Elena Vergnano
Palmaria

Eccellenze al femminile – Elena Vergnano: La Liguria è il mio primo amore

Condividi su
Tempo di lettura: 2 minuti

In un territorio con la massima vocazione turistica come la Liguria è importante che le “istituzioni operino con chiarezza e controllo, soprattutto nelle regioni dove il turismo è una risorsa”.

Queste le parole con cui mi accoglie Elena Vergnano, bergeggina d’adozione, accompagnatore turistico e guida ambientale, che ha fatto della sua passione per il bello e la natura, una professione a tutto tondo.

Piemontese di origine, ma “sempre innamorata della Liguria”, una laurea in Economia e Commercio, alcune esperienze di organizzazione aziendale e di marketing coniugate con “la mia passione per la storia dell’arte”, ha trascorso anni lavorativamente intensi e stimolanti indirizzati all’accompagnamento turistico.

Dopo alcuni passaggi tra Piemonte e Liguria “nel 2008 conobbi mio marito, ligure, bergeggino…e che fare? La Liguria chiamava di nuovo, era destino! Quando venni in Liguria per la seconda volta, avevo ormai capito molto bene che era inutile cercare un lavoro come quello che facevo a Torino.

Decisi quindi di portare avanti la professione di Accompagnatore Turistico, che fino ad allora svolgevo solo nel weekend o durante le vacanze lavorative. Fu una scelta di coppia. Io accettai di trasferirmi in Liguria e mio maritò accettò il mio lavoro in giro per il mondo.  

La professione sia di accompagnatore turistico, sia di guida ambientale o turistica sta cambiando “e noi dobbiamo adeguarci ai tempi, altrimenti la nostra professione muore”.

Elena Vergnano

L’accessibilità ai dati è facile per tutti, la vera sfida è far sì che la guida sia sempre un valore aggiunto all’esperienza di visita di chiunque.

Nei viaggi spesso un buon accompagnatore fa vivere un’esperienza di viaggio unica, che nessun altro è in grado di trasmettere. Per esercitare le professioni turistiche ci vogliono abilitazioni ben precise. Gli esami non sono tutti uguali. Ogni regione legifera per conto proprio.

“Non sempre è facile sostenere l’esame nella propria Regione. Gli ostacoli normativi sono tanti e non c’è controllo, quindi aumenta l’abusivismo, mentre imperversa la guerra tra chi ha preso l’abilitazione in una regione o in un’altra.” 

Il momento più brutto della mia vita lavorativa?

8 marzo 2020. In poche ore mi hanno cancellato tutti i viaggi programmati per l’intero anno. Pensavo mi crollasse il mondo addosso, ma non è stato così.” 

Passato il periodo di chiusura totale, Elena si è dedicata per tutto l’anno successivo (la crisi della pandemia per il turismo è durata fino a fine 2021) ad esplorare ogni angolo della Liguria, a volte da sola, più spesso con colleghe-amiche: “a seconda dei colori che ci assegnavano”.

Qualche suggerimento su dove camminare in Liguria

La Liguria è bellissima per camminare tutto l’anno”. Nei mesi più freddi ed in primavera le passeggiate a ridosso del mare regalano panorami stupendi tra mare e montagna. Uno dei più belli della Liguria di Ponente, completamente vista mare è il sentiero del Pellegrino da Noli a Varigotti con deviazione alla Grotta dei Falsari.

Un altro molto bello, soprattutto tra fine aprile ed inizio maggio, è il sentiero dell’Onda ad Alassio con bellissime fioriture di cisto. Per chi ama i percorsi più lunghi “suggerisco l’Alta Via del Golfo dell’Isola da Bergeggi a Noli, 25 km attraverso ambienti completamente diversi, dalla macchia mediterranea alla sughereta al bosco misto, oppure l’Alta Via della Baia del Sole da Albenga a Laigueglia”.

Nei mesi estivi occorre spostarsi verso l’interno, non lontano da Finale, ma già a quota 1000 metri, la Foresta della Barbottina al Melogno è un meraviglioso percorso al fresco adatto a tutta la famiglia. 

Non dimentichiamo in autunno la Foresta dell’Adelasia e le faggete di Calizzano: sono un insieme di  colori meravigliosi. Come la nostra regione.

Camminare a Marzo: tre iniziative per dire “Stop alla violenza sulle donne”

Il mese di marzo è sempre l’occasione per riflettere anche sulla violenza di genere, che purtroppo è presente anche vicino a noi.

Elena Vergnano, con le colleghe Rita Trinchero e Barbara Noè,  hanno proposto a “Il Golfo dell’Isola”, (che l’ha accolta e sostenuta),  l’iniziativa One Step for Women – libere di camminare.

Tre trekking di diversa lunghezza il cui ricavato sarà totalmente devoluto all’ associazione Telefono Donna – Provincia di Savona OdV. La manifestazione ha ottenuto anche il patrocinio di Aigae – Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche ed è stata promossa a livello nazionale.

Un segno concreto per dire Stop alla violenza di genere, “coinvolgendo tutti quelli che solitamente ci seguono nelle nostre escursioni. Spero che quest’anno, (è la prima volta che che organizziamo questa iniziativa speciale) abbia il successo meritato e possa essere l’ inizio di un appuntamento ricorrente nel nostro territorio.

Ecco le date dei trekking: 

– 5 marzo Trekking breve 5 km da Spotorno al Castello Monte Ursino a Noli. 10 €

– 12 marzo il Trekking dei Bricchi. medio/ lungo 17 km da Spotorno. 15€

– 19 marzo Alta Via del Golfo dell’ Isola. Trekking lungo. 25 km da Bergeggi. 20 €

Info e prenotazioni Elena 3495060096 – Barbara 347 084 2691 – Rita 347 274 3644

Maria Rosa Marsilio

Ti può interessare leggere anche

Da Varazze ad Arenzano: un geoparco sul mare

Condividi su
MeRcomm.it | posizionamento _ strategie di brand posizionamento SEO realizzazione siti web e-commerce mercomm social media marketing produzione contenuti pianificazione contenuti gestione e sponsorizzazione contenuti mercomm visibilità _ sponsorizzazioni google ADS affissioni, maxischermi e giornali ufficio stampa mercomm contenuti aziendali produzione contenuti blog shooting foto e video graphic e motion design 2D e 3D Liguria-Day-icona-500x500 LiguriaDay _ quotidiano online di mercomm progetti editoriali

Info La Redazione

La redazione di LiguriaToday
La Redazione di LiguriaDay è formata da persone di ogni dove, genere e età, e diversa provenienza culturale e professionale. Un gruppo eterogeneo e colorato di professionisti che, per passione e con passione, ogni giorno rendono LiguriaDay, il Vostro quotidiano online.

Articoli simili

Affitti brevi e key box: la strategia di Regione Liguria per il territorio

La questione “key box” è ormai esplosa in tutta Italia, innescando, tra le altre cose, …

LiguriaDay