Bper Carige
L'amministratore delegato Montani

Bper Banca acquista Carige: Genova un hub per lo shipping

Bper Banca ha effettuato l’acquisizione del 100% di Banca Carige, la quale abbandona per sempre Piazza Affari.

Durante l’assemblea decisiva per l’operazione era presente il 52,7% del capitale complessivo e la votazione è passata con un 99,99% dei voti.

Per adesso siamo molto contenti” ha commentato l’amministratore delegato Montani. “Le cose sono andate esattamente come ce le aspettavamo.

Bellucci, responsabile del servizio Global transaction banking per Bper, rassicura la città, confermando di voler rendere centrale il ruolo di Genova.

Il capoluogo ligure dovrebbe diventare un hub dedicato allo shipping.

Non più, dunque, solo una banca del territorio (per quanto la principale). Con questa fusione, il principale istituto di credito del principale porto italiano verrà messa al centro di un settore che può far buon uso strategico delle infrastrutture marittime.

Queste almeno sono le promesse, che la CIGL spera “non resteranno solo una bandiera.”

Genova sarà un forte presidio operativo per le attività verso l’estero” insiste Bellucci. “Con una struttura che tratterà fisicamente le operazioni delle aziende liguri. Alla nostra rete corporate dedicheremo inoltre gli ‘specialisti estero’. Abbiamo inoltre creato un portale dedicato attraverso cui organizziamo anche incontri B2B e workshop.”

Il ricorso di Malacalza Investimenti contro Bper

Malacanza Investimenti, azionista di minoranza di Carige, vede respinte dalla magistratura tutte le azioni legali intraprese. Le sentenze del Tar della Liguria prima, e del Tribunale di Genova dopo, affossano ogni speranza della famiglia piacentina di impedire la totale acquisizione di Carige e nega anche i  539 milioni di euro di danni che erano stati richiesti. Il ricorso era scattato con il tentativo d’acquisto delle azioni ordinarie residue emesse da Carige. La magistratura ha stabilito il diritto dell’istituto di credito guidato dall’ad Montani a procedere con lo squeeze-out delle minoranze di Carige, avendo acquisito il 95% del capitale della storica banca ligure. A nulla sono valse le proteste dei legali di Malacanza Investimenti in merito alle informazioni ricevute a seguito dell’OPA, definite “non corrette e false“: allo sconfitto non resta che pagare le spese legali. Il 28 di novembre Carige sarà al 100% Bper Banca.

Cosa cambia per clienti e correntisti da Carige a Bper

Concluse le bagarre legali tra gruppi di investimenti e colossi finanziari, resta da capire quali saranno gli effetti sull’uomo comune. Montani rassicura: “Abbiamo deliberato di dare 250 euro a tutto il personale di Carige e Bper per lo sforzo dell’operazione di integrazione. Questa banca è reduce da 17-18 fusioni e recentemente abbiamo portato a termine la fusione di 620 sportelli di Ubi e ne abbiamo integrati 5.100. Non è che non siamo preparati.”

Con questa operazione vengono “ceduti” oltre 800.000 correntisti. Questi dovranno aspettarsi una “modifica del numero di conto e dell’iban e la modifica del servizio di internet banking e corporate banking. Il passaggio alle nuove coordinate avverrà in automatico e i correntisti potranno continuare ad usare gli assegni, le carte di debito e di credito collegate al loro conto. Le disposizioni di incasso, come l’accredito di stipendi e pensioni, e di pagamento in essere, come le utenze domiciliate, verranno automaticamente imputate alle nuove coordinate.”

I clienti non potranno più usufruire dell’internet banking di Carige, ma dovranno utilizzare i servizi messi a disposizione da Bper

I vertici dell’istituto di credito sostengono di “essere consapevoli della portata di questo cambiamento e degli effetti che esso può comportare nella relazione dei clienti con la banca”. Per questa ragione è stato prodotto un documento di FAQ utile ai nuovi clienti per orientarsi in questa fase di transizione.

Si ricorda che il 25 novembre, per ragioni tecniche, è prevista la chiusura delle filiali Banca Carige alle 11.30. Dalla sera del 23 alla tarda mattinata del 25, gli ATM presso le filiali Carige saranno fuori servizio; le casse continue presso le filiali Carige fino a lunedì 28 ottobre.

 

Ti può interessare leggere anche

Morto Giuseppe Bono, capitano d’industria e per vent’anni ai vertici di Fincantieri

Condividi su
Spazi pubblicitari Liguria.Today

Info Fabio Comazzi

Fabio Comazzi, nato a Genova nel 1996. Ho frequentato il liceo scientifico G.D. Cassini e mi sono laureato in Scienze Politiche (indirizzo internazionale e diplomatico) all'Università di Genova. Al momento studio Informazione ed Editoria. Da sempre appassionato di politica, ho - fin dai tempi del liceo - partecipato a progetti come il GeMun o le simulazioni tenute dall'associazione Diplomatici. Ad oggi scrivo per Liguria Today articoli di politica e cronaca, a livello locale e nazionale.

Lascia un commento

LiguriaDay