The Ocean Race è una grande occasione per fare conoscere Genova con tutte le sue opportunità: turismo, business, investimenti.
Anche nella tappa di Città del Capo il Comune di Genova, in collaborazione con l’Agenzia Regionale per la Promozione Turistica inLiguria, ha allestito una grande esposizione, il Pavilion, che per quindici giorni ha ospitato eventi ed attività fino alla partenza della terza tappa della regata, 12.750 miglia, la più lunga, da Capetown a Itajaí in Brasile con attraversamento dell’Oceano Meridionale.
Nel percorso sviluppato all’interno dei 150 metri quadrati ben 265.000 visitatori hanno potuto conoscere le bellezze della città di Genova e della Liguria. Le pareti del padiglione hanno raccontato il territorio attraverso immagini iconiche: la Lanterna, le Botteghe Storiche e i tipici “caruggi”, le Cinque Terre, il pesto ma anche la panera, lo straordinario semifreddo al caffè, una specialità genovese.
All’arrivo a Cape Town delle imbarcazioni una grande festa di accoglienza agli equipaggi.
Insomma una vetrina eccezionale per Genova e la Liguria.
Numerosi e importanti sono stati gli incontri di “affari”: era infatti presente, il direttore Marketing dell’Economia del Comune di Genova, Gloria Piaggio, che ha avuto una fitta serie di incontri e presentazioni.
Tanta partecipazione di imprenditori e finanzieri e tanta curiosità per scoprire tutte le possibilità che offre la città di Genova per studiare, lavorare, investire e vivere. Abbinare quindi le opportunità di sviluppo economico in una città ricca di natura, cultura, con un clima eccezionale e dotata di tutte le infrastrutture necessarie che ne fanno il principale hub per l’Europa.
Al ritorno da Capetown Gloria Piaggio ci ha raccontato la sua esperienza: