levante, dal centro all’entroterra, in maniera efficiente ed ecologicamente sostenibile.

I lavori di potenziamento del TPL – che inizieranno nel 2023 – saranno in parte finanziati dal Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti e in parte dai fondi del Pnrr.

I bus elettrici di Genova

Verranno aggiunti quindi al parco macchine del TPL genovese 145 nuovi mezzi, tra filobus e bus elettrici, che copriranno i 96 chilometri dei quattro “Assi di Forza”, oltre a 300 pensiline e fermate intelligenti.

Una volta realizzato il progetto dei “4 Assi di Forza” costituirà un’eccellenza a livello nazionale, non solo locale.

Il progetto infatti vanterà le migliori soluzioni hi-tech sviluppate da Leonardo, l’azienda italiana leader nell’Aerospazio, nella Difesa e nella Sicurezza.

Queste si occuperanno di monitorare le corsie riservate anche attraverso algoritmi di videoanalisi evoluta e intelligenza artificiale per l’elaborazione dei dati, contrastare le minacce cybernetiche e gestire una “priorità semaforica” a favore dei mezzi pubblici per garantire velocità di percorrenza elevate, rispetto degli orari e delle frequenze.

Saranno poi messi a disposizione anche paline informative, display multimediali per migliorare la qualità dell’esperienza di viaggio ed emergency call point alle fermate per la chiamata di aiuto in supporto ai disabili così da incrementare l’accessibilità e l’inclusività del servizio.

Infine, i sistemi di sicurezza e le piattaforme per il il monitoraggio e la protezione di dati saranno installate nella attuale centrale operativa di Amt.

La novità del progetto “4 Assi di Forza”

La grande novità di questo progetto però è il “flash charging“. Di cosa si tratta?

Ai bus elettrici sulla linea Val Bisagno sarà applicato un sistema di ricarica che gli consentirà di ricaricarsi durante il tempo di salita e discesa dei passeggeri alle soste e al capolinea, senza impattare la velocità di trasporto.

Nessun impatto nemmeno sul paesaggio in quanto il sistema di “flash charging” non necessita di cavi per l’alimentazione.

Inoltre, grazie alle informazioni provenienti dalle stazioni di ricarica, sarà possibile in ogni momento ricevere informazioni sullo stato di alimentazione dei mezzi.

Bus elettrici a Genova: il futuro del TPL è green

Il progetto “4 Assi di Forza” permetterà a Genova di convertirsi in una città green a tutto tondo, avendo un sistema di trasporto pubblico locale accessibile, efficiente e sostenibile capace di disincentivare l’utilizzo dei mezzi privati da parte dei singoli cittadini.

Foto di copertina: Comune di Genova

Ti può interessare leggere anche

Traffico container: Italia in crescita del 2,4%, dati in calo nel resto del mondo

Condividi su
Spazi pubblicitari Liguria.Today

Info Giacomo Marenco

Nasco a Genova il 4\10\1997. Musicista, cantante e scrittore, voglio raccontare il mondo e come si muove, mantenendo sempre, per quanto sia possibile, un occhio privo di preconcetti e pregiudizi.

Lascia un commento

LiguriaDay