La nave “scuola” più bella del mondo torna a Genova.
L’Amerigo Vespucci, orgoglio della Marina Militare italiana, è in arrivo al Porto Antico. Attraccherà davanti ai Magazzini del Cotone domani 4 novembre e si fermerà fino all’8 pomeriggio.
In questi pochi giorni di permanenza nel capoluogo ligure, la nave-scuola della Marina Militare accorderà il permesso di salire a bordo ai civili visitatori che però potranno ammirare lo storico veliero solo in alcune giornate e in determinate fasce orarie:
- venerdì 4 novembre dalle 15 alle 21
- domenica 6 novembre dalle 15 alle 21
- martedì 8 novembre dalle 10 alle 16
Nel tardo pomeriggio di martedì 8 novembre poi l’Amerigo Vespucci ripartirà alla volta di La Spezia, ultima tappa di un lungo tour cominciato il 2 luglio da Livorno e che lo ha visto toccare le principali città regine dei mari tra cui Tunisi, Algeri, Taranto, Lisbona, Cadice, Venezia, Trieste e molte altre, per concludere poi la sua tratta nel Mar Ligure.
L’Amerigo Vespucci di nuovo a Genova
La nave-scuola riconosciuta a livello mondiale come la “nave più bella al mondo” torna a Genova, dopo la visita fatta a giugno 2021 in occasione della regata Ocean Race Europe che aveva come tappa finale proprio Genova.
Con i suoi tre alberi verticali, trinchetto, maestra e mezzana, tutti dotati di pennoni e vele quadre, più il bompresso sporgente a prora, a tutti gli effetti un quarto albero, l’Amerigo Vespucci – fiore all’occhiello della nostra Marina – è di fatto un veliero d’altri tempi. Più precisamente degli anni ’30, quando venne varata a Castellammare di Stabbia e ricevette l’incarico di “nave-scuola” insieme del gemello Cristoforo Colombo.
In realtà non tutti forse sanno che l’Amerigo Vespucci è una nave a vela con motore. Ebbene sì, l’affascinante vascello che sembra uscito da un film dei pirati o da una fiaba Disney nasconde un “cuore” tecnologico.
L’equipaggio fisso della nave è composto da 14 ufficiali, 72 sottufficiali e 190 sottocapi e comuni. D’estate, invece, imbarca gli allievi del primo anno di corso dell’Accademia navale di Livorno, arrivando ad ospitare a bordo circa 470 persone.
Il suo porto di assegnazione è quello di La Spezia.
Francesca Galleano