Quale museruola scegliere
Cane con museruola

Quale museruola per cani scegliere e come sceglierla

Condividi su
Tempo di lettura: 2 minuti

Dopo aver parlato di pettorine, collari e guinzagli, oggi parleremo di quale museruola per cani scegliere e come sceglierla.
Per fare questo vi darò alcune informazioni base sulle tipologie di museruole esistenti, descrivendovi non solo l’aspetto estetico della museruola ma andando anche a descrivere l’azione che essa avrà sul vostro cane.

Cominciamo col vedere i 2 vantaggi principali che il cane riceve indossando la museruola:

  1. Se viene regolata bene è più difficile che la museruola possa sfilarsi
  2. Può essere uno strumento educativo, ma non va utilizzata a seguito di un errore, poiché in quel caso, verrebbe interpretato dal cane come uno strumento coercitivo piuttosto che educativo.

Ma ATTENZIONE la museruola dev’essere di qualità e deve rispettare la respirazione del cane senza ostacolarla, stessa cosa per i movimenti della mandibola, la quale non dev’essere bloccata con forza ma lasciata mobile. Non deve assolutamente ledere alla salute del cane, inoltre non deve assolutamente avere parti in metallo appuntite e va verificato che sia adatta alla sua fisionomia e corporatura.

Art. 672 del c.p. Omessa custodia e malgoverno di animali, per il mancato rispetto dell’obbligo del guinzaglio e della museruola cani.
https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaArticolo?art.progressivo=0&art.idArticolo=672&art.versione=2&art.codiceRedazionale=030U1398&art.dataPubblicazioneGazzetta=1930-10-26&art.idGruppo=73&art.idSottoArticolo1=10&art.idSottoArticolo=1&art.flagTipoArticolo=1

Adesso andiamo ad esaminare i vari modelli:
• Museruola Halti
• Baskerville
• per cani dal muso schiacciato
• a cestello o cremagliera
• di tela o nylon

 

1) La Museruola Halti

Può essere utile nella prevenzione e nel trattamento delle condizioni comportamentali, ma richiede una conoscenza dei princìpi di apprendimento del cane. Infatti, se utilizzata in modo inappropriato, può essere pericolosa, poiché è uno strumento che va utilizzato prettamente nella rieducazione comportamentale del cane, con l’affiancamento di una persona qualificata.
Questa museruola non dovrebbe mai essere utilizzata come un mezzo per evitare che il cane tiri, anche se in effetti può tornare utile anche per tali scopi.  Dovrebbe, invece, essere unicamente un mezzo di supporto ai proprietari ed ai cani nel superare dei veri e propri problemi comportamentali come: aggressività, paura, ecc..

2) Il Modello Baskerville

E’ fissato in ogni direzione al muso del cane, così da aumentarne la sicurezza. La museruola Baskerville unisce la massima sicurezza del padrone al massimo comfort del cane. E’ solitamente molto robusta e resistente, ma anche flessibile e pieghevole, morbida e comoda al tatto. Inoltre è stata studiata in modo tale da poter permettere al vostro cane di respirare normalmente, bere ed anche mangiare dalla mano del padrone. Ovviamente deve essere sufficientemente ampia da permettere al cane di poter aprire la bocca ed ansimare, per garantire la normale termoregolazione dell’animale. La parete anteriore della museruola deve avere una distanza di 1 cm circa dal naso.

3) Per cani dal muso schiacciato

In questo caso i modelli non devono essere troppo lunghi, ma serve che la struttura ricopra tutta la larghezza del muso. Naturalmente per queste razze di cani non sono consigliate le museruole in stoffa, poiché gli impedirebbero di respirare ed ansimare, e di attivare la loro normale termoregolazione. Il modelli più adatti sono quelli a cestello in ferro o plastica dura ma con una lunghezza ridotta, o quelli strutturati appositamente per la loro fisionomia.

4) La Museruola a cestello o cremagliera

Può essere realizzata in differenti materiali, dal metallo alla plastica. A differenza di quelle in tela, con queste, il cane sarà in grado di ansimare, bere e persino nutrirsi con essa indosso.
È particolarmente indicata per quei cani che presentano problemi comportamentali di diversa natura, come aggressività, abbaio continuo, con indole distruttiva, ecc.. Può essere indossata regolarmente poiché è più confortevole e quindi aiuterà il nostro cane a tollerarla meglio durante il suo impiego. Inoltre, è molto più sicura e resistente, soprattutto se di buona qualità.

5) Modello di tela o nylon

A prima vista può sembrare quella più comoda e più leggera, ma il consiglio è quello di utilizzarla solo in caso di emergenza od in occasioni specifiche. Questo perché a differenza degli altri tipi di museruola, questo modello non consente al cane di ansimare a dovere, cosa essenziale per regolare la sua temperatura corporea. Un altro impedimento di questa museruola è che il cane non riesce a bere acqua, mangiare od abbaiare nei modi adeguati, aumentando così i livelli di stress e di intolleranza nei confronti della museruola stessa. Per questo consiglio di evitare di utilizzarla durante le camminate, o per eseguire esercizi fisici o qualsiasi altra attività a lungo termine. Anzi è meglio cercare di limitarne l’uso a circostanze specifiche di necessità.

 

ATTENZIONE:

il mio consiglio quindi, è quello di abituare gradualmente il cane ad indossare la museruola, utilizzando per motivazione, dei rinforzi positivi per aiutarlo a non percepirla come una punizione.

E’ veramente importante scegliere la misura corretta per il tuo cane, in modo da lasciargli la possibilità di aprire parzialmente la bocca per respirare ed aiutarlo così nella termoregolazione. Ricorda che la museruola inoltre, non deve finire a filo del muso del cane, ma ci deve essere uno spazio vuoto che gli permetta i movimenti minimi necessari alla buona salute.

 

Spero con questo articolo di avervi aiutato a scegliere quale museruola per cani scegliere e come sceglierla.

Se avrete dubbi o necessità scriveteli nei commenti e sarò lieta di potervi aiutare.

Condividi su

Info Chiara | Nachiko & co

nachiko&avery
Mi chiamo Chiara ed i miei cani si chiamano Nachiko & Avery, fin da piccola ho sempre avuto la passione per gli animali, soprattutto per i cani. Grazie a loro ho deciso di accrescere la mia cultura cinofila, leggendo libri, partecipando a webinar e collaborando con centri cinofili ed associazioni. Spero con i miei articoli di potervi aiutare a sviluppare le vostre conoscenze sul mondo della cinofilia e degli animali.

Articoli simili

Io non sono STATO- Pavia 14 ottobre

A Pavia il corteo in difesa degli animali, Enrico Rizzi: “A dicembre tutti a Roma per chiedere giustizia”

Io non sono STATO, a Pavia il corteo in difesa degli animali Pomeriggio di intensa …

LiguriaDay