Rubens e Bacco
Rubens e Bacco

Rubens e Bacco: alla Fondazione Carige la mostra che coniuga l’ebbrezza dell’arte con quella del vino

Condividi su
Tempo di lettura: < 1 minuto

In Vino Veritas: questo il sottotitolo della mostra che da oggi fino al 28 febbraio è visitabile a Palazzo Doria Carcassi sede di Fondazione Carige.

Una ventina di opere, provenienti anche da collezioni private, con diversi soggetti e autori del XVII secolo, che hanno interessato la figura di Bacco, il ben noto Dio del vino. Un itinerario che Anna Orlando con Agnese Marengo hanno costruito intorno all’Educazione di Bacco dipinto delle collezioni d’arte di Banca Carige, tradizionalmente attribuito a Rubens. 

 

L’occasione è ghiotta per una riflessione a 360 gradi sulla nostra società grazie ad un tema, quello del vino, della vite e della terra che fortemente pervade la nostra cultura. Infatti la mostra sarà accompagnata da una serie di iniziative in cui l’arte si coniuga allo sviluppo sociale ed economico del territorio.

Ma anche un ciclo di sei incontri che coinvolgeranno 300 studenti delle scuole superiori genovesi intitolato I miti dell’alcol tra arte e prevenzione,  realizzato in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale, l’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Genova, Fondazione e Banca Carige. Il ciclo sarà condotto da Sonia Salvini funzionario di ALISA con un’importante esperienza nel settore delle dipendenze.

Intervista alla curatrice della mostra Anna Orlando

Alla presentazione della mostra erano presenti il Presidente della Fondazione Carige, Paolo Momigliano, che ha dichiarato “di essere riusciti a far evolvere una proposta culturale già di per sé di alto livello, in qualcosa di più ampio trasformandola in un volano di iniziative“. Il Direttore Generale di Banca Carige, Matteo Bigarelli, ha confermato che “Banca Carige continua la sua attenzione all’arte e alla cultura che è anche nel DNA del Gruppo BPER Banca“.

Intervista ad Alfredo Maio, Responsabile relazioni esterne Banca Carige

Il Vice Presidente della Regione Liguria e Assessore all’Agricoltura, Alessandro Piana, ha sottolineato “l’importanza della mostra da cui si sono originate una serie di iniziative volte alla valorizzazione della filiera del mondo del vino verso i Paesi Terzi“. Anche l’Assessore al Commercio del Comune di Genova, Paola Bordilli, ha detto che “Genova scommette sul vino e rafforza la promozione dei produttori locali anche attraverso iniziative come questa importante mostra e le sue iniziative collaterali“.

La mostra sarà aperta al pubblico sino al 28 febbraio con visite guidate gratuite ogni venerdì e sabato con orario 15/19 e prenotazione su https://carige.happyticket.it

 

Ti può interessare leggere anche

Festival della Scienza 2022: si chiude l’edizione più seguita dal 2013

Condividi su
MeRcomm.it | posizionamento _ strategie di brand posizionamento SEO realizzazione siti web e-commerce mercomm social media marketing produzione contenuti pianificazione contenuti gestione e sponsorizzazione contenuti mercomm visibilità _ sponsorizzazioni google ADS affissioni, maxischermi e giornali ufficio stampa mercomm contenuti aziendali produzione contenuti blog shooting foto e video graphic e motion design 2D e 3D Liguria-Day-icona-500x500 LiguriaDay _ quotidiano online di mercomm progetti editoriali

Info Marco Repetto

Marco Repetto classe ‘47, 75 anni portati bene ma, come diceva Govi “li porto così bene che non ne perdo neanche uno”. Inizia a scrivere di calcio dilettantesco a 18 anni sul glorioso “Lo Sprint” edito dal Centro Sportivo Italiano. Lavora per 15 anni nell’azienda A.C.C.A. grossista di carta per tipografie. Nel 1982 entra in Sagep editrice come direttore Mkt e responsabile editoria turistica per enti e aziende. Nel 1997 fonda con Rosi De Lucia M&R Comunicazione, dal 2020 anche editore di LiguriaDay. E ogni tanto torna al suo antico amore: scrivere

Articoli simili

120 anni del Casinò di Sanremo

Il Casinò di Sanremo festeggia 120 anni di storia

Il Casinò di Sanremo compie 120 anni e celebra l’anniversario attraverso un evento che sottolinea …

LiguriaDay