contributi commercio

Commercio e artigianato: al via le domande per contributi a micro e piccole imprese

Condividi su
Tempo di lettura: < 1 minuto

Si apre oggi il bando a sportello rivolto alle micro e piccole imprese commerciali e artigiane (T.U. del Commercio Legge Regione Liguria n.1/2007) per l’ottenimento di contributi a fondo perduto che vanno da 500 a 1.000 euro.

Tra queste rientrano operatori ambulanti, fieristi e alcune categorie del settore servizi (palestre, piscine, ludoteche per servizi di intrattenimento per i bambini, spettacolo viaggiante, agenzie di viaggi, attività ricettive).

Il contributo, una tantum, sarà erogato alle imprese che abbiano sostenuto spese per locazione e concessione e che abbiano avuto un calo del fatturato di almeno il 60% tra il 2019 e il 2020 a causa dell’emergenza Covid.

Mentre per le attività iniziate nel 2019, si terrà conto della riduzione del fatturato confrontando gli stessi mesi sulle due annualità.

Tempi e modalità per l’erogazione dei contributi a Commercio e Artigianato

I contributi saranno erogati in base al calo del fatturato subito, sul calcolo mensile.

Per il commercio ambulante e per gli operatori dello spettacolo viaggiante, il contributo unico previsto è di 500 euro, che si aggiunge alla gratuità – già in essere – dell’occupazione suolo pubblico.

Per micro e piccole imprese in sede fissa e fieristi (non in sede fissa, ma che paghino un affitto) e per gli operatori dello spettacolo viaggiante (titolari di una concessione sul suolo comunale rilasciata dal Comune di Genova per almeno 4 mesi per il 2020) il contributo è di 1.000 euro.

Il bando è disponibile dal 3 marzo alle 9.00 sul sito del Comune di Genova (sezione Bandi di gara/Settore). C’è tempo fino al 15 aprile alle 12.00 per presentare le domande.

Genova, città capolista per iniziative a sostegno delle categorie in difficoltà

“Nella fase di chiusura del bilancio comunale” – spiegano il vicesindaco e assessore al Bilancio Pietro Piciocchi e l’assessore al Commercio Paola Bordilli“abbiamo individuato ulteriori risorse residue sul 2020 che vanno a sostenere le imprese. 

Abbiamo così allargato la platea al settore dei servizi e indirizzato un supporto a quelle categorie come agenzie di viaggio, palestre, piscine, ludoteche per l’infanzia, spettacolo itinerante e fieristi che molto hanno sofferto a causa delle chiusure, e che – nonostante le pesanti limitazioni all’attività – abbiano dovuto continuare a pagare un canone di locazione”.

“Esattamente un anno fa” – continua l’assessore Bordilli“abbiamo iniziato a lavorare a misure di sostegno, dato che le chiusure e le limitazioni avrebbero avuto sul tessuto economico locale.

Ci siamo distinti come città capofila per iniziative a ristoro e incentivo per le imprese colpite dall’emergenza pandemica. Sono molto orgogliosa di essere tra i Comuni che vogliono sostenere con risorse proprie le nostre imprese, tessuto fondante della nostra città.

Dal 2017 abbiamo puntato molto su importanti stanziamenti a sostegno delle imprese e anche nell’approvazione dell’attuale bilancio comunale, abbiamo individuato importanti risorse”.

Beatrice Dagnino

Foto by ligurianotizie.it
Condividi su

Info Pubblicato da la Redazione

Icona per Giornalisti Pubblicato da la Redazione
La Redazione di LiguriaDay è formata da persone di ogni dove, genere e età, e diversa provenienza culturale e professionale. Un gruppo eterogeneo di professionisti che, per passione e con passione, ogni giorno rendono LiguriaDay, il Vostro quotidiano online.

Articoli simili

Autostrade liguri Autostrada Tempi di percorrenza oggi Liguria Today

Tempi di percorrenza autostrada

I tempi di percorrenza sulla rete autostradale ligure. *tutti gli aggiornamenti sul traffico sono aggiornati alle ore 18 del giorno precedente la data di riferimento.

LiguriaDay