Motovelodromo Appio sport

Motovelodromo Appio: 50 anni di storie di sport – Parte 2

Condividi su
Tempo di lettura: < 1 minuto

Dopo i lavori di rifacimento del 1926, al nuovo Velodromo la capienza degli spalti era stimata attorno ai 10.000 posti, una rete metallica separava il pubblico dagli atleti e, sotto alla tribuna centrale, erano presenti ampi locali per spogliatoi e uffici. Sempre nel 1926, l’Audace tornò a giocare al Velodromo dopo la fusione con l’Alba Roma, e la nascente squadra, la SS Alba Audace, partecipò al campionato di Divisione Nazionale. Nonostante le partite sullo sterrato si giocassero dentro nuvole di polvere o tra le pozzanghere nei giorni di pioggia, il campo dell’Appio era all’epoca quello che meglio si prestava agli eventi di maggior richiamo.

Tanto che, nel 1927, la neo costituita Associazione Sportiva Roma calcio, nata dalla fusione di Alba Roma, Fortitudo e Roman, scelse proprio il Velodromo come sede delle sue partite casalinghe.

Non c’è tifoso nella capitale che non sappia che la Roma fece qui il suo esordio, il 17 luglio 1927, in un’amichevole vinta per 2 a 1 contro i magiari dell’Ujpest. La prima partita ufficiale dei giallorossi in campionato fu invece Roma-Livorno. Era il 25 settembre di quello stesso anno, gli spalti erano gremiti e un forte vento spazzava la terra del Velodromo. Allora a qualcuno si accese la lampadina e chiamò un’autobotte per bagnare il terreno di gioco. Risultato: la partita cominciò con 50 minuti di ritardo perché ci volle l’intervento dei Vigili del Fuoco per liberare il veicolo rimasto impantanato in mezzo al campo. Terminata questa scena da “comiche” di altri tempi, la Roma si impose per 2 a 0 sul Livorno.

Roma-Internazionale, 1928
Roma-Internazionale al Velodromo Appio, 1928. Foto Wikipedia

In quella stagione d’esordio i giallorossi si aggiudicarono al Velodromo il loro primo trofeo, la Coppa CONI, quella che poi diventerà Coppa Italia. Nel corso del 1929 la Roma si spostò momentaneamente al campo della Rondinella e poi al nuovo Campo Testaccio. All’Appio tornò solo a giocare qualche amichevole e continuò a svolgere provini.

Fu la fine di un’epoca, ma non calò affatto il sipario sulla storia della struttura che, anche simbolicamente, entro il 1929, inaugurò l’illuminazione in notturna. L’anno successivo, Learco Guerra vinse sul traguardo del Velodromo l’ottava tappa del Giro d’Italia.

E altri grandi campioni del ciclismo gareggiarono qui nell’arco dei tre decenni seguenti, tra cui anche Coppi e Poblet, impegnati in importanti manifestazioni su pista che richiamavano folle di spettatori.

Corse ciclistiche al Velodromo Appio, Giornale Luce 04/1931 – Da Archivio Luce Cinecittà

Negli anni ’30 e ‘40 il calcio fu rappresentato al Velodromo dal Gruppo Sportivo Motori Alimentatori Trasformatori Elettrici Roma, MATER, la squadra del gruppo industriale che militò anche in serie B. Infine, nel decennio successivo, fu la casa dei giallo-verdi della Chinotto-Neri Casilina, divenuta poi Fedit, che, avanzata in serie C, disputò al Velodromo importanti partite, come contro il Siena, il Foggia, il Catanzaro, la Salernitana.

Motovelodromo Appio - anni '50
Il Motovelodromo Appio negli anni ’50 – Da GiocatoriDellaRoma.it

Dopo la Seconda Guerra Mondiale la città cominciò ad espandersi più velocemente e nacquero nella zona tanti borghetti densamente abitati, tra cui anche il “borghetto del Velodromo”. La città lo stava inglobando.

Il colpo finale ci fu con le Olimpiadi del ’60 perché, per quell’occasione, fu costruito il nuovo Velodromo nel quartiere dell’EUR e il Motovelodromo Appio cadde in disuso. Di lì a pochi anni le tribune furono demolite e il resto fu interrato.

Se oggi vi trovate a passeggiare tra le fitte vie di Colli Albani, potreste imbattervi in “Via del Velodromo”, che si trova poco dietro al piazzale, là dove correva il lato maggiore dell’impianto. Fu istituita nel 1939 dal Governatorato di Roma ed è l’unica cosa che resta di tanta storia.

Via del Velodromo
Da RerumRomanarum.com

Vedi qui altre immagini storiche del Motovelodromo Appio (Archivio Luce)

Ti può interessare leggere anche

Motovelodromo Appio: 50 anni di storie di sport – Parte I

Condividi su
MeRcomm.it | posizionamento _ strategie di brand posizionamento SEO realizzazione siti web e-commerce mercomm social media marketing produzione contenuti pianificazione contenuti gestione e sponsorizzazione contenuti mercomm visibilità _ sponsorizzazioni google ADS affissioni, maxischermi e giornali ufficio stampa mercomm contenuti aziendali produzione contenuti blog shooting foto e video graphic e motion design 2D e 3D Liguria-Day-icona-500x500 LiguriaDay _ quotidiano online di mercomm progetti editoriali

Info Laura Carletti

Avatar photo
Negli anni ho mentito diverse volte agli amici dicendo di avere la febbre, a maggio o a luglio, per non uscire di casa e poter vedere in tv il Giro d’Italia e il Tour de France. Oppure li ho costretti a innumerevoli trasferte, stile “organizzazione Filini”, nelle località di partenza o arrivo di tappa. Sono laureata in Scienze della Comunicazione e, mentre studiavo, pioniera del web, mi divertivo a scrivere sul mio blog FreeSport. Sono diventata pubblicista e ho collaborato con un giornale locale. Poi, strada facendo, mi sono un po’ confusa con altre idee tentatrici, tipo quella di dedicarmi all’e-Learning. Così, oggi lavoro perlopiù nell’ambito della formazione. Oltre al ciclismo, e allo sport in generale, mi piace l’arte, la storia medievale, le camminate nella natura e ho una certa passione per i Balcani. Sono nata e vivo a Roma, ma progetto spesso di trasferirmi nelle Marche, la mia terra d’origine.

Articoli simili

La Fontana delle Anfore, situata nel cuore del Rione Testaccio a Roma, è un’opera in travertino realizzata dall’architetto Pietro Lombardi nel 1927.

La Fontana delle Anfore: simbolo storico e artistico del Rione Testaccio

Un viaggio tra storia, arte e cultura nel cuore di Testaccio La Fontana delle Anfore è un …

LiguriaDay