Genova in primavera 2023: qualche consiglio per un long weekend

Nel 2022, oltre due milioni di persone hanno visitato Genova, la città sempre pronta ad accogliere tutti gli amanti del mare, dell’arte e della bellezza. Anche il 2023 sarà ricco: questa primavera è il momento perfetto per dedicare un long week end alla città di Genova.

Genova in primavera 2023: cosa non perdere

Fioritura delle Camelie in Villa Pallavicini, per una genova in primavera 2023

La fioritura delle camelie – L’ideale apertura della primavera in città è la fioritura del camelieto di Villa Durazzo Pallavicini, l’affascinante parco storico di Pegli, costellato di curiose architetture a costruire un percorso romanzesco (un tempio greco, una pagoda, un castello e molti altri), ricco di specchi d’acqua e torrentelli, piante rare, scorci scenografici. Villa Durazzo Pallavicini ospita il più importante camelieto storico d’Italia, che sarà visitabile nei fine settimana, in piena fioritura.

Il centro storico Il cuore antico di Genova, scaldato dal primo sole primaverile, è pronto a farsi percorrere da lunghe passeggiate tra il labirinto dei vicoli, delle piazzette, tra le antiche chiese e i palazzi dei Rolli patrimonio UNESCO. Poi tanti preziosi Musei, a partire dal Musei di Strada Nuova e il nuovissimo MEI Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana. Ma anche le Botteghe storiche, custodi della tradizione: fra caffetterie, cioccolaterie, librerie antiquarie, cartolerie e tanti altri negozi, sono 57 gli esercizi ancora in attività con più di 50 anni di lavoro alle spalle. Il Porto Antico, progettato da Renzo Piano: l’Acquario, il Bigo, il Galata Museo del Mare sono le tappe classiche di una pigra passeggiata sul porto in cui respirare odore di sale e concedersi i sapori dello street food.

palazzo spinola, genova in primavera 2023

La primavera del FAI – Sarà Palazzo Doria Spinola, sede della Città Metropolitana e della Prefettura di Genova, il cuore della trentunesima edizione delle Giornate FAI di Primavera, che si svolgeranno sabato 25 e domenica 26 marzo 2023. Si potrà visitare l’alloggio di rappresentanza della Prefettura e salire sul terrazzo a tetto, da cui si potrà godere di una visuale inedita di una parte importante del centro città, ma anche l’occasione straordinaria di ammirare la splendida Cappella, unica traccia rimasta della perduta Chiesa di Santa Caterina e dell’importante convento ad essa annesso. Saranno inoltre esposti per la prima volta alcuni argenti dei Savoia, parte del percorso che permetterà di ricostruire idealmente una parte importante della storia della Superba. (NOTA: vige l’obbligo di prenotazione, effettuabile qui)

Qualche suggerimento più a contatto con la natura:

Un giretto in NaveBus – Precisando che Genova non è famosa per avere condizioni meteo sempre favorevoli al servizio, Navebus è la risposta a coloro che desiderano scoprire la città da un punto di vista privilegiato, il mare. Il servizio è erogato dalla stessa AMT che gestisce i trasporti a Genova ed è disponibile con i biglietti AMT stessi e i CityPass a queste modalità.

forte diamante, genova in primavera 2023
Forte Diamante

Il sistema dei Forti e l’Acquedotto – Per chi ama il trekking, Genova propone anche percorsi escursionistici. Il Sistema dei Forti e il Parco Urbano delle Mura comprendono i percorsi lungo le mura seicentesche di Genova e i sentieri che collegano le fortificazioni costruite a difesa della città fra Sei e Ottocento. Lungo la Val Bisagno corre l’Acquedotto Storico, che ha garantito per secoli l’approvvigionamento idrico di Genova e del suo porto. L’antica struttura architettonica attraversa boschi e sentieri, scavalca il Cimitero monumentale di Staglieno e, attraverso un percorso sotterraneo nella parte urbana, arriva fino al Porto Antico. Curiosi? Il progetto Pedestribus aiuta a scoprire le soluzioni più comode per raggiungere 8 percorsi disseminati lungo tutta la città, e 4 legati al circuito dell’Acquedotto.

Come muoversi a Genova: i mezzi migliori per uno spring tourist

Evergreen di tutto l’anno è la Genova CityPass già accennata, la card turistica ufficiale di Genova: si può creare una vacanza su misura, scegliendo tra vari percorsi tematici, accedendo ai siti più vicini ai nostri gusti, utilizzando liberamente i mezzi pubblici. Genova City Pass può essere acquistato in formato 24, 48 e 72 ore, integrato e personalizzato a piacimento. E poi ci sono le visite guidate, condotte da guide professioniste: tutti i fine settimana sono disponibili le visite dedicate allo splendore dei Palazzi dei Rolli, a una passeggiata nel Centro storico e alle sorprese delle Botteghe storiche, con partenza dall’ufficio IAT Informazioni e Assistenza Turistica.

Vista la stagione primaverile, vale la pena pensare di muoversi in bici: ZENAbyBIKE, è il servizio genovese di bike sharing disponibile in svariati punti della città. Normalmente il servizio è erogato su abbonamenti ampi per i residenti, ma per i turisti e un’utenza occasionale, sono disponibili anche tariffe per uno o tre giorni senza limiti di utilizzo nella giornata, riconsegnando la bici al termine dell’uso, e comunque non oltre le ore 24.00 del giorno di prelievo.

Tutte le foto sono di Visit Genova e LaMiaLiguria

Potrebbe interessarti anche:

Condividi su
Spazi pubblicitari Liguria.Today

Info Arianna Ranocchi

Avatar photo
Arianna Ranocchi, 26 anni, scrittrice e social media specialist. Determinata, curiosa e nerd, capace di passare dal discutere mostre al parlare di elfico in una sola conversazione.

Lascia un commento

LiguriaDay