In occasione della Festa della Repubblica del 2 giugno il Comune di Genova festeggia con l’apertura dei musei cittadini.
Di seguito i musei civici aperti con orario 10-18:
- Museo del Risorgimento – con sede nella casa natale di Giuseppe Mazzini, espone il suo patrimonio storico e artistico, attraverso il quale rivivono le figure simbolo del Risorgimento: Giuseppe Mazzini e il movimento repubblicano e democratico, Giuseppe Garibaldi e le Camicie Rosse, Goffredo Mameli e l’Inno d’Italia.
-
Museo di Arte Orientale E. Chiossone – che custodisce la collezione donata a Genova da Edoardo Chiossone, la più grande, preziosa e varia collezione d’arte nipponica in Italia e una delle più importanti in Europa.
-
Musei di Strada Nuova – patrimonio UNESCO. In Via Garibaldi viene proposto un singolare percorso museale che collega tre palazzi e costituisce il maggiore museo di arte antica in città.
-
Museo di Storia Naturale Storia Naturale G. Doria – è il più antico museo della città e possiede ricchissime collezioni scientifiche formate da 4 milioni e mezzo di reperti ed esemplari provenienti da ogni parte del mondo. All’interno è ospitata la mostra Mythos prorogata fino al 29 agosto.
-
Wolfsoniana – fa parte del polo dei Musei di Nervi si focalizza in particolare sulle arti decorative e di propaganda del periodo 1880-1945.
-
Raccolte Frugone – fanno parte del polo dei Musei di Nervi. Riaprono al pubblico dopo lunghi lavori di ristrutturazione, restituendo alla città la loro ricca collezione di tele, marmi e bronzi, che raccontano la Belle Epoque nazionale e internazionale.
-
Museo di Arte Contemporanea di Villa Croce – è il punto di riferimento per la contemporaneità a Genova. Mostra in corso: MAKE IT NEW! con le opere di Tomas Rajlich, fino al 22 agosto
-
Casa di Colombo – si trova nei pressi di piazza Dante. Salendo, a destra, si trova la casa dove Cristoforo Colombo abitò tra i 4 e i 9 anni di età. L’interno è visitabile.
-
Museo delle Culture del Mondo di Castello D’Albertis – è ospitato in un castello neogotico ed era la casa del capitano Enrico Alberto D’Albertis, suo ideatore, che lo ha donato
alla città alla sua morte nel 1932. -
Museo della Lanterna – situato nell’antico faro di navigazione, tuttora funzionante, è il monumento simbolo di Genova.
Consueto orario festivo, dalle 10 alle 19 per il Galata Museo del Mare e della Navigazione. A pochi passi dall’Acquario di Genova, offre un percorso di visita che si snoda tra una parte museale, nell’edificio principale, e una open air dove si trova il parco archeologico-portuale, che costituisce il waterfront del museo e dove è ormeggiato il sottomarino Nazario Sauro, unico in Italia visitabile in mare.