In questo articolo vorrei parlarvi di un argomento molto delicato, ossia le Leggi sull’abbandono ed il maltrattamento degli animali.
Per iniziare vorrei darvi una piccola descrizione dei termini “Abbandono” e “Maltrattamento”:
- Abbandono: Fine volontaria, da parte di un individuo, di un legame di convivenza o di responsabilità, che può essere più o meno legittima o motivata.
- Maltrattamento: Compimento di brutali azioni dolorose ed avvilenti, affiancate da atteggiamenti di prepotenza e violenta sopraffazione.
Ora che sappiamo la definizione di queste due terribili parole, le domande sorgono spontanee:
“Perché mettere in atto comportamenti del genere?… E come vengono puniti?”
Per quanto riguarda la prima domanda non vi è purtroppo un’unica risposta, ma le motivazioni possono essere molteplici. Io credo che alla base vi siano sempre violenza gratuita e crudeltà umana.
“Il cuore è uno solo e la stessa miseria che porta a maltrattare un animale non tarda a manifestarsi nella relazione con le altre persone.” – Papa Francesco –
Per quanto riguarda la seconda domanda, fortunatamente col passare degli anni, le Leggi sull’abbandono ed il maltrattamento degli animali, si sono consolidate ed evolute.
E tutto questo,
grazie allo sforzo, alla lotta ed all’impegno di persone, organizzazioni ed istituzioni
che si sono mosse per salvaguardare la vita degli animali dalla crudeltà dell’uomo.
“Chi non prova la minima esitazione né la minima compassione quando uccide un animale o lo fa soffrire, ovviamente farà più fatica di un altro a provarne nei confronti dei suoi consimili.” – Dalai Lama –
Di seguito vi lascio alcuni link utili alla conoscenza ed alla comprensione delle Leggi sull’Abbandono ed il Maltrattamento degli Animali.
- https://www.studiocataldi.it/guide-diritto-penale/abbandono-di-animali.asp
- https://it.wikipedia.org/wiki/Abbandono_degli_animali
- https://it.wikisource.org/wiki/L._20_luglio_2004,_n._189_-_Disposizioni_concernenti_il_divieto_di_maltrattamento_degli_animali,_nonch%C3%A9_di_impiego_degli_stessi_in_combattimenti_clandestini_o_competizioni_non_autorizzate
- http://www.sentenze-cassazione.com/approfondimenti/la-cassazione-sul-maltrattamento-e-abbandono-di-animali/
- https://www.brocardi.it/codice-penale/libro-terzo/titolo-i/capo-ii/sezione-i/art727.html
- http://www.enpa.it/it/_OLD/iniziative/art727cp.html
Con questo articolo spero di avervi aiutato a comprendere le normative vigenti relative all’abbandono ed il maltrattamento degli animali.
Inoltre, vorrei consigliarvi alcune letture riguardanti la relazione Uomo – Animale, che io definisco “un rapporto di fiducia e di rispetto reciproco, basato sulla conoscenza e l’individualità dell’essere, in quanto sia l’uomo che l’animale, a parer mio, devono affrontare un percorso di crescita uno al fianco dell’altro, mantenendo però ognuno la propria essenza senza snaturare la propria esistenza”.
- E l’uomo incontrò il cane di Konrad Lorenz
- Addomesticati (L’insolita evoluzione degli animali che vivono accanto all’uomo) di Richard Francis
Infine, vorrei lasciarvi con un’ultima citazione.
“Il compito più alto di un uomo è sottrarre gli animali alla crudeltà” – Emile Zola –