scritte sotterranee San Clemente
Basilica di San Clemente

Scritte sotterranee a San Clemente

Condividi su
Tempo di lettura: 2 minuti

Tra chi legge, chissà quanti o quante ricorderanno la primissima pagina del manuale di storia della letteratura del liceo. Là dove si parla degli inizi del volgare italiano, tra carte notarili fabrianesi, liti sui confini, diplomi campani e iscrizioni ferraresi, appare en passant la menzione di certi affreschi in S. Clemente a Roma che risalgono all’XI secolo e contengono scritte in volgare.

Non solo in volgare ma abbastanza “volgari” e, per quanto note, sono molto rovinate e si rischia di non trovarle o di scambiarle per scarabocchi scritti a carboncino, magari opera di una mano moderna. E invece no, sono proprio medievali, dell’XI secolo.

 

Particolare affresco con storie di San Clemente
Particolare affresco con storie di San Clemente. Scritte in volgare

 

E siccome la città eterna è una fornace in questo momento, non è male immergersi nei suoi molti strati perché effettivamente nel sottosuolo si sta freschi.

Ci troviamo su Via di San Giovanni in Laterano, una via lunga e in lieve salita. Dal Colosseo porta dritta a piazza S. Giovanni, su cui affaccia la Loggia delle Benedizioni della Cattedrale di Roma; la piazza è abbellita dall’Obelisco lateranense, il più alto del mondo tra quelli di origine egizia.

 

Piazza San Giovanni in Laterano
Piazza San Giovanni in Laterano

I romani la chiamano “lo Stradone” non perché sia una strada “grande” (è lunga sì, ma non molto larga), piuttosto perché è una delle prime strade selciate di Roma.

Deve la sua importanza al fatto di costituire un tratto, l’ultimo, della via Papalis, il percorso che faceva il papa appena eletto per prendere possesso della “sua” cattedrale, che non era S. Pietro ma, appunto, S. Giovanni in Laterano.

Ebbene, la chiesa di S. Clemente si trova proprio lungo questo percorso prestigioso ed è un luogo che chi visita la città non può assolutamente tralasciare.

 

Via San Giovanni
Via San Giovanni in Laterano con ingresso di San Clemente

 

Non vi parleremo delle sue tante e mirabili opere d’arte (un mosaico di assoluto splendore, una schola cantorum di marmo di eccelsa fattura, una cappella quattrocentesca che vide all’opera Masaccio e Masolino) perché appena entrati la chiesa vi si mostrerà e vi avvolgerà con preziosità e bellezza, ma dei suoi sotterranei.

 

San Clemente, interno
San Clemente, basilica superiore, interno

 

Pagando un biglietto si può infatti accedere ad almeno tre livelli sotterranei. È lì che vi accoglie il fresco, è lì che potete percorrere una via – anzi un vicolo – del I secolo d.C., intravedere i resti di un mitreo del III secolo, ascoltare il fresco scorrere dell’acqua di una delle tante vene d’acqua sorgiva che passano nel sottosuolo di Roma. E infine calpestare i pavimenti con mattoni a spina di pesce di innumerevoli “stanze” aperte su quello che era un cortile di un edificio, ora inabissato sotto la chiesa medievale.

Quest’ultima era a un livello più basso dell’attuale: varie vicende, tra cui un terremoto, e lo sciagurato intervento dei Normanni, che arrivarono nel 1084 a “difesa” del papa ma devastarono la città, ne causarono l’abbandono e la ricostruzione a un livello più alto

Gli scavi l’hanno restituita nella sua originaria volumetria e – soprattutto – hanno portato alla luce i suoi rarissimi affreschi medievali. Roma non ne possiede molti: la città del papa si abbelliva via via passando una mano di calce sui muri, accogliendo architetti, scultori e pittori a buttare giù il vecchio e tirare su il nuovo, ad maiorem dei gloriam.

Gli affreschi narrano la storia del santo titolare, S. Clemente papa, quarto successore di Pietro. Fu personaggio autorevole che tuttavia non subì mai il martirio. Ci sono però diverse leggende che, sovrapponendo due personaggi dello stesso nome, crearono una sorta di terzo personaggio dalla vita avventurosa.

 

Miracolo Mar d’Azov, XI sec. (originale e ricostruzione)

 

Fu questo Clemente leggendario ad essere esiliato sotto Traiano in Crimea, dove fece attività missionaria convertendo moltissime persone; condannato per questo al martirio, fu legato a un’ancora e gettato in mare. Nell’anniversario della sua morte le acque refluivano per una miracolosa marea mostrando la sua tomba, custodita dagli angeli. In questo affresco c’è il ritrovamento miracoloso di un bambino, smarrito l’anno prima e inghiottito dalle acque. Alla successiva “apertura” del mare il bambino era lì, vivo e vegeto.

Ma il miracolo che qui ci interessa è di sicuro più divertente. È conosciuto come Messa di S. Clemente, ma si potrebbe intitolare Le disavventure di Sisinnio.

Sisinnio era un prefetto romano la cui moglie Teodora, seguace della religione cristiana, si incontrava segretamente col papa Clemente e presenziava ai riti che si tenevano di nascosto in case private di convertiti. La prima parte dell’affresco raffigura il momento in cui il prefetto, avendo scoperto le attività della moglie, fa irruzione coi suoi uomini durante una cerimonia e tenta di arrestare Clemente, davanti ad una folla di vescovi e di officianti, compresa Teodora. Per effetto di un miracolo, Sisinnio diventa all’istante cieco e sordo e viene cacciato via, da una sorta di “buttafuori”.

Affresco con Messa di San Clemente
Messa di San Clemente (sopra), Sisinnio e i suoi aiutanti (sotto)

 

Qualche tempo dopo, provando pietà per le condizioni di Sisinnio, Clemente si reca al suo palazzo per guarirlo. Ma qui il prefetto, adirato, chiama a sé i suoi servi e ordina loro di scaraventare fuori di casa il pontefice.

Grazie ad un altro prodigio, i tre servitori, che fanno del loro meglio per obbedire al loro signore, al posto del papa si ritrovano a tirare una pesantissima colonna e sono ovviamente incapaci di smuoverla.

Ed ecco che l’ancora cieco Sisinnio ordina ai suoi uomini di far uscire quello che ritiene essere Clemente, incitandoli coloritamente a spingere la colonna con il palo (“falite dereto co lo palo”) e a tirare: “traite fili de le pute” (traduzione non necessaria…).

I “cattivi” (Sisinnio e i suoi tre uomini, Albertel, Cosmari e Carvoncelle) si esprimono in volgare, la lingua del popolo, comunemente parlato a quei tempi ma non usato per testi scritti. Clemente/colonna chiosa invece in colto latino: durum cordis vestris saxa traere meruistis (a causa della durezza del vostro cuore, avete meritato di trascinare pietre).

Un fumetto della fine dell’XI secolo con una curiosa e unica commistione di sacro e profano.

Anche questo in fondo, è molto “romano”.

 

Può interessarti leggere anche

Un piede di marmo al centro di Roma

Condividi su
MeRcomm.it | posizionamento _ strategie di brand posizionamento SEO realizzazione siti web e-commerce mercomm social media marketing produzione contenuti pianificazione contenuti gestione e sponsorizzazione contenuti mercomm visibilità _ sponsorizzazioni google ADS affissioni, maxischermi e giornali ufficio stampa mercomm contenuti aziendali produzione contenuti blog shooting foto e video graphic e motion design 2D e 3D Liguria-Day-icona-500x500 LiguriaDay _ quotidiano online di mercomm progetti editoriali

Info Rossella Faraglia

Avatar photo
Sono nata a Roma, dove mi sono laureata in Lettere moderne. La storia dell’arte è il mio interesse principale fin dai tempi del liceo e Venezia e Roma sono le mie città preferite. Amo moltissimo anche tutte le città di mare, oltre alle tante isole italiane e straniere. Il mare mi fa sentire a casa ovunque. Da moltissimi anni sono attiva in un’associazione culturale che si chiama “L’arte della memoria” che si occupa di visite guidate a Roma e provincia, con puntate qua e là per l’Italia. Oltre all’organizzazione delle attività curo i contenuti del nostro sito. In esso, oltre alle notizie sui diversi eventi, offriamo articoli tematici con curiosità culturali di diverso tipo (“Gli dèi dell’Olimpo”, “Animali dalla A alla Z”, “Il gesto nell’arte” e così via). Sono stati un ottimo rimedio per tenerci vicini durante i mesi (purtroppo non terminati) della pandemia.

Articoli simili

Porta magica Roma alchimia

Porta magica di Roma: l’alchimia del marchese Palombara

Suona strano parlare di sopravvivenze nella Città eterna ma in fondo – non me ne …

LiguriaDay