Torna a Finale Ligure il Salone dell’Agroalimentare Ligure

Dal 10 al 12 marzo 2023 torna a Finale Ligure l’atteso Salone dell’Agroalimentare Ligure, giunto ormai alla sua 19esima edizione. Questo rendez-vous enogastronomico è ormai un appuntamento consolidato di carattere nazionale ed internazionale.

Il Salone è un evento che si pone l’obiettivo di valorizzare il territorio ligure attraverso le peculiarità enogastronomiche regionali e le sue produzioni di qualità, lasciando soddisfatto sia il consumatore che l’operatore del settore.

La sede del Salone dell’Agroalimentare Ligure è il prestigioso Complesso Monumentale di Santa Caterina con l’Oratorio, i Chiostri, il Giardino Botanico e l’Auditorium, oltre ad alcune piazze del centro storico di Finalborgo (Piazza Porta Testa e Piazza santa Caterina), premiato nel 2008 “Borgo più bello d’Italia”.

La valorizzazione del territorio ligure attraverso le peculiarità enogastronomiche e le sue produzioni di qualità è articolato in:

  • La rassegna espositiva: un’ampia area di spazi espositivi, in cui le imprese liguri potranno presentare i propri prodotti caratterizzati da elevati livelli di qualità e tipicità, con la presenza di aziende “ospiti” delle Regioni limitrofe alla nostra Liguria
  • Le iniziative culturali e didattiche: un ampio programma di laboratori, show-cooking, corsi e mostre a cui potranno partecipare visitatori ed espositori. L’Area della Vision Plaza dove si parlerà di innovazione e sostenibilità del settore agroalimentare e Casa Liguria con la partecipazione di Assaggia La Liguria ed il Consorzio di Tutela Basilico Genovese DOP, il Consorzio di Tutela Olio Dop Riviera Ligure e l’Enoteca Regionale della Liguria.

Il programma del Salone – laboratori e premiazioni

Programma del Salone dell'agroalimentazione Ligure 2023
Programma del Salone dell’Agroalimentare Ligure 2023

Nella giornata di oggi, alle 16, si terrà la cerimonia inaugurale, seguita da un’experiencetra i fiori di Sanremo e un aperitivo a tema dal titolo “Fire and Smoke“.

Domani 11 marzo alle 12, invece, diversi ristoratori del ponente ligure si confronteranno sugli accostamenti possibili in cucina con il miele. Alle 16 si svolgerà un altro “Fire and Smoke”, seguito alle 17.30 dalla premiazione relativa al Premio Fassone.

Questo titolo è dato a chi ha saputo valorizzare al meglio i prodotti agroalimentari del territorio con un quid innovativo e l’imprescindibile elemento della sostenibilità. Segue alle 18 una degustazione denominata “Chinotto on the road”.

Domenica 12 marzo si svolgerà, alle ore 11, un incontro a tema benessere con professionisti dello sport e della nutrizione. Seguiranno due laboratori di degustazione: uno dedicato al mondo della lavanda, alle ore 11.30, e uno dedicato ai vini alle ore 15.30. Alle ore 17 verrà insignito il Premio Gallesio.

Il programma del Salone – le degustazioni nel dettaglio

Dettaglio del programma esperienze degustative al Salone dell'Agroalimentare Ligure
Dettaglio del programma esperienze degustative al Salone dell’Agroalimentare Ligure

Il museo civico durante il Salone dell’Agroalimentare

In occasione del Salone, il Museo Archeologico del Finale sarà aperto sia sabato che domenica con orario continuato dalle 10 alle 18. Sarà inoltre aperto anche il Teatro Ayacardi con orario 10-13 e 15-18.

Domenica 12, dalle 10 alle 12, sarà possibile eseguire visite guidate al Campanile di Santa Caterina.

Si ricorda inoltre che a cura del Museo Archeologico oggi verrà proiettato un corso di riconoscimento botanico e presentato il libro “Prebuggiun”, presso l’Oratorio de’ Disciplinati.

Contatti del Salone dell’Agroalimentare Ligure

  • Sito: www.saloneagroalimentareligure.org
  • Mail: info@saloneagroalimentareligure.org
  • Tel. +39 019.6898607 – fax +39 019.5293112

Tutti i programmi e gli aggiornamenti del Salone dell’Agroalimentare Ligure sono reperibili alla pagina Facebook del Salone (qui il link).

La manifestazione e tutti gli eventi collaterali sono ad ingresso libero.

In copertina la conferenza stampa per il Salone

Potrebbe interessarti anche:

Condividi su
Spazi pubblicitari Liguria.Today

Info Arianna Ranocchi

Avatar photo
Arianna Ranocchi, 26 anni, scrittrice e social media specialist. Determinata, curiosa e nerd, capace di passare dal discutere mostre al parlare di elfico in una sola conversazione.

Lascia un commento

LiguriaDay