https://lamialiguria.it/eventi/orgolio-liguria-weekend/
Sandro Lorenzini scultore

In mostra a Savona le ceramiche di Sandro Lorenzini, scultore della terra

Condividi su
Tempo di lettura: < 1 minuto

Nel centro storico di Savona a breve distanza dalla cattedrale e dalla Cappella Sistina, con ingresso in via Aonzo 9, c’è un edificio che risale almeno al Duecento. Dapprima fu una casa privata e probabilmente un quartiere di residenza di truppe mercenarie straniere (ne rimangono tracce scritte e disegni su alcune pareti) e nel Quattrocento fu ampliato per diventare la sede del Monte di Pietà, secondo la volontà del papa savonese Sisto IV (Francesco Della Rovere, nato in una borgata rurale di Celle Ligure nel 1414, che fu uno dei più importanti papi guerrieri e mecenati del Rinascimento).

Fu uno dei più antichi Monti di Pietà d’Italia, e aveva lo scopo di combattere l’usura e permettere ai poveri di accedere al prestito a condizioni non vessatorie.

Rimangono alcuni begli affreschi sacri di Lorenzo Fasolo, artista di Pavia, a testimonianza di quell’epoca.

Dal 2014, dopo un lungo lavoro di restauro e di allestimento, il palazzo è la sede del Museo della Ceramica, che con i suoi più di mille pezzi esposti, dal Rinascimento al Novecento al design contemporaneo, racconta l’arte figurativa che meglio rappresenta Savona e il suo territorio.

Un’arte che da più di sei secoli caratterizza Savona e le Albisole, storicamente tra i più importanti centri produttivi della ceramica nelle terre mediterranee.

Ma oggi non siamo qui per conoscere nella sua interezza il Museo della Ceramica che certamente merita una visita attenta (sarà per un’altra occasione)…

Oggi andiamo a conoscere un artista, un ceramista, uno scultore nato a Savona ma di fama internazionale, di cui in questi mesi il Museo ospita una grande mostra.

“Lorenzini scultore della terra. Da Savona al mondo”, questo è il titolo.

Perché nelle sale del Museo, in questo periodo (fino al 27 febbraio) i preziosi manufatti antichi, coi loro delicati colori azzurri e bianchi, dialogano fittamente con le vivacissime policromie delle creazioni contemporanee di Sandro Lorenzini.

Nato a Savona nel 1948, Lorenzini in gioventù ha studiato scenografia all’Accademia di Brera e lavorato come scenografo teatrale a Milano ma si è reso conto che non è sul palcoscenico e dietro le quinte di un teatro che poteva esprimere pienamente la sua vitalità artistica. Quindi negli anni ’70 è tornato ad Albissola per “fare teatro fuori dal teatro” attraverso la ceramica “ignaro di ciò che fosse la ceramica… non ho mai fatto un corso di ceramica“.

Ha cercato da subito la grande dimensione e il rapporto diretto tra le sue opere e gli spazi che le ospitano e ciò non gli ha reso facile gli inizi nell’ambiente albisolese non abituato a questo modo di ragionare per le creazione delle opere in ceramica. Ma – dice – “ho incominciato a girare i musei e sono andato a vedere gli etruschi, per capire come funziona la grande dimensione che dopo quasi tremila anni ancora si regge vivace e narrante. Questo non avere avuto dei paraocchi o dei dogmi imposti ha fatto sì che io mi sia trovato ad avere in mano in pochissimo tempo una tecnica che a me funzionava e che era esattamente l’opposto a quello che la dogmatica avrebbe richiesto“.

La sua attività di artista così particolare lo ha portato a farsi conoscere e apprezzare in Europa e altrove, dall’Egitto alla Nuova Zelanda, lavorando e insegnando all’Università di Berkeley in California e in centri ceramici d’eccellenza in Giappone.

Oggi è tornato momentaneamente a casa per presentare le sue opere “teatrali” ai suoi concittadini savonesi e a quei liguri – come me – che non lo conoscevano ancora.

Ma di Lorenzini non sono soltanto interessanti e coinvolgenti le opere, siano esse i “personaggi” alti come una persona che paiono divinità di antiche civiltà, le figurine quasi tascabili, le ceramiche raku di cui apprese la tecnica dai massimi maestri raku giapponesi, o i “nonvasi” multiformi che sono il frutto della “collaborazione paritetica tra la geometria e il lavoro dell’uomo creativo” e si trovano ad essere “come un corpo e non come un oggetto fatto a scopo funzionale”, come bene spiega durante la nostra intervista.

Lorenzini è una persona affabile e molto disponibile. E’ quasi sempre presente nel Museo e ben volentieri dialoga e chiacchiera coi visitatori che grazie alle sue parole comprendono e apprezzano ancor meglio il significato e il valore della sua arte e delle sue opere.

Foto di copertina: Gianni Dall’Aglio

Ti può interessare leggere anche

“Solo chi non fa nulla, nulla rompe.”: l’arte giapponese del Kintsugi, riparare con l’oro

Condividi su
MeRcomm.it | posizionamento _ strategie di brand posizionamento SEO realizzazione siti web e-commerce mercomm social media marketing produzione contenuti pianificazione contenuti gestione e sponsorizzazione contenuti mercomm visibilità _ sponsorizzazioni google ADS affissioni, maxischermi e giornali ufficio stampa mercomm contenuti aziendali produzione contenuti blog shooting foto e video graphic e motion design 2D e 3D Liguria-Day-icona-500x500 LiguriaDay _ quotidiano online di mercomm progetti editoriali

Info Gianni Dall'Aglio

Avatar photo
Genovese, per ragioni familiari divido (anzi, raddoppio) la mia vita tra Genova e Sanremo. Dopo la laurea in Geologia ho lavorato all’Università di Genova ma da più di vent'anni collaboro con case editrici locali e nazionali come autore di libri, guide, articoli su turismo, storia, arte e scienze; sono Direttore Responsabile del Gazzettino Sampierdarenese, socio del Club per l'UNESCO di Sanremo e delegato regionale del FAI, Fondo Ambiente Italiano. La mia famiglia comprende anche cinque gatti e un numero quasi incommensurabile di alberi di bosco e piante da giardino.

Articoli simili

Intelligenza Artificiale: a Roma il convegno sul ruolo strategico nelle imprese

Nella splendida Sala degli Specchi della Casina Valadier a Roma si è tenuta ieri la conferenza organizzata …

LiguriaDay