Attilio Bertolucci
Attilio Bertolucci - Foto di Dino Ignani

Attilio Bertolucci e la poesia che racconta

Condividi su
Tempo di lettura: 2 minuti

Attilio Bertolucci[1] nasce in una frazione di Parma nel 1911 e inizia a scrivere sin da bambino i suoi primi versi, destinati ad essere lasciati anonimi nelle mani del maestro di scuola.

Il precoce distacco dalla madre, motivato dalla frequentazione di un convitto scolastico in città, probabilmente ha ingenerato quel profondo senso di solitudine naturale e necessaria che attraversa l’ermeneutica dei suoi versi[2].

“(…)

L’uomo cammina solo e le foglie umide

che gli ingombrano il passo per i campi

non lo lasciano andare lontano, se pure

una turba familiare lo chiami, confusa

 

nella ruggine lagrimosa delle ultime piante[3]”.

L’epica di un’infanzia vissuta e liricamente interpretata come categoria esistenziale imprescindibile si svolge in tutta l’opera con fitti richiami autobiografici che trasudano una feconda empirica del quotidiano.

I versi sono multiformi, liberi, modulati in una fonetica endogena e, contemporaneamente, esogena, complessiva, ramificata in suoni scorrevoli come la percezione del tempo.

 

“Coglierò per te

l’ultima rosa del giardino,

la rosa bianca che fiorisce

nelle prime nebbie.

 

Le avide api l’hanno visitata

sino a ieri,

ma è ancora così dolce

che fa tremare.

È un ritratto di te a trent’anni.

Un po’ smemorata, come tu sarai allora[4]”.

 

Passato, presente e futuro, nelle forme verbali e nelle immagini liriche, convivono in una reciproca e lungimirante compenetrazione ontologica.

Il tema dell’amore è una ricorrenza sempre viva che testimonia una tensione astorica e atemporale fortemente ancorata alla storicità e alla precarietà della vita umana.

 

“           Innamorato

Sereno alcool

mite latte di folle pecora

andiamo dunque lontano

dalla fanciulla dolce e pericolosa.

 

Alcool

Avrai il fuoco azzurro negli occhi

E nel petto.

 

Innamorato

Sapore di lei ho ancora

sulle mie labbra.

 

Alcool

Morderò dalle tue labbra

il miele e il latte.

 

Innamorato

Il vento suona e danza il fuoco[5].

L’ardore sperimentatale e polemico non trova accoglimento tra i versi di Bertolucci, naturalmente predisposto a una prosodia narrativa, piana, talvolta antilirica ma non nell’accezione di contrasto ai canoni poetici bensì intesa, sempre, come predisposizione al racconto, alla semplicità espositiva tesa fino alla creazione del romanzo in versi[6].

Dalle forme brevi più giovanili, seppur mai del tutto abbandonate anche nelle fasi più mature, Bertolucci affronta il topos del tempo, vissuto tra la consapevolezza e l’ansia, come crinale imponderabile della natura umana.

La memoria vive della nominazione puntuale delle piccole cose, ne azzera la miticizzazione per lasciarle assolvere alla loro istintiva funzione di trasfigurazione nelle piccole vite degli uomini.

 

“O bruna violetta

giunta troppo presto fra noi

che ancora sui tetti

splende la neve fragrante…

 

Il sole inonda la città,

geme il violino e il debole tamburo

l’accompagna svogliato,

l’ora passa adagio, la gente se ne va[7]”.

 

Dopo innumerevoli viaggi, anch’essi ricorrenti come particelle memoriali nella poesia bertolucciana, il poeta parmense si trasferisce a Roma intorno alla metà del secolo.

Abita, con la famiglia, in via Carini, nel quartiere Monteverde. Nella Capitale, Bertolucci ebbe amici come Pier Paolo Pasolini, Pietro Citati, Enzo Siciliano, Elsa Morante, Giorgio Manganelli, Alberto Moravia.

Si legga uno stralcio di una poesia dedicata a Pasolini:

 

“(…)

 

La terra sopravvive, la tua terra

che il Tagliamento riga

e copre le tue ossa non le tue ceneri

non lontano da dove tuo fratello Guido

con il suo corpo adolescente insanguinò zolle

non lontane da Sebrenica e Tuzla.

 

Sopravvivenza

anche la violenza[8]”.

 

Bertolucci mostra, sin dai primissimi componimenti, uno stile poetico fluido che si divide tra il dialogo interioristico e il flusso di coscienza.

Pur mostrando vicinanza al crepuscolarismo, mantiene inalterata la propria cifra artistica personale e non identificabile in precise correnti critico-letterarie.

Affascinato e arricchito dall’interesse per la pittura e per il cinema, le sue opere poetiche si presentano come narrazione di ritratti esistenziali che affrontano una paziente mimesis della progressione temporale degli eventi, delle vite, degli oggetti naturali e artificiali e delle storie quotidiane.

La Capitale, come residenza fissa o dimora per brevi soggiorni, ha ispirato lo sguardo lirico di Bertolucci, in un costante richiamo al visus urbano in cui ritrovare quello degli amici e degli affetti.

 

“                                              a P.P. Pasolini

 

Ti ho veduta una mattina di novembre, città,

svegliarti, apprestarti un altro giorno a vivere,

alacri fumi luccicando ai pigri margini orientali

percossi dalla luce tenera come un fiore,

argenti di nuvole più sopra infitti nell’azzurro

offuscandosi per brevissimi istanti, suscitatori di tremiti,

e risfolgorando a lungo, poi che il bel tempo è tornato

e durerà, se è neve quel viola lontano

oltre i colli che ridono di borghi noncuranti

le mortificazioni dell’ombra, poi che il sole ha vinto, o vincerà (…)[9].

 

Il ricordo, personale e familiare, acquisisce il corpo degli elementi empirici con cui viene narrato e si infittisce di dettagli amorevoli, di pulsioni nevrotiche, di riflessioni drammatiche o riappacificate che intonano una liturgia della quotidianità in cui si addensa il soggetto plurale della storia.

 

Fonti:

[1]https://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-bertolucci_(Dizionario-Biografico)/

[2] Le poesie qui citate sono tratte da Le poesie – Bertolucci, Garzanti 2001.

[3]I morti, tratta da Lettera da casa (1951).

[4]La rosa bianca, tratta da Fuochi in novembre (1934).

[5]Contrasto, tratta da Fuochi in novembre (1934).

[6]La camera da letto, Attilio Bertolucci, con prefazione di Nicola Gardini, Garzanti edizioni.

[7]O bruna violetta, tratta da Lettera da casa (1951).

[8]Ancora a Pier Paolo Pasolini, tratta da Versi negli anni (1928-1996).

[9]Piccola ode a Roma, tratta da Viaggio d’inverno (1971) – Verso Casarola.


Foto di copertina: Dino Ignani (https://www.dinoignani.net/attilio_bertolucci.html

 

Può interessarti leggere anche > Valentino Zeichen e il nomadismo della poesia

Condividi su
MeRcomm.it | posizionamento _ strategie di brand posizionamento SEO realizzazione siti web e-commerce mercomm social media marketing produzione contenuti pianificazione contenuti gestione e sponsorizzazione contenuti mercomm visibilità _ sponsorizzazioni google ADS affissioni, maxischermi e giornali ufficio stampa mercomm contenuti aziendali produzione contenuti blog shooting foto e video graphic e motion design 2D e 3D Liguria-Day-icona-500x500 LiguriaDay _ quotidiano online di mercomm progetti editoriali

Info Gisella Blanco

Avatar photo
Gisella Blanco è nata a Palermo nel 1984 e vive a Roma da diversi anni. Ha iniziato a scrivere poesia da bambina e ha conseguito diversi premi letterari. E’ laureata in legge, si occupa di divulgazione letteraria poetica, collabora con blog, riviste cartacee e giornali per i quali scrive note critiche, recensioni, articoli, interviste e saggi. E’ vicedirettrice della rivista on line Le città delle donne, scrive per la rivista Leggere Tutti cartacea e on line, per Atelier Poesia, per Laboratori Poesia. Conduce dirette, programmi e iniziative culturali fruibili su YouTube e sui principali social.

Articoli simili

Alfonso Guida

Alfonso Guida e la solitudine del poeta

L’atto poietico riorganizza la realtà nella scansione assoluta del tempo e della sua fenomenologia psichica …

LiguriaDay